sabato, 6 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    regate    the ocean race europe    fiv    vele d'epoca    52 super series    convegni    open skiff    veleggiata    wing foil    fireball   

STAR

Il grande ritorno della Star Sailors League a Nassau

il grande ritorno della star sailors league nassau
redazione

Le Star Sailors League Finals 2014 tornano al Nassau Yacht Club per la seconda edizione, che prenderà vita dal 2 al 7 dicembre con una flotta di 20 barche. Non chiamatela solo vela: quella che andrà in scena a Bahamas fra una settimana sarà autentica emozione, passione e azione riunita in uno spettacolo unico, ricco di campioni, facile da vedere e da comprendere anche per i non appassionati. 

Come promesso al termine dell’edizione del debutto, questo nuovo capitolo è ancora più ricco di grandissimi campioni e di novità tecnologiche per seguire al meglio le corte e spettacolari regate in diretta streaming. L’ormai celebre appuntamento internazionale delle Bahamas sarà ancora una volta un evento capace di scrivere pagine memorabili nella storia di questo sport, grazie a una significativa concentrazione di superstar: Robert Scheidt (BRA), Torben Grael (BRA), Freddy Loof (SWE), Mateusz Kusznierewicz (POL) e Xavier Rohart (FRA) sono i nomi più famosi per le loro medaglie olimpiche, ma la flotta conta altri nomi altrettanto temibili. I primi tre della ranking list della Star Sailors League sono Diego Negri (ITA), saldamente in testa da quest’estate dopo aver sfiorato il titolo mondiale fino all’ultimo, Augie Diaz (USA), leggenda vivente di Miami in diverse classi, e Robert Stanjek (GER), campione del mondo Star 2014 e velista sempre più completo. Completano la lista degli skipper qualificati grazie alla loro posizione in ranking list: Johannes Polgar (GER), campione europeo 2010, George Szabo (USA), 1 Gold and 2 Silver stars, Mark Mendelblatt (USA), 1 Silver Star e terzo alle SSL Finals 2013, Eivind Melleby (NOR), terzo al mondiale 2014, Emilios Papathanasiou (GRE), e Marcelo Fuchs (BRA). Ma le superstar non finiscono qui: c’è Luke Lawrence (GBR), argento a Londra 2012 nel 470, e c’è una vera flotta nella flotta che racchiude molti dei migliori finnisti del momento: Jorge Zarif (BRA) e Giles Scott (GBR), rispettivamente campioni del mondo nel 2013 e nel 2014, e altri da alta classifica e molto promettenti come Ivan Kljaković Gašpić (CRO), Luke Lawrence (USA) e Josh Junior (NZL). 

Una media di una medaglia olimpica per barca 
Per chi ama la statistica, la flotta impegnata nelle SSL Finals 2014 è probabilmente la più forte mai vista in una singola regata grazie al numero di atleti di grande spessore presenti nella flotta. Guardando solo quelle ottenute in classi olimpiche, questa flotta conta un numero impressionante di medaglie fra skipper e crew: 20 nei giochi olimpici (6 ori, 5 argenti e 9 bronzi), e ben 73 in campionati del mondo (33 ori, 24 argenti e 16 bronzi). 

Un calendario intenso, un formato vincente e aggiornato 
La Sailors League Finals 2014 si disputa in quattro giornate comprese fra il 3 e il 6 dicembre (il 2 è il giorno dell’apertura mentre domenica 7 dicembre è il giorno di riserva). Questo evento è il secondo che si disputerà nella classe Star con il formato messo a punto dalla Star Sailors League nella scorsa finale e recentemente aggiornato. Si inizia con tutte e 20 le barche impegnate nei primi tre giorni, con non più di 4 regate al giorno per un massimo di nove prove, mentre il quarto giorno verranno disputate un massimo di tre regate, con 10, 7 e 4 imbarcazioni ciascuna. La novità di quest’anno risiede nel fatto che il migliore dopo le prime tre giornate accederà direttamente ai quarti di finale. I 10 partecipanti ai quarti saranno infatti coloro che si saranno qualificati dal secondo all’undicesimo posto. Solo 6 di loro avanzeranno alla fase successiva. Dei 7 partenti ai quarti di finale, i migliori 4 prenderanno parte alla finalissima a quattro. 

Premi, trofei e punteggi ai massimi livelli 
Anche quest'anno, il montepremi di 200.000 dollari verrà diviso fra tutti i partecipanti. I premi includono inoltre il Sir Roland Symonette Trophy, un trofeo perpetuo assegnato al team vincitore dell’evento, il premio per il miglior skipper dell’anno (Dennis Conner Trophy), mentre al miglior prodiere verrà assegnato ancora il “Andrew Simpson Memorial Trophy”, in memoria del velista inglese scomparso a San Francisco durante un allenamento su un catamarano di Coppa America. Come accaduto l’anno scorso a Robert Scheidt e Bruno Prada, l’equipaggio vincitore otterrà 4.000 punti SSL, il più alto punteggio previsto dalle regole della Star Sailors League Ranking. 

Diretta streaming anche su dispositivi mobili
Gli spettatori da tutto il mondo potranno seguire le regate da qualunque dispositivo connesso a Internet attraverso la tecnologia Livestream le immagini live della regata in alta definizione, supportate dalla grafica 3D del Virtual Eye, la stessa impiegata in Coppa America e nella Volvo Ocean Race. Un alto livello tecnologico necessario per rendere le regate più compressible e facile da seguire. La ciliegina sulla torta sarà la presenza per alcuni giorni del padrino dell’evento, il 4 volte vincitore della Coppa America e campione del mondo anche nella classe Star, Dennis Conner, una delle celebrità più conosciute nel mondo della vela e dello sport americano. 


28/11/2014 09:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci