mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

CNSM

Il 2021 del Circolo Nautico Santa Margherita

il 2021 del circolo nautico santa margherita
redazione

Per il secondo anno consecutivo le attività sportive e non solo, hanno dovuto fare i conti con alcune limitazioni imposte dalla pandemia, lungi dall’essere un brutto ricordo come molti speravano.

 

In questo 2021, malgrado gli eventi sociali siano stati ancora limitati, le regate e la scuola vela, attività all’aria aperta organizzate dal Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle, hanno portato una finestra di normalità nel mondo dei velisti.

A Caorle la vela d’altura è stata protagonista di un intenso calendario con quattro regate di diversa lunghezza e difficoltà, dalla costiera fino alla più impegnativa offshore, con 258 imbarcazioni partecipanti complessivamente, da aprile ad ottobre.

 

L’apertura di stagione è stata in aprile, con la costiera La Ottanta alla settima edizione, una regata molto apprezzata sia dai meno esperti che da quanti cercano un buon allenamento in vista degli appuntamenti offshore adriatici.

L’edizione 2021 inserita nel calendario CONI, con 92 imbarcazioni al via, è stata gestita con grande attenzione all’emergenza sanitaria, organizzando un servizio di tamponi, il briefing on line e predisponendo lettere di invito per i partecipanti stranieri.

Sul fronte meteo è stata un’edizione impegnativa: le condizioni sono passate dai venti leggeri e sole primaverile della partenza ad un intenso vento freddo con onda formata di scirocco e raffiche di forte intensità all’arrivo, mettendo a dura prova gli equipaggi sulla rotta Caorle-Grado-Pirano.

 

Comitato Organizzatore e partecipanti si sono poi ritrovati nelle acque di Caorle il 30 aprile per la XXVII edizione de La Duecento, che dopo la parentesi 2020 è tornata a disputarsi nel periodo consueto, ovvero il primo weekend di maggio. 

La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con il coefficiente di 2.0, è stata caratterizzata da condizioni meteo estreme, che hanno suggerito al C.O. in accordo con il C.d.R. un accorciamento di percorso per tuttte le categorie sulla rotta Caorle-Mambo2-Porer-Caorle ad eccezione della classe Open 650, che invece ha girato a San Giovanni in Pelago.

Al via oltre settanta imbarcazioni provenienti da tutto l’Adriatico e da Austria, Germania, Slovenia e Gran Bretagna, per una regata che negli anni ha saputo ritagliarsi un posto speciale tra gli amanti della vela offshore. 

 

Uno scorcio di normalità anche se ancora lontana dal passato si è avuta con la 47^ edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal 29 maggio al 4 giugno 2021 in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio.

La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, ha visto scendere in acqua imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Slovenia e Repubblica Ceca, alcune delle quali sono state ospitate presso il Porto Peschereccio e hanno potuto vivere il centro storico di Caorle e la sua offerta turistica da vicino, sentendosi accolti dai pescatori della città che per qualche giorno hanno lasciato spazio alle vele nel mandracchio.

Edizione veloce, impegnativa, dominata dal vento che non è mai mancato lungo le cinquecento miglia del percorso da Caorle alle Isole Tremiti e ritorno, passando per Sansego in Croazia.

Scirocco, bora, raffiche di vento oltre i venticinque nodi, onda formata lungo la costa e pochissimi cali di vento: questa edizione ha messo a dura prova barche ed equipaggi, lasciando sulla sua scia qualche rottura di attrezzatura che ha costretto al ritiro anche scafi quotati per la vittoria.

Ancora una volta La Cinquecento Trofeo Pellegrini, specialmente nella categoria X2, si è rivelata una regata tosta, dove parti velista e torni più marinaio, con un carico di esperienze ed emozioni uniche.

 

La Cerimonia di Premiazione de La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2021 si è tenuta congiuntamente sabato 5 giugno alle nella centrale Piazza Matteotti. Un momento per ritrovarsi, scambiarsi qualche racconto di mare, con il piacere di poter vivere finalmente un piccolo evento in presenza all’aperto, malgrado ancora qualche limitazione dovuta all’emergenza pandemica.

 

A chiudere la stagione ci ha pensato La Cinquanta, giunta all’ottava edizione, disputata il 23-24 ottobre. Anche per questa regata, come per tutte quelle disputate a Caorle nel 2021, il vento e l’adrenalina non sono mancati, con la bora a fare da padrona di casa nel percorso Caorle-Lignano-Grado-Lignano e ritorno.

Le premiazioni si sono tenute in una cornice incantevole, a coronamento di una stagione molto intensa, sabato 30 ottobre presso le cantine di Ca’ Corniani – Terra d’Avanguardia, a pochi chilometri dal centro storico.

La serata è stata allietata dalla eccezionale presenza per la prima volta a Caorle di grandi campioni, protagonisti dell’evento “Dalla Coppa America alle  Olimpiadi”, una chiacchierata con Ruggero Tita, medaglia d’oro a Tokyo 2020 nei Nacra 17,  Edoardo Bianchi, olimpionico di Tornado ad Atene 2004 e Pechino 2008, ingegnere tra i progettisti di Luna Rossa AC75 moderata da Giulio Guazzini, giornalista di Rai Sport.

 

Sul fronte derive e scuola vela il bilancio del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle è stato decisamente positivo, con un netto incremento dei partecipanti alla scuola vela estiva, che ha visto la partecipazione ai corsi di oltre 300 atleti e l’inizio dell’attività agonistica dalla tarda primavera per alcuni ragazzi.

La Base a Mare in Spiaggia di Levante nel corso dell’estate ha ospitato anche due eventi.

Sabato 31 luglio, la XXII edizione della Prosecco’s Cup, organizzata con il supporto dello storico sponsor Cantina Colli del Soligo, Dial Bevande e il patrocinio del Comune di Caorle.

Gli atleti hanno ritrovato il piacere della competizione in una manifestazione a compenso che ha visto scendere in acqua derive singole, doppi e catamarani.

L’edizione 2021 è stata contraddistinta da un vento leggero tra i 4 e i 7 nodi in una giornata solatia, con poche nubi all’orizzonte e un bel caldo, che hanno riportato sorrisi, impegno e determinazione anche tra gli atleti più giovani.

Sabato 28 agosto invece, i giovanissimi sono stati protagonisti del Meeting Scuola Vela della XII Zona FIV.

La manifestazione ha radunato gli allievi delle scuole vela venete, che al termine di una stagione molto intensa hanno portato i loro migliori atleti a confrontarsi in giochi e gare marinaresche.

Quasi sessanta gli allievi tra i sei e i tredici anni che hanno partecipato a questa giornata dedicata al mare e alla vela, organizzata come un raduno nel quale tutti potevano esprimere le conoscenze apprese nei corsi di vela estivi, confrontarsi con gli altri in un clima agonistico ma non competitivo e apprendere nuove abilità e conoscenze sull’andare in barca.

 

Per il quarto anno inoltre, il CNSM in collaborazione con AULSS 4, il consorzio Caorle Spiaggia e il Comune di Caorle ha organizzato alcune uscite in deriva nell’ambito del progetto “Turismo Sociale inclusivo nelle spiagge del Veneto”.

Lo scopo dell’iniziativa è quello di permettere di usufruire della spiaggia e del mare, rendendoli accessibili anche ai turisti disabili o con mobilità ridotta, che possono essere coinvolti in attività ludico ricreative e inclusive, per vivere momenti importanti di socialità e sport.

 

“Il 2021, malgrado il perdurare dell’incertezza legata alla pandemia, è stato per noi un anno ricco di impegni e soddisfazioni e non potevamo pensare ad una conclusione migliore.” dichiara Gian Alberto Marcorin, presidente del Circolo Nautico Santa Margherita “L’attività giovanile, l’attenzione per il sociale che ci vede coinvolti accanto al Comune di Caorle e alla AULSS 4 con un progetto dedicato al turismo sociale ed inclusivo per i disabili e certamente il nostro ricco calendario dedicato alla vela d’altura, anche grazie al contributo di sponsor che credono in noi e ci sostengono, ci consentono di avvicinare molte persone allo sport della vela e alla sua componente agonistica.”

 

Le regate offshore del Circolo Nautico Santa Margherita, organizzate in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio e con la partnership di Pellegrini Costruzioni, OM Ravenna, Upwind by Aurora, Wind Design, Antal, Dial Bevande, Cantina Colli Soligo torneranno nel 2022 con il seguente calendario:

LA OTTANTA 9-10 aprile 

LA DUECENTO 29 aprile-1 maggio

LA CINQUECENTO 28 maggio- 4 giugno

LA CINQUANTA 22-23 ottobre

 

 


14/12/2021 00:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci