mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

ILCA

Regata Interzonale Ilca a Lignano Sabbiadoro

regata interzonale ilca lignano sabbiadoro
Elena Giolai (comunicato stampa)

Un centinaio di atleti provenienti dalla XII Zona FIV Veneto e XIII Zona Friuli Venezia Giulia hanno partecipato alla regata Interzonale Ilca organizzata dallo Yacht Club Lignano e valida come selezione al Campionato Italiano giovanile FIV e alle regate nazionali. Dopo alcune edizioni caratterizzate da maltempo e freddo finalmente quest’anno si è stati ripagati con una splendida giornata di caldo sole e un vento termico sufficiente per disputare tutte e tre le regate in programma. L’organizzazione, che sia per la logistica, che per la parte a mare ha coinvolto una trentina di soci volontari per assicurare la miglior accoglienza possibile e il migliori supporto tecnico alla regata grazie alla collaborazione con il Comitato di Regata e delle Proteste, è stata impegnativa, ma a regata conclusa, ha dato anche grandi soddisfazioni e rinsaldato amicizie, che la vela, le regate portano, tra atleti, soci, genitori, Ufficiali di Regata: un clima di collaborazione e impegno reciproco a cui lo Yacht Club Lignano tiene particolarmente. Affinchè la logistica potesse essere funzionale e snella per barche, pulmini, gommoni è stata fondamentale la collaborazione di Lisagest SpA e Offshore Unimar, che hanno permesso di avere servizi e strutture a disposizione, nell’area tra Porto Casoni e la Darsena Porto Vecchio. Il Comune di Lignano ha dimostrato la sua vicinanza al mondo dello sport del territorio, con la presenza del sindaco Laura Giorgi alla premiazione.

 

La parte in mare come anticipato è stata perfetta con il vento termico caratteristico di Lignano, che si è presentato stabile da sud prima delle 13. Tre le partenze per ciascuna prova e categoria con in successione Ilca 6, Ilca 4 e Ilca 7. Ilca 6 la flotta più numerosa con 45 barche sulla linea di partenza; ben rappresentata anche la categoria dei più giovani, con 40 Ilca 4. 

Ilca 6

Classifica corta nel podio Ilca 6 con Lorenzo Gavassini (2-9-2, CVMestre) che l’ha spuntata su Lorenzo Fonda (12-1-2, CV Muggia), aggiudicandosi anche la classifica under 21; ad un solo punto terzo posto di Gabriele Gavassini (CV Mestre), primo under 19. Buon sesto posto del portacolori dello Yacht Club Lignano Fabio Zaccolo, secondo nella prova 2. Prima femminile, assoluta e Under 21, Elena Degrassi (Soc.Triestina Vela), dodicesima assoluta. Vince tra gli under 17 Lorenzo Gabrieli (SNPietas Julia).

Ilca 4

Giulia Marella(1-3-1, Compagnia della Vela Venezia) vince in overall, lasciando 6 punti a Davide Cafagna (4-4-3, CVMuggia), primo under 16. Ancora al femminile il terzo gradino del podio assoluto con Zala Sterni (7-11-4, Sirena), che vince tra le under 16.

Ilca 7

Combattuto anche il podio dell’olimpico Ilca 7 con Marco Pauletta (2-4-1, AV Lido) primo assoluto e under 21; ha lasciato 1 punto a Gabriele Boldrin (4-1-3, Compagnia della Vela Venezia). Terzo Leonardo Gregorio (YC Adriaco) partito con un primo, seguito da un 5-4. Primo Master Vittorio Lucheschi (LNI Belluno)


15/04/2024 22:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci