Un week-end baciato dal sole e dal sapore quasi estivo, quello che ha fatto da cornice alla seconda tappa del Campionato zonale della V zona per le classi ILCA 4, ILCA 6 e ILCA 7, tenutosi il 9 e 10 novembre, alla Lega Navale di Napoli.
Una organizzazione perfetta ha reso l’evento un successo in termini di risultati e soddisfazione degli atleti, circa settanta provenienti da tutta la Regione.
Due le prove disputate, una sabato e l’altra domenica, a causa della mancanza di vento: presente solo una leggera brezza proveniente da sud, sud/ovest, intorno ai 5/6 nodi.
Nella Classe ILCA 7, si è classificato primo Overall Giancarlo Balsamo, dello Yacth Club di Capri, seguito da Antonio Braucci, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia e da Lorenzo Migliaccio, del Circolo del Remo e della Vela Italia.
Nella Classe ILCA 6, primo Overall Mario Paliotto, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, seguito da Flavio Tito, della Lega Navale di Napoli e da Andrea Vitolo, del Circolo Canottieri Irno.
Nella Classe ILCA 4, si è aggiudicata la vittoria Irene Cozzolino, del Circolo Nautico di Monte di Procida, seguita da Valeria Ammirati, della Lega Navale di Napoli e da Maria Luisa Silvestri, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia.
La premiazione è avvenuta nella sala intitolata a Carlo Rolandi - grande velista italiano e Presidente onorario della Fiv - con la proiezione, sullo sfondo, di foto e video realizzati nel weekend, a catturare le emozioni e la passione di una due giorni di sport e sana competizione.
“Siamo molto soddisfatti di avere ospitato la seconda tappa del Campionato zonale della V zona per le classi ILCA 4, ILCA 6 e ILCA 7 – spiega Michele Sorrenti, Presidente della Lega Navale di Napoli – e di essere riusciti a realizzare un evento di successo, offrendo la migliore ospitalità agli atleti e una macchina organizzativa che ha funzionato alla perfezione. Prossimo appuntamento, qui alla Lega Navale di Napoli, il Trofeo Telethon, in programma per il 14 dicembre, che ci permetterà di raccogliere fondi per la ricerca contro le malattie genetiche e che, proprio per questo, ci auguriamo riceva la massima adesione degli armatori. Speriamo siano in tanti a voler scendere in mare, insieme a noi, per una grande iniziativa di solidarietà. Perché solo uniti, si vince.”
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione
Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"
Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »
È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura
A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio