mercoledí, 26 novembre 2025

ILCA

Conclusa l’Eurilca Europa Cup Punta Ala 2024

conclusa 8217 eurilca europa cup punta ala 2024
redazione

Si è concluso con successo l’Eurilca Europa Cup Punta Ala 2024, una quattro giorni di sailing internazionale all’insegna dello sport e del divertimento all’interno della struttura ospitante la manifestazione, il PuntAla Camp&Resort.

553 gli equipaggi presenti qui sul litorale della Maremma e provenienti da ben 29 nazioni, con una predominanza di atleti giovani dai 14 anni in su, tutti ansiosi portare in acqua le proprie barche Classe ILCA nello splendido specchio di mare toscano del Golfo di Follonica.

Le condizioni del mare tuttavia non sono state da subito favorevoli all’ingresso in acqua, per cui il primo giorno si è rimasti tutti a terra. Troppo rischioso per il Comitato di Regata varare e far rientrare flotte con un così importante numero di imbarcazioni, meglio attendere.

La Waiting Time in questo caso però non è stata all’insegna della noia perché grazie alle numerose offerte di svago offerte dal PuntAla Camp&Resort e complice anche alla giovane età dei regatanti, la struttura ricettiva si è trasformata in quello che a molti è sembrato un vero e proprio villaggio turistico, con musica e giochi in pieno stile vacanza con gli amici.

A partire dalla seconda giornata si è invece potuti entrare nel vivo della competizione con un bel Maestrale sin dalle prime ore del mattino e con i velisti più esperti delle categorie olimpiche Ilca7 e Ilca6 donne che, dopo una trepidante attesa della bandiera Delta fino alle prime ore del pomeriggio, hanno finalmente avuto il via libera da parte del Comitato di Regata di entrare in acqua per regatare con oltre 25 nodi di vento e onde in mare aperto anche di 1,5m.

Varare e alare l’imbarcazione da una spiaggia in queste condizioni è una procedura che richiede un po' di esperienza. Scegliere il punto esatto sul litorale, contare le onde, calcolare bene le giuste mure per sfruttare il momento opportuno, sono tutti aspetti di crescita personale dell’atleta per essere competitivo in tutte le condizioni. Credo che per molti dei giovani ragazzi presenti, anche solo aver assistito alla partenza degli atleti più grandi possa essere stata una esperienza utile e formativa” dichiara l’esperto allenatore toscano Michele Tognozzi, del Club Velico Castiglione della Pescaia.

Il braccio di mare compreso tra il Golfo di Follonica e L’isola d’Elba si è rivelato uno spot ideale per i velisti che una volta in mare aperto hanno potuto navigare sia in condizioni di vento forte, che di vento debole compreso tra 5 e 10 nodi, come quello che invece ha caratterizzato la terza e la quarta giornata di regata in cui sono potute uscire in acqua tutte le flotte, comprese le ILCA4. In totale le classi Ilca7 e Ilca6 donne hanno totalizzato 7 regate mentre gli Ilca6 uomini e Ilca4 ne hanno completate 5. Alla fisicità e velocità sostenute delle prime regate si sono sostituite gare più tattiche che hanno richiesto una maggiore sensibilità e interpretazione.

“Come Centro Velico Punta Ala siamo molto soddisfatti di questi quattro giorni di regata, una manifestazione che abbiamo desiderato e accolto con spirito di sfida, in linea con la vocazione sportiva del Camping PuntAla Camp&Resort che ci ospita. Speriamo vivamente che i concorrenti possano tornare a trovarci presto per godere del nostro mare e della struttura anche per allenarsi, ma ora per tutto il team è già arrivato il momento di concentrarsi sui prossimi importanti eventi in arrivo: il Finn World Master Championship del 7-14 giugno e il A-Cat World Championship del 7-14 settembre 2024”dichiara Maria Luisa Cionini responsabile eventi del Camp PuntAla Camp&Resort e segretaria del Centro Velico Punta Ala.

Dopo 7 regate per ILCA7 e ILCA6 donne e 6 regate per ILCA 6 uomini e ILCA4, i vincitori delle differenti classi sono i seguenti:

ILCA 7:
1. Theo Peyre FRA 36pt
2. Cesare Barabino ITA 41pt
3. Attilio Borio ITA 48pt

ILCA 6 Donne:
1. Matvi Emma ITA 16pt
2. Voutilainen Vanessa FIN 50pt
3. Rizzardi Carlotta ITA 57pt

ILCA 6 Uomini:
1. Luzzi Francesco ITA 5pt
2. Raison Ulysse SUI 8pt
3. Cittadini Federico ITA 14pt

ILCA 4 Donne:
1. Lorenzi Clara ITA 7pt
2. Micieli Lucrezia ITA 20pt
3. Alujevic Antea CRO 22pt

ILCA 4 Uomini:
1. Tesser Francesco ITA 7pt
2. Ghirotti Lorenzo ITA 11pt
3. Stabile Francesco ITA 13pt

 

 


06/05/2024 08:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci