Che fine hanno fatto i sei 40’ della Portimao Global Ocean Race? Erano partiti praticamente insieme alla Volvo Ocean Race ma per loro le miglia da percorrere per arrivare a Cape Town valgono almeno il doppio. Hanno incontrato le stesse difficoltà della sorella maggiore, la VOR, e molte altre ancora in queste altre settimane di Atlantico. La tempesta li ha legnati duramente nei giorni scorsi ma ora dopo oltre un mese di corsa sono in vista di Cape Town. Stanno compiendo un’impresa molto più ardua degli equipaggi della Volvo, ma nessuno ne parla, sia perché è la prima edizione di questa regata, sia – ma questo vale solo per l’Italia – perché l’unica nostra imbarcazione in questa classe, il Telecom Italia di Giovanni Soldini,ha deciso di non partecipare. Ma noi di ItaliaVela ogni tanto ve ne parliamo e vi consigliamo anche di andare sul sito della Portimao global ocean race per godervi le immagini che vengono inviate ( www.portimaolobaloceanrace.com ).
La corsa vive del duello tra i tedeschi di Beluga Racer e i cileni di Desafio Cabo de Hornos che con una coda di perturbazione ancora in coda stanno rimontando velocemente. Alle 12:05 di giovedì avevano circa 190 miglia di vantaggio. Ventiquattro ore dopo le miglia si erano ridotte a 89,e alle 12:20 di oggi, sabato 15 novembre, si sono ridotte a 31. Sarà un arrivo al fotofinish dopo oltre un mese di corsa?
Beluga Racer sta pagando, forse anche psicologicamente, la scelta sbagliata che ha fatto una settimana fa di fronte ad un’alta pressione che era esattamente posizionata sulla rotta diretta verso Cape Town. Con il senno del poi avrebbero dovuto decidere per una rotta più a sud ma hanno deciso di andare avanti, esattamente il contrario della scelta dei cileni, che ora stanno rinvenendo da sud e guadagnano miglia a vista d’occhio.
A bordo di Desafio Cabo de Hornos Felipe Cubillos e José Muñoz sono sempre al lavoro per ottenere ogni centesimo di nodo possibile dal loro 40’. Sulla vittoria in questa prima tappa ci sperano, pregano anche:” Mia madre sarà sorpresa per quanto sto per dire – afferma Felipe Cubillos – ma c’è una preghiera che mi ha molto aiutato nella mia vita e che dice … Signore, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare le cose che posso e la saggezza per conoscere la differenza”.
Ma c’è molto più di una speranza che l’inseguimento a Beluga sia coronato da succeso:”Abbiamo lanciato due diverse proiezioni meteo sul nostro software – conclude elipe- e in una vinciamo noi, nell’altra Beluga”
Posizioni sabato ore 15:00
Distanza da Cape Town
Double-handed
Beluga Racer - 208
Cabo de Hornos - 239
Team Mowgli - 383
Kazimir Partners - 1250
Single-handed
Roaring Forty -643
Hayai - 1099
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda