Una perfetta prima giornata di sole e di vento a Nassau ha inaugurato la seconda edizione delle Star Sailors League Finals. Non è mancato nulla allo spettacolo: vento, partenze complicate, giri di boa affollati, contatti, penalità e soprattutto arrivi al fotofinish e con vincitori imprevedibili. E poi con migliaia di utenti collegati in rete: le regate delle SSL Finals sono interamente trasmesse in diretta live in HD con il supporto del Virtual Eye. Un grandissimo successo per la novità dell’anno!
Mendelblatt, Scheidt e Zarif sono i primi vincitori di questa serie di 9 regate di selezione che verranno disputate fino a venerdì. Sabato in programma le finalissime a eliminazione progressiva con i migliori 10 equipaggi.
Nella prima regata, l’equipaggio americano di Mark Mendelblatt e Brian Fatih ha presto preso la leadership della gara: grazie al Virtual Eye si è potuto vedere che l’hanno mantenuta per almeno il 95% del tempo. Il primo giro di boa ha visto Diego Negri e Sergio Lambertenghi come primi degli inseguitori, seguiti da Robert Scheidt e Bruno Prada. Poco dopo, il primo colpo di scena della regata: purtroppo per i brasiliani, è arrivata una penalità, pagata immediatamente. Nel Leg 2 è iniziata l’ascesa di Eivind Melleby e Mark Strube, che si sono portati presto a insidiare i primi due. Nel Leg 3 a impensierire gli americani ci hanno pensato Emilios Papathanasiou e Antonis Tsotras, sul filo di lana per tutta la seconda bolina, seguiti da Freddy Loof e Anders Ekstrom. Un arrivo molto concitato ha visto tagliare il traguardo nell’arco di pochi secondi nell'ordine a Mendelblatt/Fatih, Papathanasiou/Tsotras and Melleby/Strube.
Tutta diversa la gara due, con un vento meno intenso rispetto al primo lato della prima prova. Grande soddisfazione per l’equipaggio tedesco di Johannes Polgar e Markus Koy: sono stati i primi a girare alla boa al vento ma al gate sono scesi al terzo posto, dietro a Scheidt/Prada e a Rohart/Ponsot, sempre confortevolmente davanti a Loof/Ekstrom e Negri/Lambertenghi. Subito dietro di loro, nella seconda bolina, una significativa sorpresa: vedere il campione del mondo Finn del 2014 Giles Scott a un soffio dei big e subito davanti al vincitore della prima prova, è davvero impressionante. Ottavi i greci Papathanasiou/Antonis Tsotras e immediatamente a ruota un altro esordiente, il neo zelandese Josh Junior in coppia con Myles Pritchard, l’unico velista in gara con passaporto delle Bahamas. A causa di un groppo improvvisa la gara è stata ridotta. I primi 5 sono: Scheidt/Prada, Rohart/Ponsot, Negri/Lambertenghi, Mendelblatt/Fatih e Papathanasiou/Tsotras. La gara 2 purtroppo ha registrato la rottura dell’albero dell’equipaggio brasiliano di Marcelo Fuchs e Ronald Siefert.
La terza prova della giornata è stata ancora più sorprendente e combattuta. Dopo una partenza complicata, che ha penalizzato alcuni nomi di alta classifica, si è visto subito emergere l'equipaggio Scott/Milne, in testa per qualche minuto, presto superato da Loof/Ekstrom che hanno girato primi la boa al vento. Un altro finnista ha stupito , superando già nel Leg 2 Robert Scheidt: si tratta di Jorge Zarif, il brasiliano due volte campione del mondo Finn, presente a Nassau come wild card. Suoi i passaggi in testa delle ultime tre boe della giornata, mentre dietro di lui, i primi tre inseguitori si sono alternati spesso. Non è mancata inoltre la suspense per un controverso contatto fra diverse barche che ha procurato danni all’imbarcazione greca.
Dopo tre prove, con uno scarto già possibile, la classifica provvisoria vede in testa Robert Scheidt, seguito da Mark Mendelblatt e dalla sorpresa della giornata, il finnista Jorge Zarif. A pari punti del giovane brasiliano, anche Xavier Rohart e Freddy Loof.
Classifica provvisoria dopo tre prove con uno scarto: 1º - Scheidt/Prada (BRA) - (7)+1+2 = 3 2º - Mendelblatt/Fatih (USA) - 1+(10)+3 = 4 3º - Zarif/Boening (BRA) - (13)+7+1 = 8 4º - Rohart/Ponsot (FRE) - 6+2+(13) = 8 5º - Loof/Ekstrom (SUI) - 4+(12)+4 = 8 6º - Polgar/Koy (GER) - (9)+3+6 = 9 7º - Scott/Milne (ENG) - (15)+4+5 = 9 8º - Negri/Lambertenghi (ITA) - 5+5+(10) = 10 9º - Papathanasious/Tsotras (GRE) - 2+9+(9) = 11 10º - Junior(NZL)/Pritchard (BAH) - 8+6+(18) = 14
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"