sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

J24

J24 World Championship: il titolo iridato all’americano Travis Odenbach con Honeybadger

j24 world championship il titolo iridato all 8217 americano travis odenbach con honeybadger
redazione

Travis Odenbach al timone di Usa 5325 Honeybadger, con Monica Morgan, Dave Hughes, Jay Miles e Jeff Sullivan, già vincitori lo scorso aprile del J24 North American Championship 2024, (Rochester YC 28 punti; 4,3,18, 1,1,10,6,2,1) sono i nuovi campioni iridati della Classe J24. 

Dopo nove prove disputate su cinque giornate nelle acque di Seattle da una sessantina di titolati equipaggi (in rappresentanza di Argentina, Australia, Canada, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Irlanda, Portorico e Usa) si è, infatti, concluso il 2024 Beecher’s Handmade Cheese J/24 World Championship, ben organizzato dal Corinthian Yacht Club of Seattle in collaborazione con l’International J/24 Class Association & US J/24 Class Association.

A completare il podio l’argento di Usa 5443 con Mike Ingham, Marianne Schoke, Max Holzer, Quinn Schwenker e Justin Coplan (Rochester CC, 51 punti; 3,9,2,4,5,28,10,7,11) e il bronzo dei nipponici di JPN 5450 Gekko Diana timonato da Kohei Ichikawa (Seabornia YCA, 67 punti, 2,28,3,3,4,26,24,3,2) che proprio nella regata conclusiva sono riusciti a superare i connazionali di JPN 5185 Siesta timonato da Nobuyuki Imai (WSC, Corinthian, 79 punti; 1,11,7,207,16,7,12,18), vincitori della classifica Corinthian. Quinti i padroni di casa di Usa 5354 Hair of the Dog con Jakob Lichtenberg (Corinthian, CYC Seattle; 80). A USA 2342 Two Shots con Elisabeth Hudson la vittoria nella classifica Corinthian Femminile (quattro equipaggi) e a USA 62 Saltine con Sam Hopper quella riservata agli equipaggi Under 25, ben dieci a riprova della costante vitalità e versatilità del J24. 

Il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare Ita 416 La Superba -timonato da Ignazio Bonanno con Simone Scontrino, Francesco Picaro, Alfredo Branciforte e Francesco Linares-, vero protagonista della quarta giornata di regate dove grazie ad un terzo nella settima prova e alla vittoria nell’ottava era risalito di ben sei posizioni nella classifica assoluta, ha, invece, chiuso in ottava posizione assoluta, primo degli equipaggi europei (M.M. 90 punti; 12,2,37,6,23,20,3,1,23 i parziali). 

Il Campionato che ha assegnato il titolo iridato 2024 del monotipo a chiglia fissa più popolare al mondo disegnato nel 1978 dall'americano Rod Johnston, ha impegnato nel Pacifico nord-occidentale anche altri due equipaggi azzurri: ITA 473 Magica Fata-Magni hadle telescopic che, armato dal Capo Flotta Romagna Massimo Frigerio, timonato dal Presidente della Classe Italiana J24 Pietro Diamanti -armatore di Ita 212 Jamaica-, in equipaggio anche con Alberto Errani -uno degli armatori di Ita 505 Jorè-, Marcello Ridolfi e Marco Schiavi, ha chiuso al 28° posto nella Classifica Corinthian e al 44° assoluto (Circolo Nautico Cervia Amici della Vela, 261 punti; 40,42,41,rdg 41, rdg 41, rdg 41, 27,30,44); e ITA 498 (98) Pilgrim-Benedetti Italo Srl che invece, armato dal Capo Flotta del Lario Mauro Benfatto, questa volta in equipaggio con Francesco Nucara, Henry Hamby, John Siok e Fabrizio Ginesi, ha chiuso 31° nei Corinthian e 47° assoluto (Lega Navale Italiana di Mandello del Lario; 333 punti; 55,29,9,51,52,45,55,38,54). 

Durante la partenza della quarta regata non siamo riusciti ad evitare collisione con una barca senza diritto di rotta- ha spiegato Diamanti -Abbiamo rotto attacco strallo di prua ci siamo dovuti ritirare. La barca è stata riparata solo a fine serata ma purtroppo non abbiamo potuto partecipare a ben tre prove.”“Grande esperienza, formula indovinata, peccato sia finito!” Il commento di Mauro Benfatto.

Il Corinthian Yacht Club di Seattle, già protagonista di molti campionati nazionali e internazionali nel corso dei decenni e con una flotta J/24 di 26 equipaggi, ha organizzato il Mondiale insieme al Principal Race ONicer Mark Foster, allo sponsor principale Beecher’s Handmade Cheese, e Bank of America, Investco, Diamond Parking, Slingshot Kiteboards e Cheap Diver. Nutrito e molto apprezzato il programma di intrattenimenti ed eventi collaterali proposti  ai regatanti e ai loro accompagnatori. Classifica completa su: https://www.j24worldsseattle.org/

Dopo aver seguito il 2024 Beecher’s Handmade Cheese J/24 World Championship, per gli equipaggi della Classe Italiana J24 è tempo di scendere nuovamente in acqua per gli ultimi due appuntamenti del Circuito Nazionale 2024 organizzato come sempre nelle più belle località italiane da marzo a novembre: sabato 19 e domenica 20 ottobre il Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia e il Capo Flotta Romagna Massimo Frigerio avranno modo di confermare la proverbiale ospitalità e organizzazione romagnola con la Regata Nazionale mentre sabato 16 e domenica 17 novembre saranno l’incantevole Sardegna e il Capo Flotta Marco Frulio ad ospitare presso la sezione di Alghero della Lega Navale Italiana la decima ed ultima tappa del Circuito che assegnerà il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo -riservato al primo classificato senza considerare gli scarti- e il Trofeo J24 riservato al miglior Timoniere-Armatore il cui punteggio è calcolato sulle migliori quattro prove disputate.

 


07/10/2024 11:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci