Per la prima volta, il Centro Velico Punta Ala, si prepara ad ospitare una regata della classe ILCA. Quest’anno infatti, la rinomata serie internazionale di regate, EurILCA Europa Cup, dopo Portogallo e Spagna, fa rotta verso l'Italia e sarà Punta Ala, in Toscana, lo scenario di questo attesissimo evento che si terrà dal 2 al 5 maggio 2024.
La competizione è aperta a velisti di tutte le età a partire dai 12 anni e a tutti i rigs (ILCA 7, ILCA 6 e ILCA 4.7). Si attendono oltre 450 regatanti, accompagnati da coach e familiari, provenienti da tutto il mondo e pronti a darsi battaglia in mare. La classe ILCA, cuore pulsante della International Laser Class Association, racchiude una vasta comunità di giovani atleti, dai più piccoli appena usciti dall'Optimist, fino agli elite che puntano alle Olimpiadi, visto che ILCA 6 (Laser Radial) è disciplina olimpica femminile e ILCA 7 (Laser Standard) lo è in campo maschile.
Questa tappa, che fungerà anche da evento per il ranking nazionale 2024, sarà infatti propedeutica per gli atleti che si preparano per le regate olimpiche di Parigi 2024 e si preannuncia carica di adrenalina per i partecipanti e un grande spettacolo per il pubblico.
L'evento prenderà il via con una cerimonia di apertura presso il Castello Medievale di Scarlino, seguita da una sfilata delle bandiere attraverso le vie del borgo.
Poi per quattro giorni, le acque del Golfo di Follonica di fronte a Punta Ala faranno da teatro di accese sfide tra i laseristi più forti del continente, a tutto vantaggio dello show. Regata dopo regata, verranno messe in luce le abilità tecniche e tattiche dei regatanti, intensificando il livello di agonismo e l'alta qualità competitiva della manifestazione.
La favorevole condizione meteorologica di questo tratto di mare e l'incomparabile bellezza naturale rendono le acque del Centro Velico Punta Ala uno dei campi di regata più incantevoli del circuito europeo e promettono di rendere questa tappa un appuntamento imperdibile per appassionati e addetti ai lavori.
Il Centro Velico Punta Ala si trova sotto la storica Torre Civette a sud di Cala Violina, all’interno del PuntAla Camp & Resort, che sarà anche la base logistica della competizione e cuore delle attività sociali e ricreative parallele alla gara. Il camping si trasformerà in una sorta di “villaggio olimpico”, offrendo un ambiente accogliente e un soggiorno sicuro per i partecipanti e accompagnatori e la possibilità di radunare le flotte sulla spiaggia del resort, che fungerà da parcheggio per le barche.
Il supporto logistico e organizzativo sarà garantito dalla collaborazione di numerose associazioni locali, inclusi lo Yachting Club Isole di Toscana, la Lega Navale di Follonica, il Club Nautico di Follonica, lo Yacht Club Punta Ala e il Club Velico Castiglione della Pescaia.
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Franck Cammas e il suo team sono in rotta verso Portsmouth e saranno alla partenza della seconda tappa di The Ocean Race Europe dopo aver riparato i danno causati dalla collisione con Alla Grande Mapei
Biotherm è arrivata questa mattina a Portsmouth con il punteggio pieno e un solido vantaggio in classifica, mentre l’audace scelta costiera di Malizia a Dover le ha assicurato il secondo posto
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino
La regata di punta del Circolo Velico Riminese partirà il 12 settembre
Avendo regatato qui ogni anno dal 2015, per la flotta della 52 SUPER SERIES il ritorno a Puerto Portals, nell’isola di Palma di Maiorca, è sempre come un gradito ritorno a casa del circuito di monoscafi leader al mondo
La tappa 1 di The Ocean Race Europe 2025 si preannuncia “dura” nel suo atto finale, con gli equipaggi che affrontano una notte insonne di continue manovre navigando di bolina verso il traguardo
La seconda tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri sera da Portsmouth sotto un sole splendente, con sette IMOCA schierati al largo di Cowes alle 17:00 ora locale
Francesca Clapcich sarà al timone di Malizia, la barca con la quale dovrebbe partecipare al Vendée Globe, nella seconda tappa di The Ocean Race Europe
La seconda tappa di The Ocean Race Europe ha regalato una notte di estremi: i sette team sono usciti da Portsmouth a tutta velocità con vento portante forte, per poi trovarsi fermi in una zona di calma piatta al largo di Ushant