Un centinaio di atleti provenienti dalla XII Zona FIV Veneto e XIII Zona Friuli Venezia Giulia hanno partecipato alla regata Interzonale Ilca organizzata dallo Yacht Club Lignano e valida come selezione al Campionato Italiano giovanile FIV e alle regate nazionali. Dopo alcune edizioni caratterizzate da maltempo e freddo finalmente quest’anno si è stati ripagati con una splendida giornata di caldo sole e un vento termico sufficiente per disputare tutte e tre le regate in programma. L’organizzazione, che sia per la logistica, che per la parte a mare ha coinvolto una trentina di soci volontari per assicurare la miglior accoglienza possibile e il migliori supporto tecnico alla regata grazie alla collaborazione con il Comitato di Regata e delle Proteste, è stata impegnativa, ma a regata conclusa, ha dato anche grandi soddisfazioni e rinsaldato amicizie, che la vela, le regate portano, tra atleti, soci, genitori, Ufficiali di Regata: un clima di collaborazione e impegno reciproco a cui lo Yacht Club Lignano tiene particolarmente. Affinchè la logistica potesse essere funzionale e snella per barche, pulmini, gommoni è stata fondamentale la collaborazione di Lisagest SpA e Offshore Unimar, che hanno permesso di avere servizi e strutture a disposizione, nell’area tra Porto Casoni e la Darsena Porto Vecchio. Il Comune di Lignano ha dimostrato la sua vicinanza al mondo dello sport del territorio, con la presenza del sindaco Laura Giorgi alla premiazione.
La parte in mare come anticipato è stata perfetta con il vento termico caratteristico di Lignano, che si è presentato stabile da sud prima delle 13. Tre le partenze per ciascuna prova e categoria con in successione Ilca 6, Ilca 4 e Ilca 7. Ilca 6 la flotta più numerosa con 45 barche sulla linea di partenza; ben rappresentata anche la categoria dei più giovani, con 40 Ilca 4.
Ilca 6
Classifica corta nel podio Ilca 6 con Lorenzo Gavassini (2-9-2, CVMestre) che l’ha spuntata su Lorenzo Fonda (12-1-2, CV Muggia), aggiudicandosi anche la classifica under 21; ad un solo punto terzo posto di Gabriele Gavassini (CV Mestre), primo under 19. Buon sesto posto del portacolori dello Yacht Club Lignano Fabio Zaccolo, secondo nella prova 2. Prima femminile, assoluta e Under 21, Elena Degrassi (Soc.Triestina Vela), dodicesima assoluta. Vince tra gli under 17 Lorenzo Gabrieli (SNPietas Julia).
Ilca 4
Giulia Marella(1-3-1, Compagnia della Vela Venezia) vince in overall, lasciando 6 punti a Davide Cafagna (4-4-3, CVMuggia), primo under 16. Ancora al femminile il terzo gradino del podio assoluto con Zala Sterni (7-11-4, Sirena), che vince tra le under 16.
Ilca 7
Combattuto anche il podio dell’olimpico Ilca 7 con Marco Pauletta (2-4-1, AV Lido) primo assoluto e under 21; ha lasciato 1 punto a Gabriele Boldrin (4-1-3, Compagnia della Vela Venezia). Terzo Leonardo Gregorio (YC Adriaco) partito con un primo, seguito da un 5-4. Primo Master Vittorio Lucheschi (LNI Belluno)
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!