Conclusi alla Fraglia Vela Riva i Campionati del Mondo del monotipo J24 con una giornata incerta dal punto di vista meteo, ma con vento da nord anche forte che ha così permesso di completare il programma con 10 regate totali. Grande soddisfazione da parte di tutti, partecipanti, classe italiana e internazionale J24, Comitato di Giuria e di regata FIV, nonchè tutto lo staff tecnico e organizzativo della Fraglia Vela Riva, che è riuscito a concludere nel migliore dei modi un evento, che sarà ricordato per il gran numero di partecipanti (numero record di 89 presenti anche se le iscrizioni regolarizzate erano 98) e per le condizioni davvero belle avute sul Garda Trentino. E l’ultima giornata con vento da nord, e quindi opposto alle precedenti sette regate disputate, ha dato quella varietà nel Campionato, che ha reso il Campionato stesso più completo dal punto di vista tecnico e tattico. Meritata vittoria di Kaster, la barca portata dallo statunitense già Campione del mondo 2014 Will Welles, che aveva alla tattica il ligure Andrea Casale e all’albero il trentino Giuliano Cattarozzi, oltre ad altri due statunitensi già campioni de mondo a Newport nel 2014. “E’ due anni che preparo questa trasferta e mi sono appoggiato a Casale e Cattarozzi per la logistica locale; il Garda è un lago particolare, è la prima volta che vengo qui ed è stata una sorpresa. Non sono sorpreso invece della numerosa partecipazione a questo Campionato, perchè chiunque una volta nella vita deve venire a regatare qui. È stato un successo per tutta la classe J24!” - ha commentato Welles tornato a terra vittorioso.
Il tattico Andrea Casale:”Sono contento che il Campionato abbia avuto qualche regata con vento da nord che a me piace molto; nell’ultima giornata siamo partiti per controllare; in realtà ci siamo trovati a vincere la prima prova di questa mattina, che ci ha dato ancora più solidità. Dopo il primo dell'ottava prova è stato decisamente più facile regatare in controllo e tutto è andato bene. Come velaio mi sono trovato con i colleghi statunitensi a bordo ed è stato interessante essere professionalmente presenti in campi di regata importanti come questo del mondiale J/24. Anche se ultimamente la classe J24 non è il monotipo del momento e di moda, mi sento di dire a quelli che dicono che sia facile vincere un campionato del mondo come questo, che prima prima di parlare devono venire a vincerlo!”.
Ottimo secondo posto dei giapponesi di Siesta con Imai Nobuyuki al timone, molto regolari durante tutto il campionato, che è stato sicuramente in ascesa. Terzi gli altri statunitensi di “Furio” con Keith Whittemore al timone, che ha preceduto i connazionali di Honeybadger (Odenbach Travis alla barra) e di Nautalytics con Mike Ingham al timone, che oggi ha realizzato un secondo e due eccezionali primi, guadagnando 4 posizioni. Per quanto riguarda la classifica femminile vittoria delle tedesche su Derbe Kerle con al timone Lynn Wolgast, mentre gli italiani di “Ottobrerosso” con Pietro Parisi al timone e Matteo Bertolotti, Martina Peschetta, Gianluca Burlon, Gian Marco Venturi e Luca Cattarozzi hanno vinto lo speciale premio riservato agli under 25.
Sponsor tecnico del J24 World Championship 2018 è Alce Nero, il marchio di agricoltori, apicoltori e trasformatori biologici impegnati dagli anni ’70 nel produrre cibi buoni, frutto di un’agricoltura che rispetta la terra e la sua fertilità. Più di 1.000 produttori in Italia, 14.000 nel mondo. Da 40 anni Alce Nero percorre la strada del biologico: si dedica alla produzione di un cibo proveniente da campagne libere da erbicidi e pesticidi, custodite e coltivate ogni giorno con rispetto.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero