Un week-end baciato dal sole e dal sapore quasi estivo, quello che ha fatto da cornice alla seconda tappa del Campionato zonale della V zona per le classi ILCA 4, ILCA 6 e ILCA 7, tenutosi il 9 e 10 novembre, alla Lega Navale di Napoli.
Una organizzazione perfetta ha reso l’evento un successo in termini di risultati e soddisfazione degli atleti, circa settanta provenienti da tutta la Regione.
Due le prove disputate, una sabato e l’altra domenica, a causa della mancanza di vento: presente solo una leggera brezza proveniente da sud, sud/ovest, intorno ai 5/6 nodi.
Nella Classe ILCA 7, si è classificato primo Overall Giancarlo Balsamo, dello Yacth Club di Capri, seguito da Antonio Braucci, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia e da Lorenzo Migliaccio, del Circolo del Remo e della Vela Italia.
Nella Classe ILCA 6, primo Overall Mario Paliotto, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, seguito da Flavio Tito, della Lega Navale di Napoli e da Andrea Vitolo, del Circolo Canottieri Irno.
Nella Classe ILCA 4, si è aggiudicata la vittoria Irene Cozzolino, del Circolo Nautico di Monte di Procida, seguita da Valeria Ammirati, della Lega Navale di Napoli e da Maria Luisa Silvestri, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia.
La premiazione è avvenuta nella sala intitolata a Carlo Rolandi - grande velista italiano e Presidente onorario della Fiv - con la proiezione, sullo sfondo, di foto e video realizzati nel weekend, a catturare le emozioni e la passione di una due giorni di sport e sana competizione.
“Siamo molto soddisfatti di avere ospitato la seconda tappa del Campionato zonale della V zona per le classi ILCA 4, ILCA 6 e ILCA 7 – spiega Michele Sorrenti, Presidente della Lega Navale di Napoli – e di essere riusciti a realizzare un evento di successo, offrendo la migliore ospitalità agli atleti e una macchina organizzativa che ha funzionato alla perfezione. Prossimo appuntamento, qui alla Lega Navale di Napoli, il Trofeo Telethon, in programma per il 14 dicembre, che ci permetterà di raccogliere fondi per la ricerca contro le malattie genetiche e che, proprio per questo, ci auguriamo riceva la massima adesione degli armatori. Speriamo siano in tanti a voler scendere in mare, insieme a noi, per una grande iniziativa di solidarietà. Perché solo uniti, si vince.”
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge