Venerdì 25 aprile, si sono svolte le prime Medal Series per le tavole volanti del Kite e iQFOiL alla 56ª Semaine Olympique Française di Hyères. Le condizioni meteo nella baia francese sono cambiate rispetto agli altri giorni e il vento è decisamente calato.
Il primo “bonbon” arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio. Ai piedi rimane invece Boschetti, nonostante una giornata estremamente positiva che lo vede risalire la classifica dal settimo posto al quarto finale.
Gli altri equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi che consentono di arrivare in top ten e quindi di disputare domani le Medal Race.
Nella classe 470 misto, Ferrari – Dubbini occupano la 3ª posizione, mentre Berta – Calabrò sono al 6° posto. Nella 49er:FX, Germani – Caruso si trovano all’8° posto.
Nella classe ILCA 6, Benini Floriani è al 2° posto, con Mattivi all’8°. Nella classe ILCA 7, Peroni è al 4° posto, Borio al 5°. Nella classe Nacra 17, Ugolini – Giubilei sono al 2° posto.
La Semaine Olympique Française rappresenta un’importante occasione di crescita per gli equipaggi, offrendo un banco di prova fondamentale in vista degli appuntamenti internazionali futuri. L’evento, che proseguirà fino al 26 aprile, si conferma come un’opportunità per testare il livello tecnico degli atleti e delle squadre in vista delle prossime sfide olimpiche.
La voce dei protagonisti:
Riccardo Pianosi: “È stata una bellissima giornata oggi, con condizioni di vento molto leggero. Nonostante le difficoltà, sono riuscito a vincere subito due prove e portarmi a casa la vittoria. È stato davvero impegnativo, con il vento molto leggero, eravamo davvero al limite, ma è andata bene. Ho fatto due belle partenze, mi sono avvantaggiato fin dall’inizio e poi ho controllato bene entrambe le prove. Sono molto contento, è un ottimo risultato all’inizio della stagione. L’obiettivo adesso è il Campionato Europeo tra poche settimane. Questa è la prima volta che arrivo al podio alla Semaine Olympique Francaise quindi mi ritengo davvero soddisfatto.”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina