È Adrigole II, X-41 dell'armatore Francesco Giordano, il vincitore assoluto dell'ottava edizione della Regata dell'Accademia Navale - RAN 630 che conquista così il premio challenge Trofeo Accademia Navale.
Adrigole II ha condotto una regata tatticamente impeccabile, iniziando ad allungare sul resto della flotta già nella prima tratta verso il cancello di Porto Cervo, staccando il gruppo degli yacht monocarena, mentre il multiscafo foiling Falcon di Matteo Uliassi ha fatto ovviamente regata a sé, vincendo la Line Honours e ricevendo il premio Challenge Pierre Hamon.
L’equipaggio di Adrigole II, un perfetto esempio di team amatoriale nel senso più alto e puro del termine, ha saputo mantenere la concentrazione sia nella tratta in mare aperto da Porto Cervo verso i Faraglioni di Capri che nella risalita di bolina e con brezze leggere, dall’isola azzurra verso Livorno, dove è riuscita a contenere il recupero di Lunatika, giunta seconda overall con un distacco in tempo compensato di soli 5 minuti e 19 secondi dopo oltre 700 miglia effettivamente percorse. La RAN 630 è infatti la regata per yacht a rating più lunga del Mediterraneo.
Lunatika, dei soci YCL Guido Baroni e Alessandro Miglietti e vincitrice delle ultime due edizioni della RAN 630, ha invece vinto l’ambita classifica Double Handed davanti al Mini 6.50 della Marina Militare Pegaso e al Class 9.50 Pegasus del socio YCL Francesco Conforto in doppio con Ruggero Bellucci.
Terzo classificato overall è stato l’X 412 Zeroincondotta di Damiano Zilio, primo della classe Gran Crociera, sul cui podio sono saliti nell’ordine l’equipaggio interamente femminile di Audace, dell’armatrice – e prodiera – Celia Oliverio e Tattoo, di Luigi Paoletti, grande appassionato e veterano della RAN 630.
In ORC B la classifica vede nuovamente vincitrice Lunatika, davanti al Mini 6.50 Pegaso Marina Militare e al Class 9.50 Pegasus.
La classifica con il sistema di compenso IRC ha visto ancora una volta primeggiare Lunatika seguita dallo Jeanneau 49 Amapola II di Gherardo Maviglia e dal Figaro 2 Tintorel del solitario francese Michel Cohen, che ha condotto una regata sorprendente, rallentato solo dalle bonacce nella risalita da Capri a Livorno.
Il Trofeo alla memoria della Medaglia d’Oro al Valor Militare Saverio Marotta, riservato a imbarcazioni o equipaggi militari, è stato vinto dal Mini 6.50 Pegaso Marina Militare dell’atleta del Gruppo Sportivo MM Andrea Pendibene, che ha regatato in doppio con il giovane Tommaso Banfi, della LNI di La Spezia e all’esordio nell’altura, nell’ambito di un programma della Marina Militare in accordo con la Lega Navale Italiana sezione di La Spezia, per portare giovani velisti già esperti di derive ad affrontare la grande altura. Nell’ambito dello stesso programma, un altro giovane velista era imbarcato sul First 36.7 Fomalhaut della Sezione Velica Marina Militare di La Spezia.
Il presidente dello Yacht Club di Livorno, prof. Gian Luca Conti ha dichiarato: “Ieri 4 maggio alle 20:47, è arrivata Mizar Coccodrillo, un Impala 36 del 1975 che ha completato la regata in 7 giorni, 9 ore, 47 minuti vincendo anche la classifica IOR e il suo arrivo ha chiuso questa edizione della Regata dell’Accademia Navale. I tre membri dell’equipaggio hanno ormeggiato alle nostre banchine visibilmente provati da oltre una settimana di mare, tra bonacce e uno scirocco piuttosto teso sul finale. Eppure, prima di essere nostri ospiti a cena, hanno rimesso a posto la barca piegando le vele e organizzandola per la prima notte in porto dopo questa avventura. Anche loro ci hanno dato appuntamento per l’anno prossimo. Ringrazio tutti per il supporto, in particolare i concorrenti, l’Accademia Navale, la città di Livorno, il nostro main sponsor Officine Gullo, l’official timekeeper Locman e Polisport, senza di loro questa splendida regata non si potrebbe svolgere”.
La premiazione della RAN 630 si è svolta all’interno dell’Accademia Navale, nell’ambito della grande e partecipata cerimonia per tutte le classi veliche presenti alla Settimana Velica Internazionale Accademia Navale – Città di Livorno. I primi classificati di ogni categoria della RAN 630 sono stati premiati dall’Official timekeeper Locman con un orologio. Il Technical sponsor Ubi Maior ho offerto un kit di bozzelli al vincitore assoluto, Adrigole II e al vincitore DH, Lunatika
A bordo di Adrigole II, con lo skipper e armatore Francesco Giordano, hanno regatato: Mauro Carminati, Anna Massaro, Nicoletta Cavaleri, Giacomo Fano, Vittorio Pani, Gregorio Ferrari, Filippo Canessa.
Il Trofeo One Ocean offerto dallo Yacht Club Costa Smeralda e il Trofeo Terra delle sirene offerto dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione in tempo reale sono stati vinti entrambi da Falcon.
La classifica è disponibile al seguente link: https://ran630.it/classifica/
Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate
Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37
l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane
Quarta e ultima giornata di regate costiere alla Loro Piana Giraglia 2025, disputata in condizioni ideali: vento tra gli 8 e i 14 nodi, mare calmo e azione intensa sui due campi di regata
12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”
Marta Maggetti vince la prima tappa del campionato zonale IQFoil del Windsurfing Club Cagliari
Le previsioni meteo sono state pienamente rispettate, con il Maestrale che è entrato puntuale in mattinata e ha raggiunto il suo apice intorno alle 15:00. Dai 20 nodi iniziali sulla linea di partenza si è arrivati a raffiche ben oltre i 30 nodi
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario