Sono aperte le iscrizioni online per l’edizione 2024 della regata d’altura RAN 630, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”. La regata d’altura di 630 miglia sul percorso Livorno, Porto Cervo, Faraglioni di Capri, Livorno si svolgerà dal 23 aprile al 1 maggio 2024 sotto l’egida di FIV e UVAI e sarà una prova valida per il Campionato Italiano Offshore con coefficiente 3. La RAN 630 si avvale inoltre della collaborazione tecnica dello Yacht Club Costa Smeralda e dello Yacht Club Capri per i passaggi dei concorrenti ai rispettivi cancelli del percorso. La partenza verrà data da un colpo a salve di una Unità della Squadra Navale della Marina Militare all’ora del tramonto del 24 aprile, cui seguirà una navigazione notturna con plenilunio. La premiazione si svolgerà nel pomeriggio di mercoledì 1 maggio 2024. La Centrale Operativa del Comando in capo della Squadra Navale monitorerà l’intera regata per garantire ai concorrenti le migliori condizioni di sicurezza Come sempre, saranno al via alcune imbarcazioni a vela della Marina Militare, tra cui Gemini, un Prima classe IOR del 1983 progettato da Andrea Vallicelli.
Le imbarcazioni di corpi militari italiani o esteri concorrono inoltre al Trofeo Medaglia d’Oro al Valor Militare Capitano di Corvetta Saverio Marotta, a loro riservato.
Tra i velisti che saranno presenti a questa settima edizione si segnalano alcuni nomi conosciuti: l’australiano Mitch Booth, due volte medaglia olimpica sul Tornado, sarà con Pietro D’Alì sul Cookson 50 Kuka di Franco Niggeler, Dario Noseda sarà skipper del Sintesi 36 Kokopelli della ASD Acquaaria.
Confermata anche per l’edizione 2024 la partnership con Officine Gullo, eccellenza italiana che da Firenze esporta nelle dimore più eleganti del mondo le sue cucine in metallo. Un esclusivo evento a invito riservato agli armatori della RAN 630 si svolgerà il 29 febbraio nello show room esperienziale di Firenze.
Official timekeeper della RAN 630 sarà anche quest’anno Locman, casa orologiera basata all’Isola d’Elba che offrirà alcuni suoi segnatempo ai vincitori nelle differenti categorie.
Sul fronte della sostenibilità, continua la collaborazione della RAN 630 con One Ocean Foundation, in particolare con il progetto del Responsabile Ecologico di Bordo (RECO) che avrà l'incarico di fare rispettare a bordo le buone pratiche per la tutela del mare.
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.