Terza giornata di regate agli iQFoil Youth & Junior International Games sul Garda Trentino: dopo l’instabilità dei giorni precedenti, il programma entra nel vivo grazie ad un'Ora stabile (il caratteristico vento da sud del Garda), che ha permesso di chiudere la giornata con programma pieno. Nonostante il cielo coperto, il vento è entrato puntuale poco dopo mezzogiorno, distendendosi con costanza sui 16 nodi per tutto il pomeriggio.
I primi a scendere in acqua sono stati gli Under 17, rimasti a terra mercoledì per mancanza di vento utile. Per loro – sia maschi che femmine – ben cinque prove di course racing (target 16 minuti circa di percorrenza ed una velocità che può raggiungere i 50Km/h) completate senza interruzioni, seguiti poi dalle categorie Under 19, anch’esse protagoniste di cinque prove regolari. In cinque ore il Comitato di Regata FIV, in stretta sinergia con lo staff tecnico in acqua del Circolo Surf Torbole e della Classe Internazionale iQFoil, ha gestito con efficienza ben 30 partenze, considerando le due batterie separate per ogni categoria maschile.
Under 17 Maschile
Giornata top per gli olandesi Finn Brull e Merlin Boswijk, che, nell’ordine, occupano le prime due posizioni provvisorie. Brull nella propria batteria ha fatto strike con 5 vittorie su 5 regate di giornata; il suo connazionale Boswijk, nell’altra batteria, ha piazzato tre primi e due secondi. Slittato in terza posizione il ceko Frantisek Burda (oggi 1-2-1-2-2), ma in parità di punteggio con il secondo in classifica. Recupera tre posizioni l’italiano Lorenzo Maroadi (FV Malcesine), attualmente sesto (3-3-4-4-3). Buon undicesimo il portacolori del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata (2-6-4-4-8).
Under 17 Femminile
Mantiene la testa della classifica la turca Ugurlu Rüya, che ha all’attivo bene 7 vittorie su 7 regate. La segue la connazionale Parla Kabasakal; terza l’israeliana Omer Hen. Si mantiene in sesta posizione l’italiana Ginevra Giunti (Planet Sail Bracciano) ottima terza nell’ultima regata di giornata.
Under 19 maschile
Parità di punteggio tra i primi due della classifica provvisoria, l’estone Aksel Haava e il francese Leopold Brisedou. Insegue l’italo-canadese Valentino Blewett, atleta del Circolo Surf Torbole. Ottima giornata, andata via via migliorando con due terzi, due secondi e una vittoria nella quinta ed ultima prova per Mattia Saoncella (Circolo Surf Torbole) che guadagna ulteriori due posizioni della classifica generale ed è quinto.
Under 19 femminle
Così come negli under 17 maschili anche tra le donne l’italiana Medea Falcioni (SEF Stamura) , nonostante sia ancora under 17, sta dominando la manifestazione, avendo finora realizzato 8 vittorie su 9 regate fatte. La tradizione italiana nella tavola a vela femminile (che finora ha vinto 2 ori, un argento e due bronzi olimpici con Marta Maggetti a Marsiglia/Parigi 2024 e Alessandra Sensini dal 1996 al 2008, sta proseguendo con nuove agguerrite atlete, che stanno crescendo con ottimi risultati giovanili. Alle spalle di Medea infatti segue la siciliana Francesca Maria Salerno (CCRLauria), in parità di punteggio con la terza, l’olandese Yfke Van Der Meer.
Alla manifestazione, organizzata dal Circolo Surf Torbole, presenti 215 atleti da 23 nazioni. Sabato la conclusione dell'evento con la nuova medal race con i primi 8 della classifica generale, mentre venerdì le flotte maschili verranno divise in gold e silver fleet, con il programma di giornata che inizierà alle ore 11:00, possibilmente con la disciplina Course racing a a seguire quella Sprint Racing (slalom).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata