Da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il golfo di Napoli ospiterà la prima tappa della Coppa Italia Master ILCA 2025, regata valevole come selezione ufficiale per i Campionati del mondo in programma a Formia il prossimo settembre. La manifestazione, che ha già registrato oltre 130 iscritti provenienti da tutta Italia e anche 4 atleti stranieri, è organizzata congiuntamente dal Circolo Canottieri Napoli presieduto da Giancarlo Bracale e dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia, presieduto da Fabrizio Cattaneo della Volta, su delega della Classe ILCA Italia e della Federazione Italiana Vela.
A coordinare l’evento sportivo, i Consiglieri alla Vela Giuliano Cuomo (Canottieri) e Nello Oliviero (Savoia), grandi amici e anche rivali in questa regata. “L’organizzazione di questo evento è un risultato straordinario che premia la sinergia tra due realtà storiche della vela italiana e conferma la vocazione internazionale del nostro golfo: non vedo l’ora di regatare”, afferma Cuomo. Oliviero aggiunge: “Siamo onorati di accogliere i migliori timonieri Master e contribuire alla promozione di un evento che sono certo rimarrà nella memoria di tutti i regatanti”.
A conferire ulteriore prestigio alla regata sarà il Trofeo NEXTGEO Challenger, offerto dallo sponsor e fortemente voluto dal suo Ceo Vanni Ranieri, anche socio del Circolo giallorosso. Il Trofeo verrà assegnato al vincitore overall della classe più numerosa (ILCA 6) e, come da tradizione, sarà annualmente rimesso in palio dopo l’apposizione del nome del vincitore sul basamento, a simboleggiare continuità e memoria sportiva.
Le prove si disputeranno su tre giornate, con un massimo di tre regate al giorno. Le flotte ILCA 6 maschile e femminile e ILCA 7 maschile saranno suddivise per categorie di età, con premi ai migliori timonieri in ciascuna classe.
L’evento rappresenta un’occasione unica per la città di Napoli di confermarsi come crocevia della grande vela, con il valore aggiunto dell’ospitalità e dell’organizzazione curata da due tra i più prestigiosi circoli nautici del Mediterraneo.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia