sabato, 12 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    moth    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888   

VELE D'EPOCA

Grandi Regate Internazionali, dal 29 al 31 maggio 2025 torna a Sanremo l’epoca d’oro dello yachting

grandi regate internazionali dal 29 al 31 maggio 2025 torna sanremo 8217 epoca 8217 oro dello yachting
Alessandro Bagno

Dopo l’edizione “pilota” dello scorso anno e nel 105esimo anno della sua storia, iniziata nel lontano 1920, lo Yacht Club Sanremo inaugura la prima edizione delle Grandi Regate Internazionali. Dal 29 al 31 maggio 2025 una flotta di imbarcazioni appartenenti alle categorie Yachts d’Epoca e ClassiciSangermaniClassic IOROpen e Swan si sfideranno nelle acque del ponente ligure per aggiudicarsi una tappa delle Regate AIVE del Tirreno e del Campionato CIM, il Comitato Internazionale del Mediterraneo che sovrintende ed emana la normativa relativa alle regate di barche d’epoca. La manifestazione è organizzata dallo Yacht Club Sanremo, presieduto dal noto velaio-velista Beppe Zaoli, in collaborazione con il Circolo Velico Capo Verde, la FIV (Federazione Italiana Vela) e l’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca). Le Grandi Regate internazionali sono inserite negli eventi 2025 della Liguria Regione Europea dello Sport che, riconoscendosi nelle finalità sportive, culturali e sociali della manifestazione non farà mancare il proprio utile e fattivo contributo. Sponsor delle Grandi Regate Internazionali, che godono del patrocinio del Comune di Sanremo – Assessorato Promozione Turistica e Manifestazioni, sono “Abate gioiellieri dal 1920” e Casinò di Sanremo. Le imbarcazioni partecipanti potranno sostare gratuitamente nel Porto Vecchio di Sanremo e rendersi visibili al pubblico dal 20 maggio al 7 giugno.

Tra le più antiche imbarcazioni iscritte alle Grandi Regate Internazionali Tuiga del 1909 (numero velico D3) e Mariska (numero velico D1) del 1908, due degli ultimi quattro 15 Metri Stazza Internazionale ancora naviganti al mondo. Tuiga è lo yacht portabandiera dello Yacht Club de Monaco e spesso naviga con a bordo il Principe Alberto II e i membri della famiglia Grimaldi. Entrambe sono state costruite dal cantiere scozzese Fife. Mariella è un altro splendido Fife del 1938, già autore in passato di un giro del mondo. Dal 1992, da quando appartiene al livornese Carlo Falcone, ha compiuto numerose traversate atlantiche tra l’Europa e Antigua, dove fa base. Tra le altre grandi imbarcazioni la 99enne Hallowe’en, un altro Fife definito dallo stesso progettista “un gioiello”. Sulla linea di partenza anche il cutter aurico Vistona del 1937 della famiglia Borea d’Olmo, noto per avere accolto a bordo generazioni di aspiranti marinai, e Ojalà II del 1973, plurivittorioso Sparkman & Stephens costruito in alluminio in Olanda. Resolute Salmon, la barca della famiglia Zaoli, è invece un progetto rivoluzionario di Britton Chance. Costruita in triplo strato di lamellare incrociato di cedro dal cantiere bretone Pichavant nel 1976, ha un’innovativa deriva mobile a baionetta che riduce il pescaggio a pochi centimetri e 2600 libbre di zavorra in piombo in sentina. Tra le altre partecipanti Il Moro di Venezia IOliriaMatreroSagittarius, il Baglietto EA del 1952, il Sangermani Huna II e Nita, costruita da Carlini nel 1977 su progetto dell’argentino German Frers. Presente anche una flotta di imbarcazioni associate a Yacht Classic RH, il sodalizio di recente costituzione presieduto da Riccardo Ghidella, che mira a divulgare la storia della marineria e sviluppare le professioni del mare con particolare attenzione alla centralità della persona e del rispetto del Creato.

Nella giornata di venerdì 30 maggio si svolgerà la tredicesima edizione di Vela & Sapori, un evento nell’evento che combina vela e cucina. “Gli equipaggi”, riferisce il Commodoro dello Yacht Club Sanremo Umberto Zocca, “nel corso della regata dovranno preparare a bordo un piatto su un tema che gli verrà assegnato. Al rientro all’ormeggio, una giuria specializzata valuterà le pietanze e assegnerà loro un voto. I punti in classifica conquistati in questa prova si sommeranno a quelli conseguiti in occasione della regata”.   

Dopo la donazione alla Marina Militare avvenuta nel dicembre 2023, il trasferimento da Malta dove faceva base e i successivi lavori di restauro, completati quest’anno presso i Cantieri Navali di La Spezia, l’imbarcazione Tarantella è pronta per esordire sui campi di regata del Mediterraneo. Varata nel 1969 dal Cantiere Carlini di Rimini, è stata costruita in fasciame di mogano su disegni di Sparkman & Stephens (progetto n° 1961), ha una lunghezza di 16,70 metri e l’armo velico a sloop bermudiano. Tra le partecipazioni e i podi conquistati in regata, spesso con al timone lo stesso Zaoli, quelli al Campionato del Mediterraneo, alla Giraglia e alla Coppa del RePresenti a Sanremo anche i Sangermani Stella Polare, che quest’anno compie 60 anni, e Artica II del 1956, ricordata soprattutto per la vittoria della Torbay-Lisbona conseguita nell’anno del varo. La Marina è oggi il primo “collezionista” di vele d’epoca in Italia e la sua flotta è una delle più rilevanti a livello globale. Basti pensare che le 16 imbarcazioni in legno della Marina, attualmente operative sui campi di regata, sono state costruite tra il 1858 e il 1987.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Sito web e Bando di Regata: www.yachtclubsanremo.it

Link iscrizioni: https://forms.gle/UGu9a6v47y3dLwrP7    

Segreteria Regate e Contatti: + 39 0184503760 - Mob. +39  3271809720 E-mail: segreteria@yachtclubsanremo.it

 

 


20/05/2025 15:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci