mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

ILCA

Ilca: record di partecipanti per l'Europa Cup a Punta Ala

ilca record di partecipanti per europa cup punta ala
redazione

Il Centro Velico Punta Ala si prepara ad accogliere un numero record di velisti per la tappa italiana della EurILCA Europa Cup. La manifestazione vedrà alla partenza  oltre 550 partecipanti, pronti a darsi battaglia nel golfo di Follonica dal 1 al 5 maggio 2024.

"Siamo onorati di ospitare un evento di tale prestigio, che mette in luce non solo lo sport della vela ma anche la bellezza e l'ospitalità del nostro territorio e contribuisce al riconoscimento internazionale del Centro Velico Punta Ala come un punto di riferimento per lo sport e il turismo di qualità. Ci tengo a ringraziare il Comune di Castiglione della Pescaia e Comune di Scarlino per il supporto che ci hanno dato con l’organizzazione della manifestazione.” ha dichiarato Thomas A. Daddi, il Presidente del Centro Velico Punta Ala.

Scorrendo la lista dei partecipanti, provenienti da ben 25 nazioni, emergono i nomi di alcuni dei migliori laseristi e laseriste a livello mondiale ed europeo, inclusi vincitori di medaglie internazionali. Tra questi, atleti che in passato hanno già conquistato il titolo nell'Europa Cup, promettendo così sfide avvincenti per il podio e garantendo un livello competitivo di altissima qualità

Nella categoria ILCA 7 troviamo campioni del calibro di Attilio Borio (Italia), Yogev Alcalay (Israele), Rem Pulci Magen (Israele), Cesare Barabino (Italia), Enrico Tanferna (Italia) e Massimiliano Antoniazzi (Italia). Nella categoria ILCA 6 le competizioni vedranno protagoniste Maria Vittoria Arseni (Italia), Nicolo Cassitta (Italia), Luca Centazzo (Italia), Emma Mattivi (Italia), Carlota Rizzardi (Italia), Sara Savelli (Italia), Matilda Talluri (Italia), Giorgia Della Valle (Italia) e Sara Lacko (Ungheria), Ivan Antipin (Ucraina) e Soffia Naumenko (Ucraina).

Il Presidente della Federazione Italiana Vela - Toscana e Umbria, Andrea Leonardi, ha dichiarato: "L'Europa Cup della Classe Ilca arriverà in Toscana con grande attesa da parte di tutti noi, tecnici e dirigenti. Sono regate che obbligano gli organizzatori alla cura dei tanti dettagli imposti dal numero dei partecipanti che anche questa volta è enorme. Il Centro Velico Punta Ala ha saputo fare squadra e da tanti anni è al top con un curriculum di grande prestigio; il loro lavoro è assolutamente in linea con tutte le direttive di Federazione Italiana Vela e il campo di regata è tra i più belli d'Italia. So che ognuno darà il suo meglio e ringrazio da adesso i dirigenti della Classe internazionale e tutti gli altleti"

L'inaugurazione ufficiale dell'evento avverrà, grazie al supporto del Comune di Scarlino, con una suggestiva e pittoresca cerimonia d'apertura, prevista per mercoledì 1 maggio 2024 alle 17:00 presso la Rocca Pisana di Scarlino. La serata si aprirà con l'esibizione degli sbandieratori e musici di Massa Marittima, seguita da una parata attraverso il Borgo di Scarlino, che vedrà protagonisti gli atleti in un corteo storico di Scarlino. Un rinfresco concluderà l'evento, durante il quale verranno installate simbolicamente una Panchina Rossa e delle Scarpe Rosse per promuovere la lotta contro la violenza sulle donne.

In acqua, le regate, si svolgeranno su due campi gara, per gestire al meglio l’importante numero di partecipanti: il campo alpha, posizionato a nord per le flotte ILCA 7, classe olimpica maschile, e ILCA 4, rappresentata dagli atleti più giovani under18 e under16 e il campo bravo a sud per la flotte ILCA 6, classe olimpica femminile.

L’organizzazione a terra sarà curata dal PuntAla Camp&Resort dove tutto è pronto per ospitare gli equipaggi, molti dei quali giungeranno anticipatamente dopo aver partecipato al Campionato Italiano ILCA Italia Cup, che si svolge proprio in questi giorni sempre in Toscana, all’Isola d’Elba.

In palio, premi prestigiosi tra cui uno scafo Devoti Sailing per il primo classificato italiano nella categoria Open e diversi ricambi ILCA offerti da Negrinautica, che fornirà anche un servizio di assistenza tecnica on-site.

Oltre al fascino dello spettacolo in acqua, non mancheranno attività di intrattenimento presso il Punta Ala Beach Bar in spiaggia. Per pubblico e accompagnatori sarà un’occasione unica per assistere alla competizione tra i migliori laseristi al mondo. Immaginatevi su una sdraio in spiaggia, di fronte all'isola d’Elba, mentre ammirate la flotta di 550 barche che si sfidano in questa combattuta classe olimpica.

 


27/04/2024 12:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci