lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

confindustria nautica    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    regate    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica   

LUNA ROSSA

Il catamarano AC72 “Luna Rossa” in mostra a Milano

Milano, 23 marzo 2015. Il catamarano ad ala rigida AC72 “Luna Rossa”, finalista delle regate di selezione degli sfidanti della 34^ America’s Cup (San Francisco 2013), da domani sarà visibile al pubblico nella sua nuova sede: il Padiglione Aero-Navale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, dove resterà in mostra permanente almeno fino alla fine del 2017, anno in cui si disputerà la 35^ America’s Cup (Bermuda, Giugno 2017).
Dopo il trasferimento dalla base di Cagliari a Milano, il catamarano è stato nuovamente assemblato e, successivamente, sospeso a oltre 5 metri di altezza in modo da consentire l’osservazione e la lettura di ogni particolare dell’imbarcazione dal suolo o dal ballatoio del Padiglione.
Nei prossimi mesi è inoltre previsto l’allestimento di una mostra che illustrerà, anche in modo interattivo, le complessità progettuali e costruttive di questa imbarcazione unica, i dettagli dei suoi componenti, nonché la storia dell’America’s Cup e del team Luna Rossa.
Patrizio Bertelli, Team Principal di Luna Rossa Challenge, ha dichiarato: “L’ingresso di Luna Rossa al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia rappresenta un riconoscimento del valore tecnico e progettuale del team Luna Rossa e della sua continua capacità di competere ai più alti livelli, da oltre 15 anni, in questo settore. Questa imbarcazione è stata certamente una delle espressioni più estreme della storia della progettazione navale: metà barca e metà aeroplano, ha fatto vivere momenti intensi a tutti gli appassionati di vela e, soprattutto, al suo equipaggio. Ci fa quindi particolarmente piacere mettere a disposizione del pubblico e dei giovani questa testimonianza della capacità progettuale italiana.”
Fiorenzo Galli, Direttore Generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” ha commentato:“Il progetto di Luna Rossa si inserisce nella tradizione di un museo nato per raccontare la modernità, in un’epoca in cui l’Italia si trasformava da paese agricolo a paese industriale. Il mito della velocità e l’orgoglio delle capacità tecnico industriali nazionali sono sempre stati rappresentati nelle collezioni del museo anche attraverso oggetti sportivi da record, che appartengono alla memoria di intere generazioni. Oggi Luna Rossa ci permette di approfondire come è cambiato il mondo sportivo negli ultimi decenni nelle relazioni tra industria, media e società. Questo ibrido tecnologico, risultato della convergenza di saperi e tecnologie aeronautiche e navali, trova la sua naturale casa in una delle aree espositive più amate dal pubblico del Museo e ci invita a scoprire da vicino il ruolo della scienza e della tecnologia nell’eterno desiderio dell’umanità di superare i propri limiti.”
Max Sirena, skipper di Luna Rossa Challenge ha concluso: “L’esposizione dell’AC72 Luna Rossa presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano è un’opportunità eccezionale per far conoscere il mondo della vela e della Coppa America al grande pubblico. Il Museo, uno dei più prestigiosi a livello internazionale e, in particolare il Padiglione Aero-Navale, sono la sede ottimale per questa “barca volante”, cerniera di congiunzione tra il navale e l’aero. Desidero inoltre congratularmi e ringraziare l’ing. Bruno Finzi, Luigi Maffioli (ndr Direttore Tecnico della Gottifredi Maffioli, che ha realizzato i cavi di sospensione dell’imbarcazione) e i membri dello shore team di Luna Rossa, per il loro contributo, fondamentale alla realizzazione di questo progetto: allestire e sospendere Luna Rossa all’interno del Padiglione è stata, in sé, un’impresa !”


23/03/2015 15:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci