Trenta Nazioni, 250 skipper, molti ex campioni olimpici, ecco la scheda del Campionato d’Europa Master (Over 35) del singolo olimpico Laser, da questa stagione con il nuovo nome di Ilca. L’Evento e le regate, sono in programma sul lago di Garda lombardo dal 25 al 29 luglio. E' stato reso possibile grazie al contributo di Regione Lombardia. E’ organizzato dal Circolo Vela Gargnano, sotto l’Egida di Federazione Italiana Vela, la classe Ilca Europa. “Sarà un vero e proprio spettacolo a cielo aperto quello che andrà in scena sul lago di Garda grazie ai velisti che gareggeranno nel Campionato Europeo Master Ilca. Abbiamo contribuito alla realizzazione di una gara unica che unirà atleti dai 35 agli 80 anni provenienti da trenta nazioni.” Dichiara Antonio Rossi Sottosegretario alla Presidenza Sport, Olimpiadi 2026, Grandi Eventi di Regione Lombardia, anche lui medaglia olimpica (nella Canoa). “Dopo le difficoltà per l’intero mondo dello sport legate alla pandemia da coronavirus, Regione Lombardia si è mostrata reattiva e pronta a rispondere alle necessità degli organizzatori di grandi eventi sportivi. Al Circolo Vela Gargnano un ringraziamento per essere riuscito ad organizzare una competizione di altissimo livello che ospiterà anche ex campioni olimpici". La flotta (Standard e Radial anche femminile), farà base nei porticcioli di Bogliaco di Gargnano, mentre il campo di regata andrà da Gargnano fino quasi a Campione. Si parte con l'arrivo e le verifiche sui concorrenti, ieri e oggi. Le regate si svilupperanno dal 25 al 29 luglio, prima la quasi di qualificazione, le ultime due giornate con le finali. La classificazione in base all’età partendo dai 35 anni arriva ai Great Master oltre 75 anni e i Legend ad 80 anni. In gara ci saranno alcuni gardesani come Beppe Cavalli, Luca Braga, Giacomo Castellani, Roberto Bini e qualche altro, tutti dal passato velico glorioso. L’Europeo Master Ilca è la prima serie di gare veliche che porterà il Circolo Vela Gargnano verso la 71°edizione del Giro del lago della Centomiglia. Ad agosto correranno sul campo di gara di Limone i Persico 69f per la tappa della Coppa del Mondo Under 25. Come dire dai vecchi (e che vecchietti) ai giovani, e la Centomiglia, con le sue 71° edizioni la sfida velica più longeva d’Italia.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto