domenica, 9 novembre 2025

KITE

Kite: a Cagliari il Sardinia Grand Slam

kite cagliari il sardinia grand slam
Roberto Imbastaro

Il Kiteboarding internazionale sbarca nuovamente in Italia. Dopo aver ospitato a Porto Pollo lo scorso anno la World Kite League, la Sardegna torna ad essere la protagonista italiana di questa disciplina. Dal 4 all’8 ottobre 2017 nella suggestiva location del Poetto (Sesta Fermata, stabilimento EI) di Cagliari, tornerà il Sardinia Grand Slam, tappa finale della Kite Foil Gold Cup organizzata dalla GLEsport asd e dallo Yachting Club Cagliari, che si occuperà del coordinamento tecnico sportivo, sotto l’egida della IKA (International Kiteboarding Association), e con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna con l’Assessorato al Turismo e del Comune di Cagliari.

 

Il Sardinia Grand Slam sarà l’atto conclusivo del Kite Foil Gold World Championship che già ha portato i più forti kiters del mondo in Korea e per ben 2 volte in Cina, prima a Weifang e poi a Pingtan.

 

Le iscrizioni sono già aperte ed è prevista la partecipazione di un numero massimo di 60 atleti. In palio per il vincitore del Sardinia Grand Slam c’è un montepremi complessivo di 20.000 euro oltre al titolo di Campione del Mondo.

 

Atteso l’arrivo in terra sarda del monegasco Campione del Mondo in carica e dominatore della tappa koreana Maxime Nocher. Dovrà resistere agli attacchi del team francese capitanato del vicecampione in carica Nico Parlier. Con lui arriveranno i connazionali Theo Lhostis e Axel Mazella intenzionati a spodestare Nocher dal gradino più alto del podio.

 

Se da un lato il Team francese sembra essere imbattibile, la concorrenza in Sardegna sarà senza dubbio all’altezza! Dall’Inghilterra arriveranno i fratelli Bridge, Guy ed Oliver, mentre per quanto riguarda i colori italiani, con ogni probabilità avremo in acqua a difenderli Ricky Leccese, miglior atleta italiano nel ranking mondiale, e Simone Vannucci che godranno dell’ottimo supporto di Mario Calbucci e Andrea Beverino.

 

Infine, per quanto riguarda le donne, confermata la partecipazione della statunitense campionessa del Mondo in carica Daniela Moroz e della russa Elena Kalinina.


27/09/2017 14:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci