mercoledí, 7 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    29er    turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    iqfoil    regate    optimist    52 super series    cnsm    la duecento   

STAR

Il grande ritorno della Star Sailors League a Nassau

il grande ritorno della star sailors league nassau
redazione

Le Star Sailors League Finals 2014 tornano al Nassau Yacht Club per la seconda edizione, che prenderà vita dal 2 al 7 dicembre con una flotta di 20 barche. Non chiamatela solo vela: quella che andrà in scena a Bahamas fra una settimana sarà autentica emozione, passione e azione riunita in uno spettacolo unico, ricco di campioni, facile da vedere e da comprendere anche per i non appassionati. 

Come promesso al termine dell’edizione del debutto, questo nuovo capitolo è ancora più ricco di grandissimi campioni e di novità tecnologiche per seguire al meglio le corte e spettacolari regate in diretta streaming. L’ormai celebre appuntamento internazionale delle Bahamas sarà ancora una volta un evento capace di scrivere pagine memorabili nella storia di questo sport, grazie a una significativa concentrazione di superstar: Robert Scheidt (BRA), Torben Grael (BRA), Freddy Loof (SWE), Mateusz Kusznierewicz (POL) e Xavier Rohart (FRA) sono i nomi più famosi per le loro medaglie olimpiche, ma la flotta conta altri nomi altrettanto temibili. I primi tre della ranking list della Star Sailors League sono Diego Negri (ITA), saldamente in testa da quest’estate dopo aver sfiorato il titolo mondiale fino all’ultimo, Augie Diaz (USA), leggenda vivente di Miami in diverse classi, e Robert Stanjek (GER), campione del mondo Star 2014 e velista sempre più completo. Completano la lista degli skipper qualificati grazie alla loro posizione in ranking list: Johannes Polgar (GER), campione europeo 2010, George Szabo (USA), 1 Gold and 2 Silver stars, Mark Mendelblatt (USA), 1 Silver Star e terzo alle SSL Finals 2013, Eivind Melleby (NOR), terzo al mondiale 2014, Emilios Papathanasiou (GRE), e Marcelo Fuchs (BRA). Ma le superstar non finiscono qui: c’è Luke Lawrence (GBR), argento a Londra 2012 nel 470, e c’è una vera flotta nella flotta che racchiude molti dei migliori finnisti del momento: Jorge Zarif (BRA) e Giles Scott (GBR), rispettivamente campioni del mondo nel 2013 e nel 2014, e altri da alta classifica e molto promettenti come Ivan Kljaković Gašpić (CRO), Luke Lawrence (USA) e Josh Junior (NZL). 

Una media di una medaglia olimpica per barca 
Per chi ama la statistica, la flotta impegnata nelle SSL Finals 2014 è probabilmente la più forte mai vista in una singola regata grazie al numero di atleti di grande spessore presenti nella flotta. Guardando solo quelle ottenute in classi olimpiche, questa flotta conta un numero impressionante di medaglie fra skipper e crew: 20 nei giochi olimpici (6 ori, 5 argenti e 9 bronzi), e ben 73 in campionati del mondo (33 ori, 24 argenti e 16 bronzi). 

Un calendario intenso, un formato vincente e aggiornato 
La Sailors League Finals 2014 si disputa in quattro giornate comprese fra il 3 e il 6 dicembre (il 2 è il giorno dell’apertura mentre domenica 7 dicembre è il giorno di riserva). Questo evento è il secondo che si disputerà nella classe Star con il formato messo a punto dalla Star Sailors League nella scorsa finale e recentemente aggiornato. Si inizia con tutte e 20 le barche impegnate nei primi tre giorni, con non più di 4 regate al giorno per un massimo di nove prove, mentre il quarto giorno verranno disputate un massimo di tre regate, con 10, 7 e 4 imbarcazioni ciascuna. La novità di quest’anno risiede nel fatto che il migliore dopo le prime tre giornate accederà direttamente ai quarti di finale. I 10 partecipanti ai quarti saranno infatti coloro che si saranno qualificati dal secondo all’undicesimo posto. Solo 6 di loro avanzeranno alla fase successiva. Dei 7 partenti ai quarti di finale, i migliori 4 prenderanno parte alla finalissima a quattro. 

Premi, trofei e punteggi ai massimi livelli 
Anche quest'anno, il montepremi di 200.000 dollari verrà diviso fra tutti i partecipanti. I premi includono inoltre il Sir Roland Symonette Trophy, un trofeo perpetuo assegnato al team vincitore dell’evento, il premio per il miglior skipper dell’anno (Dennis Conner Trophy), mentre al miglior prodiere verrà assegnato ancora il “Andrew Simpson Memorial Trophy”, in memoria del velista inglese scomparso a San Francisco durante un allenamento su un catamarano di Coppa America. Come accaduto l’anno scorso a Robert Scheidt e Bruno Prada, l’equipaggio vincitore otterrà 4.000 punti SSL, il più alto punteggio previsto dalle regole della Star Sailors League Ranking. 

Diretta streaming anche su dispositivi mobili
Gli spettatori da tutto il mondo potranno seguire le regate da qualunque dispositivo connesso a Internet attraverso la tecnologia Livestream le immagini live della regata in alta definizione, supportate dalla grafica 3D del Virtual Eye, la stessa impiegata in Coppa America e nella Volvo Ocean Race. Un alto livello tecnologico necessario per rendere le regate più compressible e facile da seguire. La ciliegina sulla torta sarà la presenza per alcuni giorni del padrino dell’evento, il 4 volte vincitore della Coppa America e campione del mondo anche nella classe Star, Dennis Conner, una delle celebrità più conosciute nel mondo della vela e dello sport americano. 


28/11/2014 09:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Mini 6.50: terminata la Roma/Barcellona

Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci