Vela, Global Ocean Race - Dopo essere stato bloccato nella zona di calme a sud della Tasmania, il vento è aumentato ieri per i leader della Global Ocean Race. Purtroppo però ora viene da nord, richiedendo così una poco confortevole bolina per la risalita verso Wellington, porto d'arrivo della seconda tappa del giro del mondo dei Class 40. Per Colman e Goodchild su Cessna Citation, insomma, è arrivato il momento di ballare sul mare grosso. Questa mattina all'alba Cessna Citation era un centinaio di miglia al largo di Jackson Head sulla costa occidentale di South Island, a circa 300 miglia dallo Stretto di Cook. Una volta nello stretto, ci saranno ancora più di cento miglia da percorrere prima di arrivare a Wellington. Ma l'ultima parte del percorso può essere difficile, perché il vento può mancare permettendo agli inseguitori di farsi sotto.
Dopo qualche giorno, infatti, sono proprio i ritardatari, Financial Crisis di Marco Nannini e Pheshaya Racing, a spuntare le medie migliori. A sud della Tasmania godono di una brezza piuttosto forte e fanno una dozzina di nodi in andatura portante. Tuttavia una nuova depressione sta arrivando rapidamente da ovest e li costringerà a fare cambi di vele in condizioni che stanno cambiando rapidamente.
Classifica alle ore 10:00
1. Cessna Citation a 372 miglia dall’arrivo
2. BSL a 135 miglia
3. Campagne de France a 408 miglia
4. Financial Crisis a 816 miglia
5. Phesheya-Racing a 1269 miglia
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi