sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

ILCA

Conclusa l’Eurilca Europa Cup Punta Ala 2024

conclusa 8217 eurilca europa cup punta ala 2024
redazione

Si è concluso con successo l’Eurilca Europa Cup Punta Ala 2024, una quattro giorni di sailing internazionale all’insegna dello sport e del divertimento all’interno della struttura ospitante la manifestazione, il PuntAla Camp&Resort.

553 gli equipaggi presenti qui sul litorale della Maremma e provenienti da ben 29 nazioni, con una predominanza di atleti giovani dai 14 anni in su, tutti ansiosi portare in acqua le proprie barche Classe ILCA nello splendido specchio di mare toscano del Golfo di Follonica.

Le condizioni del mare tuttavia non sono state da subito favorevoli all’ingresso in acqua, per cui il primo giorno si è rimasti tutti a terra. Troppo rischioso per il Comitato di Regata varare e far rientrare flotte con un così importante numero di imbarcazioni, meglio attendere.

La Waiting Time in questo caso però non è stata all’insegna della noia perché grazie alle numerose offerte di svago offerte dal PuntAla Camp&Resort e complice anche alla giovane età dei regatanti, la struttura ricettiva si è trasformata in quello che a molti è sembrato un vero e proprio villaggio turistico, con musica e giochi in pieno stile vacanza con gli amici.

A partire dalla seconda giornata si è invece potuti entrare nel vivo della competizione con un bel Maestrale sin dalle prime ore del mattino e con i velisti più esperti delle categorie olimpiche Ilca7 e Ilca6 donne che, dopo una trepidante attesa della bandiera Delta fino alle prime ore del pomeriggio, hanno finalmente avuto il via libera da parte del Comitato di Regata di entrare in acqua per regatare con oltre 25 nodi di vento e onde in mare aperto anche di 1,5m.

Varare e alare l’imbarcazione da una spiaggia in queste condizioni è una procedura che richiede un po' di esperienza. Scegliere il punto esatto sul litorale, contare le onde, calcolare bene le giuste mure per sfruttare il momento opportuno, sono tutti aspetti di crescita personale dell’atleta per essere competitivo in tutte le condizioni. Credo che per molti dei giovani ragazzi presenti, anche solo aver assistito alla partenza degli atleti più grandi possa essere stata una esperienza utile e formativa” dichiara l’esperto allenatore toscano Michele Tognozzi, del Club Velico Castiglione della Pescaia.

Il braccio di mare compreso tra il Golfo di Follonica e L’isola d’Elba si è rivelato uno spot ideale per i velisti che una volta in mare aperto hanno potuto navigare sia in condizioni di vento forte, che di vento debole compreso tra 5 e 10 nodi, come quello che invece ha caratterizzato la terza e la quarta giornata di regata in cui sono potute uscire in acqua tutte le flotte, comprese le ILCA4. In totale le classi Ilca7 e Ilca6 donne hanno totalizzato 7 regate mentre gli Ilca6 uomini e Ilca4 ne hanno completate 5. Alla fisicità e velocità sostenute delle prime regate si sono sostituite gare più tattiche che hanno richiesto una maggiore sensibilità e interpretazione.

“Come Centro Velico Punta Ala siamo molto soddisfatti di questi quattro giorni di regata, una manifestazione che abbiamo desiderato e accolto con spirito di sfida, in linea con la vocazione sportiva del Camping PuntAla Camp&Resort che ci ospita. Speriamo vivamente che i concorrenti possano tornare a trovarci presto per godere del nostro mare e della struttura anche per allenarsi, ma ora per tutto il team è già arrivato il momento di concentrarsi sui prossimi importanti eventi in arrivo: il Finn World Master Championship del 7-14 giugno e il A-Cat World Championship del 7-14 settembre 2024”dichiara Maria Luisa Cionini responsabile eventi del Camp PuntAla Camp&Resort e segretaria del Centro Velico Punta Ala.

Dopo 7 regate per ILCA7 e ILCA6 donne e 6 regate per ILCA 6 uomini e ILCA4, i vincitori delle differenti classi sono i seguenti:

ILCA 7:
1. Theo Peyre FRA 36pt
2. Cesare Barabino ITA 41pt
3. Attilio Borio ITA 48pt

ILCA 6 Donne:
1. Matvi Emma ITA 16pt
2. Voutilainen Vanessa FIN 50pt
3. Rizzardi Carlotta ITA 57pt

ILCA 6 Uomini:
1. Luzzi Francesco ITA 5pt
2. Raison Ulysse SUI 8pt
3. Cittadini Federico ITA 14pt

ILCA 4 Donne:
1. Lorenzi Clara ITA 7pt
2. Micieli Lucrezia ITA 20pt
3. Alujevic Antea CRO 22pt

ILCA 4 Uomini:
1. Tesser Francesco ITA 7pt
2. Ghirotti Lorenzo ITA 11pt
3. Stabile Francesco ITA 13pt

 

 


06/05/2024 08:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci