domenica, 2 novembre 2025

IQFOIL

La pioggia del Garda non ferma gli iQFoil

la pioggia del garda non ferma gli iqfoil
Elena Giolai

Il Circolo Surf Torbole, club organizzatore che ospita gli iQFoil Youth & Junior International Games, si è animato oggi fin dalle prime luci del mattino. Atleti, tecnici, giudici e staff si sono ritrovati puntuali al club per essere pronti in acqua per le 8:00, sfruttando al meglio la finestra di vento prevista. Un inizio di giornata intenso, nonostante la pioggia battente che ha accompagnato l’intera mattinata. Il vento da sud è entrato poco dopo le 8 del mattino: se da un lato ha portato con sé il maltempo, dall’altro ha soffiato con buona intensità fino almeno alle 12, pur con qualche oscillazione e cali temporanei. In alcuni momenti ha raggiunto i 16 nodi, permettendo lo svolgimento di prove regolari e tecniche. Oggi la mattinata é stata all’insegna della disciplina Sprint Slalom Upwind, inizialmente riservata alle categorie Under 19 maschile e femminile. Gli U19 uomini sono riusciti a completare tre prove, mentre le donne due. Purtroppo, al momento dell’ingresso in acqua degli Under 17, il vento è calato, lasciando spazio soltanto alla pioggia per l’intero pomeriggio.

 

Under 19 maschile

Rimane in testa il francese Leopold Brisedou, che dopo i risultati del course racing di martedì (2-1), oggi ha ottenuto due primi posti e un settimo (scartato) nello Sprint Slalom Upwind.
Sale al secondo posto l’estone Haava Aksel (1-1-23), così come l’israeliano Nov Kfir, che grazie a due vittorie e un settimo posto scala dal quarto al terzo.
Ottima rimonta per Mattia Saoncella del Circolo Surf Torbole: con due quinti posti e un settimo, risale dal nono al settimo posto assoluto, risultando secondo tra gli Under 17. Nonostante l’età, ha scelto di competere tra gli U19 per misurarsi con avversari più esperti e aumentare il proprio bagaglio tecnico e agonistico, così come altri atleti, che vogliono confrontarsi a livello superiore.

 

Under 19 femminile

Nessun cambiamento nelle prime tre posizioni. Prosegue la serie positiva di Medea Falcioni (SEF Stamura, Ancona), che con due nuove vittorie parziali consolida il primo posto davanti all’altra italiana Francesca Maria Salerno (CC Roggero di Lauria) e all’israeliana Leen Yaheli.
Anche Medea, pur appartenendo alla categoria Under 17, ha scelto di gareggiare tra le U19 per migliorare le proprie performance con la nuova vela da 7,3 mq, la stessa utilizzata nella categoria senior.

Nonostante il meteo sfavorevole, il Garda Trentino continua a offrire buone opportunità di regata: grazie alla gestione attenta del Comitato di Regata FIV (Federazione Italiana Vela) e alla preziosa collaborazione dei rappresentanti della classe iQFoil, si riesce a cogliere ogni finestra utile di vento.
Le previsioni non lasciano molte speranze di sole nei prossimi giorni – a differenza della settimana scorsa – ma lo staff in acqua è pronto a non perdere nessuna occasione per portare a termine le regate, che vedono in acqua 215 atleti in rappresentanza di 23 nazioni. Con un limite minimo di 7 nodi, come da regolamento di classe, le tavole iQFoil dimostrano tutta la loro versatilità in un ampio raggio di condizioni meteo. Giovedì previste ancora regate dalle ore 10:00.

 


08/05/2025 00:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci