La settima edizione della RAN 630 – Regata dell’Accademia Navale si è ufficialmente conclusa con la premiazione presso lo Yacht Club di Livorno, la sera del 1 maggio alla presenza di tutti gli equipaggi al completo.
Il Sunfast 3600 Lunatika di Guido Baroni e Alessandro Miglietti è il vincitore assoluto del Trofeo challenge Regata dell’Accademia Navale, ripetendo così il successo ottenuto nella scorsa edizione. Lunatika ha vinto inoltre in ORC B, in IRC e nelle classi Double Handed sia ORC che IRC e si è aggiudicato il Trofeo Terra delle Sirene per la prima barca alla boa dei Faraglioni di Capri.
Il Class 40 Vaquita dello skipper Alessio Bernabò, socio dello Yacht Club Livorno, si è aggiudicato il Trofeo Pierre Hamon per la Line Honours, la vittoria in tempo reale; ha inoltre vinto il Trofeo One Ocean per la prima barca alla boa di Porto Cervo. Entrambe le barche sono state premiate con un orologio Locman modello Montecristo, i vincitori di classe sono stati premiati con un Locman modello 1960 e con un set di bozzelli in carbonio offerti da Ubi Maior.
Il Figaro 3 Muttley – BDM Audit di Luca Bettiati con il co-skipper Marco Trincia ha vinto in classe ORC A. Questa vittoria, unita a quella di Lunatika, ha permesso al circolo velico Orza di vincere il Trofeo Challenge dedicato allo yacht club con le due migliori barche classificate.
Il Trofeo Medaglia d’Oro al Valor Militare Saverio Marotta, riservato alle imbarcazioni con equipaggi militari è stato vinto da Antares, skipper il comandante Giuseppe Parrini con un equipaggio di allievi dell’Accademia Navale.
Ojalà II, splendido progetto Sparkman & Stephens del 1973, si è aggiudicata la classifica IOR e ha ottenuto due ottimi secondi posti in ORC B e IRC B.
Al termine della cerimonia ha fatto il suo ingresso allo Yacht Club di Livorno, accolto da un caloroso applauso, Ralph Lualdi, skipper di Shark che aveva appena ormeggiato dopo aver tagliato il traguardo proprio nei minuti in cui la premiazione stava iniziando.
Le classifiche generali ORC e IRC sono disponibili al seguente link: https://ran630.it/wp-content/uploads/2024/05/classifica-RAN-24.pdf
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata