Da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il golfo di Napoli ospiterà la prima tappa della Coppa Italia Master ILCA 2025, regata valevole come selezione ufficiale per i Campionati del mondo in programma a Formia il prossimo settembre. La manifestazione, che ha già registrato oltre 130 iscritti provenienti da tutta Italia e anche 4 atleti stranieri, è organizzata congiuntamente dal Circolo Canottieri Napoli presieduto da Giancarlo Bracale e dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia, presieduto da Fabrizio Cattaneo della Volta, su delega della Classe ILCA Italia e della Federazione Italiana Vela.
A coordinare l’evento sportivo, i Consiglieri alla Vela Giuliano Cuomo (Canottieri) e Nello Oliviero (Savoia), grandi amici e anche rivali in questa regata. “L’organizzazione di questo evento è un risultato straordinario che premia la sinergia tra due realtà storiche della vela italiana e conferma la vocazione internazionale del nostro golfo: non vedo l’ora di regatare”, afferma Cuomo. Oliviero aggiunge: “Siamo onorati di accogliere i migliori timonieri Master e contribuire alla promozione di un evento che sono certo rimarrà nella memoria di tutti i regatanti”.
A conferire ulteriore prestigio alla regata sarà il Trofeo NEXTGEO Challenger, offerto dallo sponsor e fortemente voluto dal suo Ceo Vanni Ranieri, anche socio del Circolo giallorosso. Il Trofeo verrà assegnato al vincitore overall della classe più numerosa (ILCA 6) e, come da tradizione, sarà annualmente rimesso in palio dopo l’apposizione del nome del vincitore sul basamento, a simboleggiare continuità e memoria sportiva.
Le prove si disputeranno su tre giornate, con un massimo di tre regate al giorno. Le flotte ILCA 6 maschile e femminile e ILCA 7 maschile saranno suddivise per categorie di età, con premi ai migliori timonieri in ciascuna classe.
L’evento rappresenta un’occasione unica per la città di Napoli di confermarsi come crocevia della grande vela, con il valore aggiunto dell’ospitalità e dell’organizzazione curata da due tra i più prestigiosi circoli nautici del Mediterraneo.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!