Conclusione in bellezza per il Campionato Invernale Città di Taranto, manifestazione perfettamente organizzata nel Mar Grande dalla Sezione Velica della Marina Militare affiancata da Ondabuena e dalla preziosa logistica del Molo Sant’Eligio alla quale hanno partecipato quindici J24 della Flotta Pugliese.
Dopo dodici prove è Ita 419 Alphard, il J24 della Sez.Vel. M.M. di Taranto timonato da Cosimo (Mimmo) Bottiglione a laurearsi campione d’inverno (13 punti, 2,6,2,1,1,1,2,1,1,8,2 i parziali) anticipando sul podio Ita 427 Jebedee armato e timonato da Nino Soriano (C.N. Il Maestrale, 27 punti, 7,4,dnf,1,3,4,6,1,3,3,4,4) e Ita 406 Doctor J (C.N. L’Approdo) di Sandro Negro (CN L’Approdo 28 punti, 5,3,1,4,4,6,ocs,6,2,9,2,1).
“Giornata primaverile per la conclusione dell’Invernale Città di Taranto che quest'anno non è associato al Campionato Zonale previsto in calendario a settembre.” ha spiegato il Capo Flotta J24 pugliese Nino Soriano “19°C, sole e cielo terso, inizialmente una leggera brezza da SW ha permesso la partenza della prima prova mentre il vento, già durante le operazioni, mostrava una rotazione a sinistra. Ne hanno approfittato Ita 490 Ex JdF (LNI Brindisi) armato da Angelo Lombardo, sempre molto puntuale durante tutto il campionato a sfruttare ogni minimo "buono" sulla linea, Ita 427 Jebedee, Ita 450 Marbea di Marcello Bellacicca (CV Giovinazzo) e Ita 406 Doctor J. La flotta ha virato subito portandosi mure a sinistra verso la boa di bolina. Jebedee sembrava il favorito in termini di velocità e angolo, ma Marbea è riuscito a sfruttare un ottimo canale di vento che lo ha portato ad un momentaneo vantaggio di diverse lunghezze sul secondo. La seconda bolina è iniziata con le posizioni invariate mentre il CdR modificava la posizione della boa per la rotazione del vento: e qui, l'unico a credere nel ritorno del vento nella direzione originaria è stato Alphard della SVMM che con un profondo bordo sulla destra del campo, ha guadagnato la testa della Flotta. Seguono al taglio del traguardo Marbea (con Bizzarro al timone) e Jebedee.
Intanto, come da previsione, il vento si è portato a Tramontana, con le solite oscillazioni considerando che qui viene da terra, ed ha incalzato con raffiche sui 15kn. Parte la nuova prova con Marc Arata al comando di Ita 429 Ambra (SVMM) che è entrato in boa da sinistra con un discreto vantaggio sulla Flotta che ha mantenuto fino all'arrivo. Seguono DoctorJ ed exJdF, a loro agio con vento più sostenuto. La Flotta dietro intanto viaggiava abbastanza compatta con frequenti cambi di posizione specie tra Ita 172 Lumachia (Cosimo De Padova), Ita 439 L'Emilio (Francesco Mastropierro) e Marbea, molto agguerrite nei passaggi di boa e negli ingaggi.
Terza prova che parte con le stesse condizioni, premiando questa volta DoctorJ che con un bordo a destra ha conquistato la posizione più favorevole per il pieno controllo della Flotta. Anche qui ottima prestazione di Alphard che ha chiuso secondo e lotta per le posizioni a seguire dove Ambra, Lumachia e Ita 301 Piccolo Diavolo (Ferdinando Capobianco) si sono messi in particolare risalto.
E' stato un bellissimo Campionato, purtroppo un tantino sottotono nella prima manche a causa della sospensione delle attività in ben tre giornate tra dicembre e gennaio, ma poi ripreso alla grande con l'opzione delle tre prove per giornata in modo da portare comunque a compimento dodici delle sedici prove previste dal bando.
Sono contento di testimoniare la crescita della Flotta, non nei numeri che sono costanti da qualche anno, ma nella qualità dei partecipanti. In effetti, a parte Mimmo Bottiglione in forma strepitosa, la classifica delle prime sei barche è corta, e questo fa capire che il livello dei partecipanti è stato ravvicinato mentre in passato i punteggi erano distribuiti in un range più grande con poche possibilità di recupero per alcuni equipaggi.
Ottimo il supporto e l'organizzazione della Sezione Vela della Marina Militare di Taranto e di Ondabuena, ma anche del Molo Sant'Eligio che ha ospitato tutte le imbarcazioni con ogni comodità possibile.
Ora molti armatori hanno preferito lasciare i J24 a Taranto per il Trofeo Ondabuena che partirà ad aprile, quindi la Flotta rimane quasi compatta fino a giugno. Tra questi Jebedee ed un equipaggio tarantino prenderanno anche parte a Pasquavela a Porto S. Stefano, mentre Team Ambra sta partendo con un bellissimo e ambizioso progetto per uno Youth Team capitanato da Marc Arata che avrà come obiettivo la partecipazione ai maggiori Campionati di Classe nella Penisola, ed il Team Alphard capitanato da Bottiglione punta al Campionato Nazionale sul Lago di Como come coronamento di questo anno in gran forma.”
Le classifiche, oltre che sul sito della VIII Zona (www.ottavazona.org), le informazioni, i filmati, le foto, i calendari delle regate, la modulistica, i regolamenti e tutto quello che può essere utile per conoscere al meglio la Flotta pugliese J24 posso essere consultate sul sito www.flottadipuglia.altervista.org
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina