Sono ufficialmente iniziati oggi i Campionati Europei RS Aero 2025, organizzati dal Circolo Vela Arco in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e le classi RS Aero Italiana e Internazionale. Nonostante le previsioni meteo incerte, la giornata ha mantenuto condiizoni buone per regatre, con un vento da nord tra i 7 e i 12 nodi, che ha permesso di disputare tutte e quattro le prove in programma – il massimo previsto dal regolamento giornaliero.
In acqua le flotte RS Aero 5, 6, 7 e 9: partenza unica per le classi 7 e 9, mentre la classe 5 – la più numerosa insieme alla RS Aero 6 e composta in gran parte da giovani Under 22 e Under 17 – ha regalato grande spettacolo. In testa alla classifica provvisoria della RS Aero 5 l’estone Andreas Sillaste, con parziali di 2-1-2-2 e già un primo scarto applicato. Alle sue spalle il britannico Sammy Isaacs-Johnson, mentre chiude la top 3 l’azzurro Enrico Loi (LNI Cagliari), primo Under 17 e vincitore della quarta prova. Tra i 45 RSAero 6 in testa due britannici: primo Andrew Frost seguito dal connazionale Harrison Pye. Ottima la prestazione di Filippo Vincis (LNI Sulcis), primo nella quarta regata e terzo assoluto. Il miglior master è l’islandese Daragh Sheridan, mentre Matteo Lubrano Lavadera (LNI Cagliari) è il primo Under 22 ed ottavo assoluto. Passando alla classe RS Aero 7, in testa l’italiano Mattia Di Lorenzo (Fraglia Vela Riva), primo Under 17, con due vittorie nelle ultime prove e un secondo e un quinto. Lo segue l’inglese Mark Ripley, primo Under 22 e secondo assoluto, mentre il terzo posto provvisorio è occupato dall’islandese Thomas Chaix. Primo master, il presidente della classe internazionale Peter Barton (GBR), vincitore della prima regata, ma con una partenza anticipata (OCS) nella seconda prova, seppur scartata. Infine, tra i pochi ma agguerriti della RS Aero 9, guida la classifica il canadese Baabii’O Flower, con tre primi e un secondo posto.
Soddisfazione da parte del Comitato di Regata per la piena riuscita del primo giorno, con quattro prove portate a termine e una partecipazione entusiasta da parte degli atleti provenienti da ben 15 nazioni. Le regate proseguiranno domani, venerdì 25 aprile, con prima partenza prevista alle ore 12:30 e altre quattro prove in programma.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati