lunedí, 26 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yccs    optimist    ryccs    match race    j24    young azzurra    wing foil    la cinquecento    cnsm    tre golfi    circoli velici    velista dell'anno    vele d'epoca   

J24

Garda: conclusi i mondiali J24 con la vittoria di Kaster

garda conclusi mondiali j24 con la vittoria di kaster
Redazione

Conclusi alla Fraglia Vela Riva i Campionati del Mondo del monotipo J24 con una giornata incerta dal punto di vista meteo, ma con vento da nord anche forte che ha così permesso di completare il programma con 10 regate totali. Grande soddisfazione da parte di tutti, partecipanti, classe italiana e internazionale J24, Comitato di Giuria e di regata FIV, nonchè tutto lo staff tecnico e organizzativo della Fraglia Vela Riva, che è riuscito a concludere nel migliore dei modi un evento, che sarà ricordato per il gran numero di partecipanti (numero record di 89 presenti anche se le iscrizioni regolarizzate erano 98) e per le condizioni davvero belle avute sul Garda Trentino. E l’ultima giornata con vento da nord, e quindi opposto alle precedenti sette regate disputate, ha dato quella varietà nel Campionato, che ha reso il Campionato stesso più completo dal punto di vista tecnico e tattico. Meritata vittoria di Kaster, la barca portata dallo statunitense già Campione del mondo 2014  Will Welles, che aveva alla tattica il ligure Andrea Casale e all’albero il trentino Giuliano Cattarozzi, oltre ad altri due statunitensi già campioni de mondo a Newport nel 2014. “E’ due anni che preparo questa trasferta e mi sono appoggiato a Casale e Cattarozzi per la logistica locale; il Garda è un lago particolare, è la prima volta che vengo qui ed è stata una sorpresa. Non sono sorpreso invece della numerosa partecipazione a questo Campionato, perchè chiunque una volta nella vita deve venire a regatare qui. È stato un successo per tutta la classe J24!” - ha commentato Welles tornato a terra vittorioso.

 

Il tattico Andrea Casale:”Sono contento che il Campionato abbia avuto qualche regata con vento da nord che a me piace molto; nell’ultima giornata siamo partiti per controllare; in realtà ci siamo trovati a vincere la prima prova di questa mattina, che ci ha dato ancora più solidità. Dopo il primo dell'ottava prova è stato decisamente più facile regatare in controllo e tutto è andato bene. Come velaio mi sono trovato con i colleghi statunitensi a bordo ed è stato interessante essere professionalmente presenti in campi di regata importanti come questo del mondiale J/24. Anche se ultimamente la classe J24 non è il monotipo del momento e di moda, mi sento di dire a quelli che dicono che sia facile vincere un campionato del mondo come questo, che prima prima di parlare devono venire a vincerlo!”.

 

Ottimo secondo posto dei giapponesi di Siesta con Imai Nobuyuki al timone, molto regolari durante tutto il campionato, che è stato sicuramente in ascesa. Terzi gli altri statunitensi di “Furio” con Keith Whittemore al timone, che ha preceduto i connazionali di Honeybadger (Odenbach Travis alla barra) e di Nautalytics con Mike Ingham al timone, che oggi ha realizzato un secondo e due eccezionali primi, guadagnando 4 posizioni. Per quanto riguarda la classifica femminile vittoria delle tedesche  su Derbe Kerle con al timone Lynn Wolgast, mentre gli italiani di “Ottobrerosso” con Pietro Parisi al timone e Matteo Bertolotti, Martina Peschetta, Gianluca Burlon, Gian Marco Venturi e Luca Cattarozzi hanno vinto lo speciale premio riservato agli under 25.

 

Sponsor tecnico del J24 World Championship 2018 è Alce Nero, il marchio di agricoltori, apicoltori e trasformatori biologici impegnati dagli anni ’70 nel produrre cibi buoni, frutto di un’agricoltura che rispetta la terra e la sua fertilità. Più di 1.000 produttori in Italia, 14.000 nel mondo. Da 40 anni Alce Nero percorre la strada del biologico: si dedica alla produzione di un cibo proveniente da campagne libere da erbicidi e pesticidi, custodite e coltivate ogni giorno con rispetto.

 


31/08/2018 21:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: presentata "La Cinquecento" Trofeo Pellegrini

A una settimana dal via la regata del Circolo Nautico Santa Margherita svela i suoi programmi

Tre Golfi: doppia regata a bastone per i Maxi

Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025

É Marta Maggetti la Velista dell'Anno FIV

Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti

Pescara: prime regate al Trofeo Optisud

Giornata intensa e tecnicamente impegnativa per i 100 giovani timonieri impegnati nella prima giornata di regate del Trofeo Optisud in corso davanti al porto turistico Marina di Pescara con organizzazione a cura del CN Pescara e del Circolo Svagamente

Sorrento: seconda giornata dell’IMA Maxi European Championship

Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi.

Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia

Gentlemen’s Cup 2025: vento, tecnica e spettacolo per le regine monotipo del Garda

Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun

Duino Aurisina: parte la Regata Rosa dei Venti Traditional X 2

A Duino Aurisina la vela inaugura il Circuito Solo 2 con una cinquantina di barche. Successo per la Regata Rosa dei Venti Traditional X 2 organizzata dalla Società Nautica Laguna

Marina Genova: grande successo per la diciassettesima edizione di Yacht&Garden

Da venerdì 16 a domenica 18 maggio a Marina Genova oltre 10.000 visitatori, più di 150 espositori qualificati, oltre 30 eventi collaterali e 30 barche d’epoca per la 3° edizione del Classic Boat Show

Grandi Regate Internazionali, dal 29 al 31 maggio 2025 torna a Sanremo l’epoca d’oro dello yachting

Dal 29 al 31 maggio una flotta di imbarcazioni delle categorie Yachts d’Epoca e Classici, Sangermani, Classic IOR, Open e Swan si sfideranno nelle acque del ponente ligure per aggiudicarsi una tappa delle Regate AIVE del Tirreno e del Campionato CIM

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci