Ore 7:00: una tipica mattinata autunnale caratterizzata dalla fitta nebbia, freddo e lago piatto... Ore 10.00, una leggera aria comincia a smuovere la densa nebbia, compaiono i primi raggi di sole con la luce, si alza la nebbia e nel golfo di Desenzano improvvisamente compaiono un tripudio di vele pronte per dare il via al 33° Cimento Invernale della Fraglia Vela in collaborazione con il Vela club Desenzano e il Nauticlub Moniga.
Grande partecipazione per l’evento più importante della stagione del Garda che vede iscritte 74 imbarcazioni: oltre alla miscellanea classe Orc, 22 Dolphin81, 13 Meteor, 4 Surprise, 12 Asso99. Dopo la partecipata presentazione del libro svoltasi sabato pomeriggio presso la FVD su Ettore Santerelli, in questa prima giornata di campionato viene assegnato anche lo storico trofeo a lui dedicato: nel 100esimo anniversario dalla sua nascita le imbarcazioni da lui disegnate sono oltre la metà di quelle in acqua a competere in questa edizione del Cimento Invernale.
Con un vento di circa 5 nodi si è disputata così la prima prova di questo atteso campionato sotto la collaudata regia dei giudici di gara M. Miniati, affiancato da R. Valsecchi, M. Olivieri, A. Fronti.
Anche quest’anno si contano in acqua un cospicuo numero di imbarcazioni con equipaggi formati da allievi provenienti dalle scuole vela del lago: Fraglia Vela Desenzano (7), Fraglia Vela Peschiera (1), circolo Nautico Brenzone (1), scuola vela Est Garda (3), scuola vela Go Sail (3). Presente con un’imbarcazione (Dolphin 81) un equipaggio del Liceo scientifico sportivo Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone in collaborazione con la Lega Navale di Desenzano, timonati da Tommaso Gallina e sotto la guida del coach Davide Ferrari.
Seppur ancora presto per fare pronostici al termine della prima prova nella classe Dolphin 81 primeggia Perani Giovanni (FVD) con Insolente seguito da Baraimbo di Razzi Imperadori (FVD) e da Whisper di Taddei (SCG Salò).
Per la classifica asso 99 al primo posto LeonAsso timonata da Fravezzi Albino della scuola vela Go Sail CN Brenzone, al secondo posto con Sorpasso della scuola vela FV Desenzano timonata da Steven Borzani, al terzo posto con Kiss my Asso della scuola vela Go Sail timonata da Conatti Francesco.
Nei Meteor guida la classifica Bloody Mary di Mesini Dario (circolo vela Mestre) secondo posto Miseria Nera di Pier Antonio Acquaviva (FVD), terzo posto Synergos di Simonelli Damiano (FVD). Guida la classifica Orc generale Spirto Libero di Bazzoli Claudio (CV Gargnano), al secondo posto Surprendimi di De Rossi Michele (CV Gargnano, primo classificato nella classe Surpirse), terzo posto Gattamelata di Ludovico Zugni Tauro (GDV LNI Garda).
Il trofeo perpetuo Ettore Santarelli per la classe Dolphin è stato assegnato a Giovanni Perani con Insolente e per la classe Asso 99 a Fravezzi Albino della scuola Go Sail CN Brenzone.
Il calendario del cimento invernale di FVD continua il prossimo 1 dicembre, il 19 gennaio, per concludersi il 2 febbraio 2025.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti