Lecco – Ha preso il via nel Golfo di Lecco la 41^ edizione del Campionato Invernale Interlaghi di vela, Trofeo Credito Valtellinese, organizzata dalla Società Canottieri Lecco nell’ambito dei festeggiamenti per i suoi 120 anni. Ci si aspettava il Tivano, vento mattutino da Nord, ed invece le quattro prove disputate nella prima giornata sono state tutte con Breva, il vento pomeridiano da Sud. Prove molte belle e combattute che hanno già definito in parte le “forze in campo”
Sessanta i partecipanti suddivisi in sei classi. Ed è stata subito grande battaglia. Nella classe Fun un veterano di lungo corso come Flavio Favini è al comando al timone di “Fan Q” (due vittorie) dell’armatore Stefano Lillia e con in equipaggio anche Enrico Negri. Nei J24 Francesco Bertone con Kong Grifone (dell’armatore Marco Stefanoni) è in vantaggio sugli avversari grazie a due vittorie. Lo svizzero Tom Struder (Ursa Minor) è invece la sorpresa nei Platu 25 con il primo posto parziale davanti a Fabio Mazzoni di Kong Bambino Viziato dell’armatore lecchese Richard Martini. Grande lotta nei Meteor fra La Pulce d’Acqua di Alessandro Tritto (primo) e Sissi di Renzo Porcheddu (secondo) a pari punteggio. Poker di vittorie per il ligure Mario Beraha con Babayaga negli Orza 6. Infine la classe Orc (che raccoglie tutti i libera cabinati). Nel gruppo A Mia Mulù di Davide Bianchini è in testa grazie a tre vittorie parziali e nel gruppo B quattro successi e leadership per Gullisara con al timone Andrea Ratti.
Al rientro dalle fatiche regatanti e soci della Canottieri hanno incontrato il velista Giovanni Soldini, gradito ospite grazie al partner Scuderia Blu Maserati, che si è intrattenuto per una piacevole serata. Domani, domenica, alle 8 si torna in acqua per l’assalto finale al Trofeo Credito Valtellinese.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata