Sono aperte le iscrizioni online per l’edizione 2024 della regata d’altura RAN 630, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”. La regata d’altura di 630 miglia sul percorso Livorno, Porto Cervo, Faraglioni di Capri, Livorno si svolgerà dal 23 aprile al 1 maggio 2024 sotto l’egida di FIV e UVAI e sarà una prova valida per il Campionato Italiano Offshore con coefficiente 3. La RAN 630 si avvale inoltre della collaborazione tecnica dello Yacht Club Costa Smeralda e dello Yacht Club Capri per i passaggi dei concorrenti ai rispettivi cancelli del percorso. La partenza verrà data da un colpo a salve di una Unità della Squadra Navale della Marina Militare all’ora del tramonto del 24 aprile, cui seguirà una navigazione notturna con plenilunio. La premiazione si svolgerà nel pomeriggio di mercoledì 1 maggio 2024. La Centrale Operativa del Comando in capo della Squadra Navale monitorerà l’intera regata per garantire ai concorrenti le migliori condizioni di sicurezza Come sempre, saranno al via alcune imbarcazioni a vela della Marina Militare, tra cui Gemini, un Prima classe IOR del 1983 progettato da Andrea Vallicelli.
Le imbarcazioni di corpi militari italiani o esteri concorrono inoltre al Trofeo Medaglia d’Oro al Valor Militare Capitano di Corvetta Saverio Marotta, a loro riservato.
Tra i velisti che saranno presenti a questa settima edizione si segnalano alcuni nomi conosciuti: l’australiano Mitch Booth, due volte medaglia olimpica sul Tornado, sarà con Pietro D’Alì sul Cookson 50 Kuka di Franco Niggeler, Dario Noseda sarà skipper del Sintesi 36 Kokopelli della ASD Acquaaria.
Confermata anche per l’edizione 2024 la partnership con Officine Gullo, eccellenza italiana che da Firenze esporta nelle dimore più eleganti del mondo le sue cucine in metallo. Un esclusivo evento a invito riservato agli armatori della RAN 630 si svolgerà il 29 febbraio nello show room esperienziale di Firenze.
Official timekeeper della RAN 630 sarà anche quest’anno Locman, casa orologiera basata all’Isola d’Elba che offrirà alcuni suoi segnatempo ai vincitori nelle differenti categorie.
Sul fronte della sostenibilità, continua la collaborazione della RAN 630 con One Ocean Foundation, in particolare con il progetto del Responsabile Ecologico di Bordo (RECO) che avrà l'incarico di fare rispettare a bordo le buone pratiche per la tutela del mare.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela