martedí, 15 luglio 2025

RAN 630

Adrigole II è il vincitore assoluto della Regata dell’Accademia Navale - RAN 630

adrigole ii 232 il vincitore assoluto della regata dell 8217 accademia navale ran 630
redazione

È Adrigole II, X-41 dell'armatore Francesco Giordano, il vincitore assoluto dell'ottava edizione della Regata dell'Accademia Navale - RAN 630 che conquista così il premio challenge Trofeo Accademia Navale.

Adrigole II ha condotto una regata tatticamente impeccabile, iniziando ad allungare sul resto della flotta già nella prima tratta verso il cancello di Porto Cervo, staccando il gruppo degli yacht monocarena, mentre il multiscafo foiling Falcon di Matteo Uliassi ha fatto ovviamente regata a sé, vincendo la Line Honours e ricevendo il premio Challenge Pierre Hamon.

L’equipaggio di Adrigole II, un perfetto esempio di team amatoriale nel senso più alto e puro del termine, ha saputo mantenere la concentrazione sia nella tratta in mare aperto da Porto Cervo verso i Faraglioni di Capri che nella risalita di bolina e con brezze leggere, dall’isola azzurra verso Livorno, dove è riuscita a contenere il recupero di Lunatika, giunta seconda overall con un distacco in tempo compensato di soli 5 minuti e 19 secondi dopo oltre 700 miglia effettivamente percorse. La RAN 630 è infatti la regata per yacht a rating più lunga del Mediterraneo.

 

Lunatika, dei soci YCL Guido Baroni e Alessandro Miglietti e vincitrice delle ultime due edizioni della RAN 630, ha invece vinto l’ambita classifica Double Handed davanti al Mini 6.50 della Marina Militare Pegaso e al Class 9.50 Pegasus del socio YCL Francesco Conforto in doppio con Ruggero Bellucci. 

 

Terzo classificato overall è stato l’X 412 Zeroincondotta di Damiano Zilio, primo della classe Gran Crociera, sul cui podio sono saliti nell’ordine l’equipaggio interamente femminile di Audace, dell’armatrice – e prodiera – Celia Oliverio e Tattoo, di Luigi Paoletti, grande appassionato e veterano della RAN 630.

 

In ORC B la classifica vede nuovamente vincitrice Lunatika, davanti al Mini 6.50 Pegaso Marina Militare e al Class 9.50 Pegasus.

La classifica con il sistema di compenso IRC ha visto ancora una volta primeggiare Lunatika seguita dallo Jeanneau 49 Amapola II di Gherardo Maviglia e dal Figaro 2 Tintorel del solitario francese Michel Cohen, che ha condotto una regata sorprendente, rallentato solo dalle bonacce nella risalita da Capri a Livorno.

 

Il Trofeo alla memoria della Medaglia d’Oro al Valor Militare Saverio Marotta, riservato a imbarcazioni o equipaggi militari, è stato vinto dal Mini 6.50 Pegaso Marina Militare dell’atleta del Gruppo Sportivo MM Andrea Pendibene, che ha regatato in doppio con il giovane Tommaso Banfi, della LNI di La Spezia e all’esordio nell’altura, nell’ambito di un programma della Marina Militare in accordo con la Lega Navale Italiana sezione di La Spezia, per portare giovani velisti già esperti di derive ad affrontare la grande altura. Nell’ambito dello stesso programma, un altro giovane velista era imbarcato sul First 36.7 Fomalhaut della Sezione Velica Marina Militare di La Spezia.

 

Il presidente dello Yacht Club di Livorno, prof. Gian Luca Conti ha dichiarato: “Ieri 4 maggio alle 20:47, è arrivata Mizar Coccodrillo, un Impala 36 del 1975 che ha completato la regata in 7 giorni, 9 ore, 47 minuti vincendo anche la classifica IOR e il suo arrivo ha chiuso questa edizione della Regata dell’Accademia Navale. I tre membri dell’equipaggio hanno ormeggiato alle nostre banchine visibilmente provati da oltre una settimana di mare, tra bonacce e uno scirocco piuttosto teso sul finale. Eppure, prima di essere nostri ospiti a cena, hanno rimesso a posto la barca piegando le vele e organizzandola per la prima notte in porto dopo questa avventura. Anche loro ci hanno dato appuntamento per l’anno prossimo. Ringrazio tutti per il supporto, in particolare i concorrenti, l’Accademia Navale, la città di Livorno, il nostro main sponsor Officine Gullo, l’official timekeeper Locman e Polisport, senza di loro questa splendida regata non si potrebbe svolgere”.

 

La premiazione della RAN 630 si è svolta all’interno dell’Accademia Navale, nell’ambito della grande e partecipata cerimonia per tutte le classi veliche presenti alla Settimana Velica Internazionale Accademia Navale – Città di Livorno. I primi classificati di ogni categoria della RAN 630 sono stati premiati dall’Official timekeeper Locman con un orologio. Il Technical sponsor Ubi Maior ho offerto un kit di bozzelli al vincitore assoluto, Adrigole II e al vincitore DH, Lunatika

 

A bordo di Adrigole II, con lo skipper e armatore Francesco Giordano, hanno regatato: Mauro Carminati, Anna Massaro, Nicoletta Cavaleri, Giacomo Fano, Vittorio Pani, Gregorio Ferrari, Filippo Canessa.

Il Trofeo One Ocean offerto dallo Yacht Club Costa Smeralda e il Trofeo Terra delle sirene offerto dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione in tempo reale sono stati vinti entrambi da Falcon.

 

La classifica è disponibile al seguente link: https://ran630.it/classifica/

 

 


05/05/2025 19:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci