domenica, 9 novembre 2025

KITE

Kite: Garofalo e la Bagnoli campioni italiani Freestyle

kite garofalo la bagnoli campioni italiani freestyle
redazione

Il Circolo Aki con la collaborazione del Portale Kitesurfing.it ha organizzato presso il litorale pontino di Salto di Fondi una bellissima edizione di Campionato Nazionale Assoluto di Classe CKI-FIV.
La gara articolata su quattro giornate ha visto in azione i migliori atleti italiani dalla Calabria alla Lombardia.

Ottima la prestazione dei quattro giudici federali capitanati dal nordico Leo Adobati, Stefanelli, D’ercole, Massimo perfettamente coadiuvati dallo staff di Kitesurfing.it.
Il vento ha soffiato per due giornate giovedì e sabato per circa sei ore ininterrotte di competizione. Il sabato è stato esaltante per atleti e spettatori , che hanno tifato con applausi ed incoraggiamenti le migliori figure. Era incredibile sentire gli applausi dopo ogni figura atterrata!
Alla fine la gara ha premiato gli sforzi degli atleti e dell’infaticabile Coordinatore Nazionale Freestyle CKI Antonio Gaudini.

Le dichiarazioni di Michele Galifi Cerquetti: “Un assoluto di Freestyle è un evento che racchiude una miriade di sfaccettature. A differenza delle discipline artistiche classiche il Freestyle, oltre alla variabile atletica, ha l’incognita vento e la tecnicità del mezzo.
In pochi minuti l’atleta deve fare scelte strategiche contando non solo sulle sua capacità atletiche ma anche sulla sua “sensibilità” velica. Poi c’è sicuramente il peso dell’impegno scolastico che ha sicuramente influito su molti ragazzi che sono apparsi “svuotati” psicologicamente. Come sicuramente ha influito un pessimo inizio di stagione per i ragazzi del nord Italia, che si allenano sui laghi, per le ben note complessità meteo.
Questo è stato un campionato di cui si parlerà molto e che vorrei rendere in breve nella sua complessità attraverso delle mie personalissime riflessioni da vero spettatore profano dell’arte. Il Freestyle moderno è una disciplina complicata che richiede preparazione estrema sia come atleta che come giudice!
Martinelli è l’atleta che ha rischiato di più, e che probabilmente , a detta degli esperti, ha fatto vedere figure e passaggi unici. Più tecnico meno tattico, ha risentito di più dei cali di vento tirando fuori il meglio a bordo campo. Garofalo nelle ultime due heat decisive ha mantenuto freddezza contro il “monster” Martinelli ed ha sicuramente sfoggiato miglior controllo del campo e sicuramente sfruttato la sua miglior capacità di lettura del campo a lui famigliare. Più tattico meno tecnico!
Chiara Esposito giovedì è stata strepitosa!!Francesca invece si è trovata a confrontarsi con la sorpresa Menardo ed è riuscita a per un pelo ad aggiudicarsi la heat.
Sabato con Greta fuori gioco per un colpo di sole, Franci ha avuto la freddezza di affrontare a viso aperto Chiara riuscendo a batterla per un pelo in due combattute manches.
Sicuramente si può parlare di una grande scuola del Litorale Pontino con atleti del calibro di Coccoluto, Rosi e la rivelazione Vicari.
Altro gruppo interessantissimo viene dai Laghi: Como, capitanati da Martinelli con un sempre stiloso Nannavecchia. Ed i simpaticissimi amici del Lago di Garda sicuramente penalizzati da una apertura di stagione metereologicamente difficile!
Sembra terminata quindi l’epopea in cui Roma ed il gruppo dei Toscani dettavano legge nel kiteboarding artistico nazionale sicuramente sono mancati gli amici pugliesi e colgo per augurare a Volpe un pronto recupero.
Si comincia a brevissimo con l’agognata tappa del PKRA di Marsala con Garofalo che ha conquistato la wild card e vedremo se i nostri ragazzi riusciranno a recuperare le posizioni.
Per l’agguerrita squadra juniores un campionato del mondo Juniores IKA/PKRA in Spagna”.

ASSOLUTO OPEN MASCHILE
1° Gabriele Garofalo
2° Stefano Martinelli
3° Barberi Giacomo
4° Coccoluto Gianmanria
5° Esposito Giuseppe
6° De Rubertis
7° Vicari-Cantini jr
9° Marino,Minutello E.,Bigiolli Rosi jr
13° Nannavecchia,Lauro,Marconi jr, Minutello A jr
17° Ragazzoni, Cavaiola, Rossi jr,Fidenzi, Lisi, Gozzoli jr, Celon jr

ASSOLUTO OPEN FEMMINILE
1° Bagnoli Francesca
2° Esposito Chiara
3° Menardo Greta

 


18/06/2013 22:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci