Il Kiteboarding internazionale sbarca nuovamente in Italia. Dopo aver ospitato a Porto Pollo lo scorso anno la World Kite League, la Sardegna torna ad essere la protagonista italiana di questa disciplina. Dal 4 all’8 ottobre 2017 nella suggestiva location del Poetto (Sesta Fermata, stabilimento EI) di Cagliari, tornerà il Sardinia Grand Slam, tappa finale della Kite Foil Gold Cup organizzata dalla GLEsport asd e dallo Yachting Club Cagliari, che si occuperà del coordinamento tecnico sportivo, sotto l’egida della IKA (International Kiteboarding Association), e con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna con l’Assessorato al Turismo e del Comune di Cagliari.
Il Sardinia Grand Slam sarà l’atto conclusivo del Kite Foil Gold World Championship che già ha portato i più forti kiters del mondo in Korea e per ben 2 volte in Cina, prima a Weifang e poi a Pingtan.
Le iscrizioni sono già aperte ed è prevista la partecipazione di un numero massimo di 60 atleti. In palio per il vincitore del Sardinia Grand Slam c’è un montepremi complessivo di 20.000 euro oltre al titolo di Campione del Mondo.
Atteso l’arrivo in terra sarda del monegasco Campione del Mondo in carica e dominatore della tappa koreana Maxime Nocher. Dovrà resistere agli attacchi del team francese capitanato del vicecampione in carica Nico Parlier. Con lui arriveranno i connazionali Theo Lhostis e Axel Mazella intenzionati a spodestare Nocher dal gradino più alto del podio.
Se da un lato il Team francese sembra essere imbattibile, la concorrenza in Sardegna sarà senza dubbio all’altezza! Dall’Inghilterra arriveranno i fratelli Bridge, Guy ed Oliver, mentre per quanto riguarda i colori italiani, con ogni probabilità avremo in acqua a difenderli Ricky Leccese, miglior atleta italiano nel ranking mondiale, e Simone Vannucci che godranno dell’ottimo supporto di Mario Calbucci e Andrea Beverino.
Infine, per quanto riguarda le donne, confermata la partecipazione della statunitense campionessa del Mondo in carica Daniela Moroz e della russa Elena Kalinina.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela