Per la prima volta, il Centro Velico Punta Ala, si prepara ad ospitare una regata della classe ILCA. Quest’anno infatti, la rinomata serie internazionale di regate, EurILCA Europa Cup, dopo Portogallo e Spagna, fa rotta verso l'Italia e sarà Punta Ala, in Toscana, lo scenario di questo attesissimo evento che si terrà dal 2 al 5 maggio 2024.
La competizione è aperta a velisti di tutte le età a partire dai 12 anni e a tutti i rigs (ILCA 7, ILCA 6 e ILCA 4.7). Si attendono oltre 450 regatanti, accompagnati da coach e familiari, provenienti da tutto il mondo e pronti a darsi battaglia in mare. La classe ILCA, cuore pulsante della International Laser Class Association, racchiude una vasta comunità di giovani atleti, dai più piccoli appena usciti dall'Optimist, fino agli elite che puntano alle Olimpiadi, visto che ILCA 6 (Laser Radial) è disciplina olimpica femminile e ILCA 7 (Laser Standard) lo è in campo maschile.
Questa tappa, che fungerà anche da evento per il ranking nazionale 2024, sarà infatti propedeutica per gli atleti che si preparano per le regate olimpiche di Parigi 2024 e si preannuncia carica di adrenalina per i partecipanti e un grande spettacolo per il pubblico.
L'evento prenderà il via con una cerimonia di apertura presso il Castello Medievale di Scarlino, seguita da una sfilata delle bandiere attraverso le vie del borgo.
Poi per quattro giorni, le acque del Golfo di Follonica di fronte a Punta Ala faranno da teatro di accese sfide tra i laseristi più forti del continente, a tutto vantaggio dello show. Regata dopo regata, verranno messe in luce le abilità tecniche e tattiche dei regatanti, intensificando il livello di agonismo e l'alta qualità competitiva della manifestazione.
La favorevole condizione meteorologica di questo tratto di mare e l'incomparabile bellezza naturale rendono le acque del Centro Velico Punta Ala uno dei campi di regata più incantevoli del circuito europeo e promettono di rendere questa tappa un appuntamento imperdibile per appassionati e addetti ai lavori.
Il Centro Velico Punta Ala si trova sotto la storica Torre Civette a sud di Cala Violina, all’interno del PuntAla Camp & Resort, che sarà anche la base logistica della competizione e cuore delle attività sociali e ricreative parallele alla gara. Il camping si trasformerà in una sorta di “villaggio olimpico”, offrendo un ambiente accogliente e un soggiorno sicuro per i partecipanti e accompagnatori e la possibilità di radunare le flotte sulla spiaggia del resort, che fungerà da parcheggio per le barche.
Il supporto logistico e organizzativo sarà garantito dalla collaborazione di numerose associazioni locali, inclusi lo Yachting Club Isole di Toscana, la Lega Navale di Follonica, il Club Nautico di Follonica, lo Yacht Club Punta Ala e il Club Velico Castiglione della Pescaia.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco