Venerdì 25 aprile, si sono svolte le prime Medal Series per le tavole volanti del Kite e iQFOiL alla 56ª Semaine Olympique Française di Hyères. Le condizioni meteo nella baia francese sono cambiate rispetto agli altri giorni e il vento è decisamente calato.
Il primo “bonbon” arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio. Ai piedi rimane invece Boschetti, nonostante una giornata estremamente positiva che lo vede risalire la classifica dal settimo posto al quarto finale.
Gli altri equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi che consentono di arrivare in top ten e quindi di disputare domani le Medal Race.
Nella classe 470 misto, Ferrari – Dubbini occupano la 3ª posizione, mentre Berta – Calabrò sono al 6° posto. Nella 49er:FX, Germani – Caruso si trovano all’8° posto.
Nella classe ILCA 6, Benini Floriani è al 2° posto, con Mattivi all’8°. Nella classe ILCA 7, Peroni è al 4° posto, Borio al 5°. Nella classe Nacra 17, Ugolini – Giubilei sono al 2° posto.
La Semaine Olympique Française rappresenta un’importante occasione di crescita per gli equipaggi, offrendo un banco di prova fondamentale in vista degli appuntamenti internazionali futuri. L’evento, che proseguirà fino al 26 aprile, si conferma come un’opportunità per testare il livello tecnico degli atleti e delle squadre in vista delle prossime sfide olimpiche.
La voce dei protagonisti:
Riccardo Pianosi: “È stata una bellissima giornata oggi, con condizioni di vento molto leggero. Nonostante le difficoltà, sono riuscito a vincere subito due prove e portarmi a casa la vittoria. È stato davvero impegnativo, con il vento molto leggero, eravamo davvero al limite, ma è andata bene. Ho fatto due belle partenze, mi sono avvantaggiato fin dall’inizio e poi ho controllato bene entrambe le prove. Sono molto contento, è un ottimo risultato all’inizio della stagione. L’obiettivo adesso è il Campionato Europeo tra poche settimane. Questa è la prima volta che arrivo al podio alla Semaine Olympique Francaise quindi mi ritengo davvero soddisfatto.”
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44