mercoledí, 15 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24    manifestazioni    star   

RAN 630

Presentata a Roma l'ottava edizione della Regata dell’Accademia Navale (RAN 630)

presentata roma ottava edizione della regata dell 8217 accademia navale ran 630
redazione

Il Circolo ufficiali delle Forze Armate (CUFA) ha ospitato la presentazione a Roma della ottava edizione della Regata dell’Accademia Navale (RAN 630). Si tratta di una regata della lunghezza di 630 miglia nautiche, con partenza il 26 aprile dalle acque antistanti l’Accademia Navale di Livorno, per girare poi le boe di Porto Cervo e Capri, o viceversa a seconda delle condizioni meteo, e far rientro a Livorno. La regata è aperta a imbarcazioni monoscafo e multiscafo di lunghezza superiore a 9,5 metri, condotte in equipaggio completo, in doppio e anche in solitario. Sono già 15 i concorrenti ufficialmente iscritti attraverso il sito https://ran630.it/  sul quale sono disponibili il bando regata e il programma completo della manifestazione. 

 

La RAN 630 è parte integrante della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale – Città di Livorno che vede il coinvolgimento di differenti classi veliche e ambisce a crescere ancora, come ha sottolineato l’ammiraglio Lorenzano Di Renzo, comandante l’Accademia Navale. La RAN 630 è organizzata dallo Yacht Club di Livorno, in onore dell’Accademia Navale, in collaborazione con la Sezione Velica Marina Militare di Livorno, lo Yacht Club Costa Smeralda e lo Yacht Club Capri. Si svolge sotto l’egida della Federazione Italiana Vela (FIV) e dell’Unione Italiana Vela d’Altura (UVAI) ed è una prova valida per il Campionato Italiano Offshore con coefficiente 3 “perché non ce ne sono di più alti” ha sottolineato il presidente della UVAI, Fabrizio Gagliardi nel suo intervento. Sono inoltre intervenuti l’ammiraglio Roberto Bottazzi Schenone, direttore di Marivela e il presidente della II zona FIV, Andrea Leonardi.

Sul palco del Circolo Ufficiali delle Forze Armate sono saliti l’ammiraglio Lorenzano Di Renzo, Comandante l’Accademia Navale, il professor Gian Luca Conti, presidente dello Yacht Club di Livorno, il rappresentante dello Yacht Club Costa Smeralda, Corrado Fara e il direttore sportivo dello Yacht Club Capri, Costanzo Vuotto, i quali si sono dichiarati lieti di poter contribuire alla buona riuscita della RAN 630 e di offrire rispettivamente i trofei One Ocean e Terra delle Sirene per la prima imbarcazione a transitare alla boa di competenza per ciascuno di loro. 

 

“Una regata che è stata pensata come la sfida che avrebbe potuto guadagnare la considerazione dell’ammiraglio Agostino Straulino del quale ricorrono i 20 anni dalla scomparsa, indimenticato comandante del Vespucci e due volte medaglia olimpica nella Star. Agli equipaggi delle Forze Armate è riservato un trofeo apposito intitolato alla memoria della Medaglia d’oro al valor militare Saverio Marotta, caduto il 9 maggio 1943”.

 

La presentazione si è conclusa con la testimonianza di Alessio Bernabò, socio dello Yacht Club di Livorno e skipper del Class 40 Vaquita, primo in tempo reale nella 7^ edizione, per un solo minuto su Lunatika, con cui si sono alternati più volte al comando della regata, anche nelle ultime miglia del percorso. Alessio Bernabò è portatore di disabilità e la stagione agonistica, iniziata con la conquista della Line Honours della RAN 630, si è conclusa con un altro prestigioso premio: il #BeActive Award della Commissione Europea per il suo progetto di inclusione sportiva, ispirando altri a seguire il suo esempio. 

 

La Marina Militare ha confermato che i concorrenti potranno contare anche per l’edizione 2025 sul monitoraggio dell’intero campo di regata da parte della Centrale Operativa del Comando in Capo della Squadra Navale, garantendo loro le migliori condizioni di sicurezza. La partenza verrà data il 26 aprile con un colpo di cannone a salve sparato da una Nave della Marina posizionata nelle acque antistanti l’Accademia Navale di Livorno. La manifestazione si concluderà con la cerimonia di premiazione il 4 maggio.

La Regata dell’Accademia Navale - RAN 630 è supportata dal main sponsor Officine Gullo, eccellenza italiana nella produzione di cucine di alta gamma. Official timekeeper è Locman, casa orologiera italiana che ha sede all’isola d’Elba. 

 


16/12/2024 22:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci