Un week-end baciato dal sole e dal sapore quasi estivo, quello che ha fatto da cornice alla seconda tappa del Campionato zonale della V zona per le classi ILCA 4, ILCA 6 e ILCA 7, tenutosi il 9 e 10 novembre, alla Lega Navale di Napoli.
Una organizzazione perfetta ha reso l’evento un successo in termini di risultati e soddisfazione degli atleti, circa settanta provenienti da tutta la Regione.
Due le prove disputate, una sabato e l’altra domenica, a causa della mancanza di vento: presente solo una leggera brezza proveniente da sud, sud/ovest, intorno ai 5/6 nodi.
Nella Classe ILCA 7, si è classificato primo Overall Giancarlo Balsamo, dello Yacth Club di Capri, seguito da Antonio Braucci, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia e da Lorenzo Migliaccio, del Circolo del Remo e della Vela Italia.
Nella Classe ILCA 6, primo Overall Mario Paliotto, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, seguito da Flavio Tito, della Lega Navale di Napoli e da Andrea Vitolo, del Circolo Canottieri Irno.
Nella Classe ILCA 4, si è aggiudicata la vittoria Irene Cozzolino, del Circolo Nautico di Monte di Procida, seguita da Valeria Ammirati, della Lega Navale di Napoli e da Maria Luisa Silvestri, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia.
La premiazione è avvenuta nella sala intitolata a Carlo Rolandi - grande velista italiano e Presidente onorario della Fiv - con la proiezione, sullo sfondo, di foto e video realizzati nel weekend, a catturare le emozioni e la passione di una due giorni di sport e sana competizione.
“Siamo molto soddisfatti di avere ospitato la seconda tappa del Campionato zonale della V zona per le classi ILCA 4, ILCA 6 e ILCA 7 – spiega Michele Sorrenti, Presidente della Lega Navale di Napoli – e di essere riusciti a realizzare un evento di successo, offrendo la migliore ospitalità agli atleti e una macchina organizzativa che ha funzionato alla perfezione. Prossimo appuntamento, qui alla Lega Navale di Napoli, il Trofeo Telethon, in programma per il 14 dicembre, che ci permetterà di raccogliere fondi per la ricerca contro le malattie genetiche e che, proprio per questo, ci auguriamo riceva la massima adesione degli armatori. Speriamo siano in tanti a voler scendere in mare, insieme a noi, per una grande iniziativa di solidarietà. Perché solo uniti, si vince.”
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni