Che fine hanno fatto i sei 40’ della Portimao Global Ocean Race? Erano partiti praticamente insieme alla Volvo Ocean Race ma per loro le miglia da percorrere per arrivare a Cape Town valgono almeno il doppio. Hanno incontrato le stesse difficoltà della sorella maggiore, la VOR, e molte altre ancora in queste altre settimane di Atlantico. La tempesta li ha legnati duramente nei giorni scorsi ma ora dopo oltre un mese di corsa sono in vista di Cape Town. Stanno compiendo un’impresa molto più ardua degli equipaggi della Volvo, ma nessuno ne parla, sia perché è la prima edizione di questa regata, sia – ma questo vale solo per l’Italia – perché l’unica nostra imbarcazione in questa classe, il Telecom Italia di Giovanni Soldini,ha deciso di non partecipare. Ma noi di ItaliaVela ogni tanto ve ne parliamo e vi consigliamo anche di andare sul sito della Portimao global ocean race per godervi le immagini che vengono inviate ( www.portimaolobaloceanrace.com ).
La corsa vive del duello tra i tedeschi di Beluga Racer e i cileni di Desafio Cabo de Hornos che con una coda di perturbazione ancora in coda stanno rimontando velocemente. Alle 12:05 di giovedì avevano circa 190 miglia di vantaggio. Ventiquattro ore dopo le miglia si erano ridotte a 89,e alle 12:20 di oggi, sabato 15 novembre, si sono ridotte a 31. Sarà un arrivo al fotofinish dopo oltre un mese di corsa?
Beluga Racer sta pagando, forse anche psicologicamente, la scelta sbagliata che ha fatto una settimana fa di fronte ad un’alta pressione che era esattamente posizionata sulla rotta diretta verso Cape Town. Con il senno del poi avrebbero dovuto decidere per una rotta più a sud ma hanno deciso di andare avanti, esattamente il contrario della scelta dei cileni, che ora stanno rinvenendo da sud e guadagnano miglia a vista d’occhio.
A bordo di Desafio Cabo de Hornos Felipe Cubillos e José Muñoz sono sempre al lavoro per ottenere ogni centesimo di nodo possibile dal loro 40’. Sulla vittoria in questa prima tappa ci sperano, pregano anche:” Mia madre sarà sorpresa per quanto sto per dire – afferma Felipe Cubillos – ma c’è una preghiera che mi ha molto aiutato nella mia vita e che dice … Signore, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare le cose che posso e la saggezza per conoscere la differenza”.
Ma c’è molto più di una speranza che l’inseguimento a Beluga sia coronato da succeso:”Abbiamo lanciato due diverse proiezioni meteo sul nostro software – conclude elipe- e in una vinciamo noi, nell’altra Beluga”
Posizioni sabato ore 15:00
Distanza da Cape Town
Double-handed
Beluga Racer - 208
Cabo de Hornos - 239
Team Mowgli - 383
Kazimir Partners - 1250
Single-handed
Roaring Forty -643
Hayai - 1099
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino