lunedí, 3 novembre 2025

VELA OCEANICA

Finale al fotofinish tra Beluga e Cabo de Hornos

finale al fotofinish tra beluga cabo de hornos
Roberto Imbastaro

Che fine hanno fatto i sei 40’ della Portimao Global Ocean Race? Erano partiti praticamente insieme alla Volvo Ocean Race ma per loro le miglia da percorrere per arrivare a Cape Town valgono almeno il doppio. Hanno incontrato le stesse difficoltà della sorella maggiore, la VOR, e molte altre ancora in queste altre settimane di Atlantico. La tempesta li ha legnati duramente nei giorni scorsi ma ora dopo oltre un mese di corsa sono in vista di Cape Town. Stanno compiendo un’impresa molto più ardua degli equipaggi della Volvo, ma nessuno ne parla, sia perché è la prima edizione di questa regata, sia – ma questo vale solo per l’Italia – perché l’unica nostra imbarcazione in questa classe, il Telecom Italia di Giovanni Soldini,ha deciso di non partecipare. Ma noi di ItaliaVela ogni tanto ve ne parliamo e vi consigliamo anche di andare sul sito della Portimao global ocean race per godervi le immagini che vengono inviate ( www.portimaolobaloceanrace.com ).
La corsa vive del duello tra i tedeschi di Beluga Racer e i cileni di Desafio Cabo de Hornos che con una coda di perturbazione ancora in coda stanno rimontando velocemente. Alle 12:05 di giovedì avevano circa 190 miglia di vantaggio. Ventiquattro ore dopo le miglia si erano ridotte a 89,e alle 12:20 di oggi, sabato 15 novembre, si sono ridotte a 31. Sarà un arrivo al fotofinish dopo oltre un mese di corsa?
Beluga Racer sta pagando, forse anche psicologicamente, la scelta sbagliata che ha fatto una settimana fa di fronte ad un’alta pressione che era esattamente posizionata sulla rotta diretta verso Cape Town. Con il senno del poi avrebbero dovuto decidere per una rotta più a sud ma hanno deciso di andare avanti, esattamente il contrario della scelta dei cileni, che ora stanno rinvenendo da sud e guadagnano miglia a vista d’occhio.
A bordo di Desafio Cabo de Hornos Felipe Cubillos e José Muñoz sono sempre al lavoro per ottenere ogni centesimo di nodo possibile dal loro 40’. Sulla vittoria in questa prima tappa ci sperano, pregano anche:” Mia madre sarà sorpresa per quanto sto per dire – afferma Felipe Cubillos – ma c’è una preghiera che mi ha molto aiutato nella mia vita e che dice … Signore, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare le cose che posso e la saggezza per conoscere la differenza”.
Ma c’è molto più di una speranza che l’inseguimento a Beluga sia coronato da succeso:”Abbiamo lanciato due diverse proiezioni meteo sul nostro software – conclude elipe- e in una vinciamo noi, nell’altra Beluga”

Posizioni sabato ore 15:00
Distanza da Cape Town

Double-handed
Beluga Racer - 208
Cabo de Hornos - 239
Team Mowgli - 383
Kazimir Partners - 1250

Single-handed
Roaring Forty -643
Hayai - 1099


15/11/2008 15:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci