Milano, 23 marzo 2015. Il catamarano ad ala rigida AC72 “Luna Rossa”, finalista delle regate di selezione degli sfidanti della 34^ America’s Cup (San Francisco 2013), da domani sarà visibile al pubblico nella sua nuova sede: il Padiglione Aero-Navale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, dove resterà in mostra permanente almeno fino alla fine del 2017, anno in cui si disputerà la 35^ America’s Cup (Bermuda, Giugno 2017).
Dopo il trasferimento dalla base di Cagliari a Milano, il catamarano è stato nuovamente assemblato e, successivamente, sospeso a oltre 5 metri di altezza in modo da consentire l’osservazione e la lettura di ogni particolare dell’imbarcazione dal suolo o dal ballatoio del Padiglione.
Nei prossimi mesi è inoltre previsto l’allestimento di una mostra che illustrerà, anche in modo interattivo, le complessità progettuali e costruttive di questa imbarcazione unica, i dettagli dei suoi componenti, nonché la storia dell’America’s Cup e del team Luna Rossa.
Patrizio Bertelli, Team Principal di Luna Rossa Challenge, ha dichiarato: “L’ingresso di Luna Rossa al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia rappresenta un riconoscimento del valore tecnico e progettuale del team Luna Rossa e della sua continua capacità di competere ai più alti livelli, da oltre 15 anni, in questo settore. Questa imbarcazione è stata certamente una delle espressioni più estreme della storia della progettazione navale: metà barca e metà aeroplano, ha fatto vivere momenti intensi a tutti gli appassionati di vela e, soprattutto, al suo equipaggio. Ci fa quindi particolarmente piacere mettere a disposizione del pubblico e dei giovani questa testimonianza della capacità progettuale italiana.”
Fiorenzo Galli, Direttore Generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” ha commentato:“Il progetto di Luna Rossa si inserisce nella tradizione di un museo nato per raccontare la modernità, in un’epoca in cui l’Italia si trasformava da paese agricolo a paese industriale. Il mito della velocità e l’orgoglio delle capacità tecnico industriali nazionali sono sempre stati rappresentati nelle collezioni del museo anche attraverso oggetti sportivi da record, che appartengono alla memoria di intere generazioni. Oggi Luna Rossa ci permette di approfondire come è cambiato il mondo sportivo negli ultimi decenni nelle relazioni tra industria, media e società. Questo ibrido tecnologico, risultato della convergenza di saperi e tecnologie aeronautiche e navali, trova la sua naturale casa in una delle aree espositive più amate dal pubblico del Museo e ci invita a scoprire da vicino il ruolo della scienza e della tecnologia nell’eterno desiderio dell’umanità di superare i propri limiti.”
Max Sirena, skipper di Luna Rossa Challenge ha concluso: “L’esposizione dell’AC72 Luna Rossa presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano è un’opportunità eccezionale per far conoscere il mondo della vela e della Coppa America al grande pubblico. Il Museo, uno dei più prestigiosi a livello internazionale e, in particolare il Padiglione Aero-Navale, sono la sede ottimale per questa “barca volante”, cerniera di congiunzione tra il navale e l’aero. Desidero inoltre congratularmi e ringraziare l’ing. Bruno Finzi, Luigi Maffioli (ndr Direttore Tecnico della Gottifredi Maffioli, che ha realizzato i cavi di sospensione dell’imbarcazione) e i membri dello shore team di Luna Rossa, per il loro contributo, fondamentale alla realizzazione di questo progetto: allestire e sospendere Luna Rossa all’interno del Padiglione è stata, in sé, un’impresa !”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura