Il Circolo Surf Torbole impegnato su più fronti in questo intenso avvio di stagione: da una parte l’organizzazione degli eventi, che iniziano proprio domani giovedì 1° maggio, dall’altra l’attività sportiva con tutte le squadre agonistiche – dai giovanissimi ai senior – impegnate nei principali appuntamenti internazionali della classe iQFoil e Techno 293.
Tra gli atleti senior spicca la partecipazione di Leonardo Tomasini e Sofia Renna alla Settimana Olimpica di Hyères, classica manifestazione delle classi olimpiche, che è stata caratterizzata da condizioni meteo molto variabili: giornate con vento leggero tra i 6 e gli 8 nodi alternate a giornate ventose con base intorno ai 30 nodi e raffiche fino a 36-38 nodi.
Leonardo ha dimostrato solidità e competitività in tutte le condizioni: qualche punto lasciato per strada, ma sempre nel gruppo di testa. Ha chiuso 11° a soli 9 punti dalla Medal Series (che da quest’anno ammette i primi 8) dopo 12 prove, di cui solo 3 disputate nella flotta Gold.
Sofia Renna ha terminato 21ª, penalizzata da alcune prove difficili con vento estremo, ma ha sempre lottato nel gruppo di testa. Il piazzamento finale non rende pieno merito alla buona prestazione complessiva.
Ora entrambi gli atleti proseguiranno la preparazione con i raduni federali sul Garda, in vista del Mondiale Assoluto di luglio ad Aarhus.
Intanto, al Circolo Surf Torbole prende ufficialmente il via la stagione delle grandi regate: si parte giovedì 1° maggio, con la Coppa Italia iQFoil, una tappa altamente internazionale che vedrà al via 118 atleti da 14 nazioni.
La tavola olimpica foil, che ha sostituito l’RS:X da Parigi 2024, continua a crescere soprattutto tra i giovani, confermandosi una delle classi più vitali del momento.
Molti stranieri hanno scelto Torbole per questa tappa, in preparazione agli iQFoil Junior & Youth International Gamesin programma la settimana successiva (6-10 maggio), per i quali sono già state superate le 200 preiscrizioni. Numeri che confermano l’ottimo stato di salute della classe, capace di rilanciare il windsurf agonistico e di portare l’Italia ai vertici mondiali, grazie anche ai successi firmati Nicolò Renna e Marta Maggetti, quest’ultima trionfatrice con un oro olimpico nella regata della vita disputata a Marsiglia.
Il Circolo Surf Torbole sarà protagonista non solo come organizzatore – in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e la Classe iQFoil – ma anche con i propri atleti, già in evidenza nella prima tappa di Ostia, dove il podio Under 19 è stato interamente firmato dal club gardesano presieduto da Armando Bronzetti.
Per la tappa di Torbole sono attesi in acqua nella categoria Under 17: Gaia Bonezzi, Paolo Fumagalli, Alberto Madinelli e Davide Scarlata (in forse per infortunio); tra gli Under 19: Valentino Blewett, Raoul Furioli (anche lui in dubbio per infortunio) e Mattia Saoncella. Assente Greta Coter, sempre per infortunio. Gli atleti saranno seguiti dai coach del club Dario Pasta e Nicola Camozzi.
Il prato del Circolo Surf Torbole è già animato dalle vele rosse dell’iQFoil, pronte a sfrecciare per la Coppa Italia e, subito dopo, per gli iQFoil J&Y International Games, eventi che si propongo con diverse novità proposte dalla classe:
Nuovo format per le Medal Series, riservato ai primi 8 (in precedenza i primi 10). I quarti di finale vedono sfidarsi il 5°, 6°, 7° e 8° della classifica generale; i primi due avanzano in semifinale dove incontrano il 3° e il 4°. I due migliori accedono alla finale, assieme ai primi due della classifica generale. Il leader della classifica generale parte con un vantaggio di 1 punto. Vince chi raggiunge per primo 2 punti.
Novità anche per le dimensioni delle vele, ora uniformate tra senior e youth: gli uomini senior e gli Under 19 passano dalla 9,0 alla 8,0 mq, mentre per donne senior e youth è stata proposta un’unica vela da 7,3 mq.
Il briefing della prima giornata di Coppa Italia è previsto per le ore 12:00 di giovedì 1° maggio; il segnale di avviso per la prima prova alle ore 13:00.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante