Il Circolo Surf Torbole, club organizzatore che ospita gli iQFoil Youth & Junior International Games, si è animato oggi fin dalle prime luci del mattino. Atleti, tecnici, giudici e staff si sono ritrovati puntuali al club per essere pronti in acqua per le 8:00, sfruttando al meglio la finestra di vento prevista. Un inizio di giornata intenso, nonostante la pioggia battente che ha accompagnato l’intera mattinata. Il vento da sud è entrato poco dopo le 8 del mattino: se da un lato ha portato con sé il maltempo, dall’altro ha soffiato con buona intensità fino almeno alle 12, pur con qualche oscillazione e cali temporanei. In alcuni momenti ha raggiunto i 16 nodi, permettendo lo svolgimento di prove regolari e tecniche. Oggi la mattinata é stata all’insegna della disciplina Sprint Slalom Upwind, inizialmente riservata alle categorie Under 19 maschile e femminile. Gli U19 uomini sono riusciti a completare tre prove, mentre le donne due. Purtroppo, al momento dell’ingresso in acqua degli Under 17, il vento è calato, lasciando spazio soltanto alla pioggia per l’intero pomeriggio.
Under 19 maschile
Rimane in testa il francese Leopold Brisedou, che dopo i risultati del course racing di martedì (2-1), oggi ha ottenuto due primi posti e un settimo (scartato) nello Sprint Slalom Upwind.
Sale al secondo posto l’estone Haava Aksel (1-1-23), così come l’israeliano Nov Kfir, che grazie a due vittorie e un settimo posto scala dal quarto al terzo.
Ottima rimonta per Mattia Saoncella del Circolo Surf Torbole: con due quinti posti e un settimo, risale dal nono al settimo posto assoluto, risultando secondo tra gli Under 17. Nonostante l’età, ha scelto di competere tra gli U19 per misurarsi con avversari più esperti e aumentare il proprio bagaglio tecnico e agonistico, così come altri atleti, che vogliono confrontarsi a livello superiore.
Under 19 femminile
Nessun cambiamento nelle prime tre posizioni. Prosegue la serie positiva di Medea Falcioni (SEF Stamura, Ancona), che con due nuove vittorie parziali consolida il primo posto davanti all’altra italiana Francesca Maria Salerno (CC Roggero di Lauria) e all’israeliana Leen Yaheli.
Anche Medea, pur appartenendo alla categoria Under 17, ha scelto di gareggiare tra le U19 per migliorare le proprie performance con la nuova vela da 7,3 mq, la stessa utilizzata nella categoria senior.
Nonostante il meteo sfavorevole, il Garda Trentino continua a offrire buone opportunità di regata: grazie alla gestione attenta del Comitato di Regata FIV (Federazione Italiana Vela) e alla preziosa collaborazione dei rappresentanti della classe iQFoil, si riesce a cogliere ogni finestra utile di vento.
Le previsioni non lasciano molte speranze di sole nei prossimi giorni – a differenza della settimana scorsa – ma lo staff in acqua è pronto a non perdere nessuna occasione per portare a termine le regate, che vedono in acqua 215 atleti in rappresentanza di 23 nazioni. Con un limite minimo di 7 nodi, come da regolamento di classe, le tavole iQFoil dimostrano tutta la loro versatilità in un ampio raggio di condizioni meteo. Giovedì previste ancora regate dalle ore 10:00.
Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate
Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37
l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane
Quarta e ultima giornata di regate costiere alla Loro Piana Giraglia 2025, disputata in condizioni ideali: vento tra gli 8 e i 14 nodi, mare calmo e azione intensa sui due campi di regata
12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”
Marta Maggetti vince la prima tappa del campionato zonale IQFoil del Windsurfing Club Cagliari
Le previsioni meteo sono state pienamente rispettate, con il Maestrale che è entrato puntuale in mattinata e ha raggiunto il suo apice intorno alle 15:00. Dai 20 nodi iniziali sulla linea di partenza si è arrivati a raffiche ben oltre i 30 nodi
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario