Oggi si è svolta la seconda giornata di Gold fleet dei Campionati Europei di iQFOiL 2023 a Patrasso, in Grecia. A differenza dei giorni precedenti cambiano le condizioni del vento che cala vistosamente concedendo quattro prove di slalom.
Nicolò Renna rimane in top ten, Marta Maggetti si batte per accorciare la classifica: in entrambi i casi sarà determinante la giornata di domani, ultima delle fasi finali, per poter accedere alle medal series.
Oltre 200 atleti rappresentanti di 33 nazioni si contenderanno il titolo continentale in 5 giornate di gare intense.
Classifiche sul sito ufficiale: https://iqeuropeans2023greece.sailti.com/en/default/races/race-resultsall
Le dichiarazioni dei protagonisti:
iQFOiL M
Tecnico FIV Adriano Stella: “Giornata particolarmente lunga che ha costretto i ragazzi in acqua fino al tardo pomeriggio. Queste quattro prove di slalom disputare oggi hanno dato una nuova fisionomia alla classifica. Era importante per Nicolò Renna cercare gli spunti giusti in ogni singola prova per rimanere nel gruppo di testa. Purtroppo qualche punto è stato perso, ma anche gli avversari sono stati costretti a giocarsi qualche scarto proprio oggi. Domani sarà fondamentale mantenere l’atteggiamento giusto, da parte di tutti, per massimizzare il risultato in classifica. Sono soddisfatto dei ragazzi, non era facile interpretare la giornata di oggi dopo tre giorni di vento forte; bisognava resettarsi su nuovi parametri. Confido che anche domani tutti siano focalizzati sulla performance.”
iQFOiL W
Tecnico FIV Riccardo Belli dell’Isca: “Giornata lunghissima ed estenuante: soltanto alle venti (ora italiana ndr) siamo potuti tornare a terra. La giornata è stata caratterizzata da poco vento, per questo sono state disputate quattro prove di slalom. La classifica è ancora ragionevolmente corta permettendo a Marta Maggetti di sperare nella top ten. Domani sarà fondamentale non abbassare mai la guardia cercando di ottimizzare al massimo ogni possibilità.”
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti