lunedí, 3 novembre 2025

RAN 630

Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, un mese alla partenza

regata dell 8217 accademia navale 8211 ran 630 un mese alla partenza
redazione

Si è conclusa lunedì 24 marzo la Arcipelago 650, prima tappa del campionato italiano classe Mini 6.50, con la vittoria di Otaquè (Fabrizio Carboni/ Giacomo Nicchitta - div. Proto) su Viper (Davide Lusso/Matteo Bogliolo – 1° div. Serie) e Base Camp (Alessandro Doria/Leonardo Morley Fletcher - div. Serie) a completare il podio in classifica generale. Dopo questa positiva esperienza con "le piccole barche per grandi marinai", per lo Yacht Club di Livorno è tempo di guardare al prossimo, importante, impegno: la Regata dell’Accademia Navale - RAN 630. Ad oggi sono 20 gli equipaggi iscritti che il 26 aprile partiranno dalle acque antistanti l'Accademia Navale di Livorno per affrontare le 630 miglia del percorso Livorno - Porto Cervo - Capri - Livorno, che potrà essere percorso al contrario nel caso le condizioni meteo lo rendessero opportuno.

La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore dell’UVAI ed è parte della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale – Città di Livorno.

 

Le iscrizioni sono state chiuse lunedì 24 marzo, eventuali nuove richieste di partecipazione verranno valutate dallo Yacht Club di Livorno e accettate a suo insindacabile giudizio.

 

Tra gli iscritti troviamo il vincitore delle ultime due edizioni, Lunatika, Sunfast 3600 condotto in doppio da Baroni-Miglietti, ormai presenza fissa in questa regata dalle caratteristiche oceaniche.

 

Da evidenziare due new entry di prestigio: Falcon, catamarano foiling di Matteo Uliassi, una barca unica nel suo genere. A bordo anche il suo precedente armatore, Shannon Falcone, velista di Luna Rossa con l’esperienza di sei campagne di Coppa America (di cui due vinte con Oracle) e due Volvo Ocean Race.

 

Altra new entry è Lucifero, Farr 52 del direttore sportivo dello YCL, Nanni Lombardi, che ha sottoposto l'imbarcazione a un accurato refitting utilizzando tecnologie innovative in molti ambiti. Co-armatore di Lucifero è Giordano Cardini.

 

La Marina Militare sarà presente con tre imbarcazioni a vela, tra cui il Mini 6.50 Pegaso MM del quale sarà skipper Andrea Pendibene, che concorreranno per il Trofeo Marotta, riservato agli equipaggi militari.

Scorrendo la lista iscritti si ritrovano molti aficionados della regata, per citarne alcuni: il Figaro 3 Muttley di Bettiati-Trincia, il Grand Soleil 40 Blues di Maglione-Villi (vincitori assoluti e Double Handed nel 2021), il Classe 9.50 Pegasus di Francesco Conforto (vincitore assoluto e DH nel 2020), il One Tonner del 1973 Ojalà II, il First 47.7 Audace, questa volta condotto dall’armatrice Celia Oliverio con un equipaggio interamente femminile, mentre il suo co-armatore Beppe Agliardi sarà a bordo della new entry Zeroincondotta, un X 412 di Damiano Zilio. Cambio di barca anche per Francesco Giordano, al timone del nuovo Adrigole II, un X-41. Tornano anche Amapola II di Gherardo Maviglia, Tattoo di Luigi Paoletti e Shark di Ralph Lualdi.

 

Il 25 aprile si concluderanno le procedure di perfezionamento dell’iscrizione, si svolgerà il briefing meteo a cura della Marina Militare e la cena per gli equipaggi presso il ristorante dello Yacht Club di Livorno. La partenza verrà data il 26 aprile con un colpo a salve sparato dal cacciatorpendiniere Caio Duilio.

 

Grazie alla Marina Militare, i concorrenti potranno contare anche per l’edizione 2025 sul monitoraggio dell’intero campo di regata da parte della Centrale Operativa del Comando in Capo della Squadra Navale, garantendo loro le migliori condizioni di sicurezza.

 

La Regata dell’Accademia Navale - RAN 630 è supportata dal main sponsor Officine Gullo, eccellenza italiana nella produzione di cucine di alta gamma. Official timekeeper è Locman, casa orologiera italiana che ha sede all’isola d’Elba. 

 

Per informazioni o richieste di iscrizione si prega di contattare lo YCL: regate@ycl.it

Website: https://ran630.it/

 


26/03/2025 09:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci