Ore 7:00: una tipica mattinata autunnale caratterizzata dalla fitta nebbia, freddo e lago piatto... Ore 10.00, una leggera aria comincia a smuovere la densa nebbia, compaiono i primi raggi di sole con la luce, si alza la nebbia e nel golfo di Desenzano improvvisamente compaiono un tripudio di vele pronte per dare il via al 33° Cimento Invernale della Fraglia Vela in collaborazione con il Vela club Desenzano e il Nauticlub Moniga.
Grande partecipazione per l’evento più importante della stagione del Garda che vede iscritte 74 imbarcazioni: oltre alla miscellanea classe Orc, 22 Dolphin81, 13 Meteor, 4 Surprise, 12 Asso99. Dopo la partecipata presentazione del libro svoltasi sabato pomeriggio presso la FVD su Ettore Santerelli, in questa prima giornata di campionato viene assegnato anche lo storico trofeo a lui dedicato: nel 100esimo anniversario dalla sua nascita le imbarcazioni da lui disegnate sono oltre la metà di quelle in acqua a competere in questa edizione del Cimento Invernale.
Con un vento di circa 5 nodi si è disputata così la prima prova di questo atteso campionato sotto la collaudata regia dei giudici di gara M. Miniati, affiancato da R. Valsecchi, M. Olivieri, A. Fronti.
Anche quest’anno si contano in acqua un cospicuo numero di imbarcazioni con equipaggi formati da allievi provenienti dalle scuole vela del lago: Fraglia Vela Desenzano (7), Fraglia Vela Peschiera (1), circolo Nautico Brenzone (1), scuola vela Est Garda (3), scuola vela Go Sail (3). Presente con un’imbarcazione (Dolphin 81) un equipaggio del Liceo scientifico sportivo Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone in collaborazione con la Lega Navale di Desenzano, timonati da Tommaso Gallina e sotto la guida del coach Davide Ferrari.
Seppur ancora presto per fare pronostici al termine della prima prova nella classe Dolphin 81 primeggia Perani Giovanni (FVD) con Insolente seguito da Baraimbo di Razzi Imperadori (FVD) e da Whisper di Taddei (SCG Salò).
Per la classifica asso 99 al primo posto LeonAsso timonata da Fravezzi Albino della scuola vela Go Sail CN Brenzone, al secondo posto con Sorpasso della scuola vela FV Desenzano timonata da Steven Borzani, al terzo posto con Kiss my Asso della scuola vela Go Sail timonata da Conatti Francesco.
Nei Meteor guida la classifica Bloody Mary di Mesini Dario (circolo vela Mestre) secondo posto Miseria Nera di Pier Antonio Acquaviva (FVD), terzo posto Synergos di Simonelli Damiano (FVD). Guida la classifica Orc generale Spirto Libero di Bazzoli Claudio (CV Gargnano), al secondo posto Surprendimi di De Rossi Michele (CV Gargnano, primo classificato nella classe Surpirse), terzo posto Gattamelata di Ludovico Zugni Tauro (GDV LNI Garda).
Il trofeo perpetuo Ettore Santarelli per la classe Dolphin è stato assegnato a Giovanni Perani con Insolente e per la classe Asso 99 a Fravezzi Albino della scuola Go Sail CN Brenzone.
Il calendario del cimento invernale di FVD continua il prossimo 1 dicembre, il 19 gennaio, per concludersi il 2 febbraio 2025.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end