domenica, 4 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    52 super series    cnsm    la duecento    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate   

STAR

Iniziate le Star Sailors League Finals 2014 con Scheidt leader

iniziate le star sailors league finals 2014 con scheidt leader
redazione

Una perfetta prima giornata di sole e di vento a Nassau ha inaugurato la seconda edizione delle Star Sailors League Finals. Non è mancato nulla allo spettacolo: vento, partenze complicate, giri di boa affollati, contatti, penalità e soprattutto arrivi al fotofinish e con vincitori imprevedibili. E poi con migliaia di utenti collegati in rete: le regate delle SSL Finals sono interamente trasmesse in diretta live in HD con il supporto del Virtual Eye. Un grandissimo successo per la novità dell’anno! 

Mendelblatt, Scheidt e Zarif sono i primi vincitori di questa serie di 9 regate di selezione che verranno disputate fino a venerdì. Sabato in programma le finalissime a eliminazione progressiva con i migliori 10 equipaggi. 

Nella prima regata, l’equipaggio americano di Mark Mendelblatt e Brian Fatih ha presto preso la leadership della gara: grazie al Virtual Eye si è potuto vedere che l’hanno mantenuta per almeno il 95% del tempo. Il primo giro di boa ha visto Diego Negri e Sergio Lambertenghi come primi degli inseguitori, seguiti da Robert Scheidt e Bruno Prada. Poco dopo, il primo colpo di scena della regata: purtroppo per i brasiliani, è arrivata una penalità, pagata immediatamente. Nel Leg 2 è iniziata l’ascesa di Eivind Melleby e Mark Strube, che si sono portati presto a insidiare i primi due. Nel Leg 3 a impensierire gli americani ci hanno pensato Emilios Papathanasiou e Antonis Tsotras, sul filo di lana per tutta la seconda bolina, seguiti da Freddy Loof e Anders Ekstrom. Un arrivo molto concitato ha visto tagliare il traguardo nell’arco di pochi secondi nell'ordine a Mendelblatt/Fatih, Papathanasiou/Tsotras and Melleby/Strube. 

Tutta diversa la gara due, con un vento meno intenso rispetto al primo lato della prima prova. Grande soddisfazione per l’equipaggio tedesco di Johannes Polgar e Markus Koy: sono stati i primi a girare alla boa al vento ma al gate sono scesi al terzo posto, dietro a Scheidt/Prada e a Rohart/Ponsot, sempre confortevolmente davanti a Loof/Ekstrom e Negri/Lambertenghi. Subito dietro di loro, nella seconda bolina, una significativa sorpresa: vedere il campione del mondo Finn del 2014 Giles Scott a un soffio dei big e subito davanti al vincitore della prima prova, è davvero impressionante. Ottavi i greci Papathanasiou/Antonis Tsotras e immediatamente a ruota un altro esordiente, il neo zelandese Josh Junior in coppia con Myles Pritchard, l’unico velista in gara con passaporto delle Bahamas. A causa di un groppo improvvisa la gara è stata ridotta. I primi 5 sono: Scheidt/Prada, Rohart/Ponsot, Negri/Lambertenghi, Mendelblatt/Fatih e Papathanasiou/Tsotras. La gara 2 purtroppo ha registrato la rottura dell’albero dell’equipaggio brasiliano di Marcelo Fuchs e Ronald Siefert. 

La terza prova della giornata è stata ancora più sorprendente e combattuta. Dopo una partenza complicata, che ha penalizzato alcuni nomi di alta classifica, si è visto subito emergere l'equipaggio Scott/Milne, in testa per qualche minuto, presto superato da Loof/Ekstrom che hanno girato primi la boa al vento. Un altro finnista ha stupito , superando già nel Leg 2 Robert Scheidt: si tratta di Jorge Zarif, il brasiliano due volte campione del mondo Finn, presente a Nassau come wild card. Suoi i passaggi in testa delle ultime tre boe della giornata, mentre dietro di lui, i primi tre inseguitori si sono alternati spesso. Non è mancata inoltre la suspense per un controverso contatto fra diverse barche che ha procurato danni all’imbarcazione greca. 

Dopo tre prove, con uno scarto già possibile, la classifica provvisoria vede in testa Robert Scheidt, seguito da Mark Mendelblatt e dalla sorpresa della giornata, il finnista Jorge Zarif. A pari punti del giovane brasiliano, anche Xavier Rohart e Freddy Loof.



Classifica provvisoria dopo tre prove con uno scarto: 
1º - Scheidt/Prada (BRA) - (7)+1+2 = 3 
2º - Mendelblatt/Fatih (USA) - 1+(10)+3 = 4 
3º - Zarif/Boening (BRA) - (13)+7+1 = 8 
4º - Rohart/Ponsot (FRE) - 6+2+(13) = 8 
5º - Loof/Ekstrom (SUI) - 4+(12)+4 = 8 
6º - Polgar/Koy (GER) - (9)+3+6 = 9 
7º - Scott/Milne (ENG) - (15)+4+5 = 9 
8º - Negri/Lambertenghi (ITA) - 5+5+(10) = 10 
9º - Papathanasious/Tsotras (GRE) - 2+9+(9) = 11 
10º - Junior(NZL)/Pritchard (BAH) - 8+6+(18) = 14


04/12/2014 07:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

Portofino: mare da cartolina per le Regate di Primavera

Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera

Mini 6.50: terminata la Roma/Barcellona

Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci