giovedí, 18 settembre 2025

VELE D'EPOCA

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

la spezia ospita le vele 8217 epoca dell 8217 alto tirreno 8211 trofeo valdettaro 8221
redazione

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno - Trofeo Valdettaro”. La manifestazione è organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione della Spezia insieme alla Sezione Velica della Marina Militare, con la collaborazione tecnica dell’ASD Forza e Coraggio e il fondamentale supporto del Cantiere Valdettaro, dove verrà ospitata la cena equipaggi di sabato sera. Tra venerdì e domenica si correranno tre regate, una in più rispetto alla scorsa edizione. Parteciperanno gli yacht d’epoca, classici, tradizionali e la Classe 5.50 Stazza Internazionale, che regaterà su un campo di regata a loro dedicato. Anche quest’anno si svolgerà una veleggiata di Vele Latine, organizzata dall’Associazione Vela Tradizionale, con equipaggi provenienti da tutta Italia. Il Cantiere della Memoria ospiterà una mostra di opere dell’ex Nostromo dell’Amerigo Vespucci Adriano Gandino, dedicata ai 90 anni di Marivela e al rientro dal giro del mondo della nave più bella del mondo.

 

VELE D’EPOCA ALLA SPEZIA, SALGONO A TRE LE GIORNATE DI REGATA

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”. Al suo secondo anno con la nuova denominazione di “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro” è stata aggiunta una giornata di regata, che fa salire a tre il numero delle competizioni che si correranno nel Golfo dei Poeti tra venerdì 23 e domenica 25 maggio. Per il secondo anno consecutivo la regia dell’evento, nato nel 2019 a cura del Comitato Circoli Velici del Golfo insieme all’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e al CIM (Comitato Internazionale del Mediterraneo), è passata al Comando Interregionale Marittimo Nord della Marina Militare, meglio noto come Marina Nord. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Porto Venere e realizzata con il contributo del solo Valdettaro Group, che offrirà la tradizionale cena equipaggi di sabato 24 maggio all’interno del cantiere.

 

LA FLOTTA NEL “COMUNE DELLE VELE D’EPOCA”

Grazie alla preziosa collaborazione tecnica della società Porto Venere Sviluppo Srl, le imbarcazioni stazioneranno nel piccolo porto delle Grazie, già autoproclamatosi dal 2004, con delibera assembleare dell’ex sindaco di Porto Venere, “Comune delle vele d’epoca”. L’organizzazione dell’evento è curata dalla Lega Navale Italiana Sezione della Spezia insieme alla Sezione Velica della Marina Militare, ASD Forza e Coraggio, Assonautica Provinciale di La Spezia, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale Porti della Spezia e Marina di Carrara, Vela Tradizionale Scuola di Marineria, Cantiere della Memoria, Vele Storiche Viareggio, Pro Loco delle Grazie, Gruppo Fotografico Obiettivo Spezia, Acquadimare.net, Villa Romana del Varignano. Sponsor della manifestazione sono Boero Yacht, Tecnoseal, +Nano Service, Osculati, Garmin, Zaoli Sails, Extrema Ratio, Rivelami, Lucchi e Guastalli, Omstrip. Gli yacht iscritti saranno ospitati da lunedì 19 maggio a lunedì 26 maggio. In particolare, le barche che dal 29 al 31 maggio parteciperanno alle Grandi Regate Internazionali di Sanremo, potranno chiedere l’estensione dell’ormeggio fino a martedì 27 maggio, in base alla disponibilità.

 

YACHT D’EPOCA E CLASSICI, IOR, CLASSE LIBERA, 5.50 S.I. E VELE LATINE

A Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro” potranno partecipare gli Yacht in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yacht d’Epoca) e al 1975 (Yacht Classici), i Classic IOR (varo tra il 1970 e il 1984) e le repliche di yacht secondo quanto definito dal Regolamento CIM, in possesso di certificato CIM in corso di validità. Nella ‘Classe Libera’, a insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore, saranno ammessi gli yacht che soddisfino criteri di storicità, così come definito dall’AIVE (www.aive-yachts.org/AIVE/CriteriSto.html), che correranno in tempo reale senza certificato CIM.  A questi si aggiungerà la Classe 5.50 S.I. (Stazza Internazionale), categoria di imbarcazioni lunghe poco più di 9 metri, nata nel 1949, che in oltre 75 anni di storia ha prodotto circa 800 scafi diffusi in tutto il mondo e che per cinque edizioni è stata adottata come barca olimpica (da Helsinki 1952 a Città del Messico 1968). I 5.50 S.I. regateranno su un campo di regata a loro dedicato, all’interno della diga della Spezia, e si contenderanno il “Trofeo Lega Navale Italiana Ammiraglio Straulino”. Non mancherà una flotta di vele latine coordinate dall’Associazione Vela Tradizionale, armatrice della goletta Pandora, che regaterà all’interno della Baia delle Grazie. Il Comitato potrà creare classifiche per classi specifiche con almeno tre imbarcazioni.

 

IL VESPUCCI AL “CANTIERE DELLA MEMORIA” CON LA MOSTRA DEL NOSTROMO GANDINO

In quei giorni il Cantiere della Memoria, spazio espositivo ubicato di fronte alle banchine, ospiterà la mostra “Il Vespucci e le sue ancelle”, in omaggio al ritorno della nave scuola dal giro del mondo in concomitanza con il 90esimo anniversario di Marivela, l’ente della Marina Militare preposto alla gestione e coordinamento dell’attività velica con finalità formative, addestrative e agonistiche. In tale occasione Adriano Gandino, per 23 anni imbarcato sul Vespucci di cui 5 da Nostromo e attualmente in forza alla Sezione Velica della Spezia, esporrà una serie di opere di grande suggestione realizzate con carboncini e pastelli colorati su vele dismesse della nave. La mostra, ad accesso libero, sarà visitabile per tutta la durata della manifestazione e fino al mese di luglio.

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Sito web: www.regatevintage.com

Bando e iscrizioni: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/10416/event   


24/04/2025 11:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci