Due poli opposti finiscono inevitabilmente per attrarsi. Una realtà scientifica, che trova applicazione anche nel mondo della vela. Oggi, infatti, quarto giorno di Copa del Rey, Mutua Madrilena si è prodotta in due performance che, calcolata la media, si traducono in quarto posto: quello attualmente occupato dagli uomini di Vascotto in classifica generale.
All'ottavo della prima manche, frutto di una regata nata male e finita senza alcun colpo di scena, Mutua Madrilena ha fatto seguire un primo d'autorità.
A due prove dal termine, davanti al binomio Vascotto-Favini, si è invece registrato un inatteso cambio della guardia. Platoon e Bribon, fino a ieri impeccabili, sono incappati nella più classica delle giornate no. Partiti male, Barker e Schuemann non sono riusciti a liberarsi dalle ripetute coperture degli avversari, pronti a chiudere loro ogni possibilità di rimonta. Con i leader in difficoltà, Terry Hutchinson ha mostrato a tutti che anche El Desafio sa camminare. Campione di regolarità, l'equipaggio iberico è ora leader dell'evento. Due bastoni come da programma, nella quarta giornata della Copa del Rey, per i TP52, inseriti nel campo "Alpha", quello a ridosso del porto di Mallorca. Sole e vento da 200° con un'intensità intorno ai 12 nodi, condizioni perfette . Nella prima regata Desafio mette le mani avanti già dalle prime battute, Mutua Madrilena entra in un vorticoso susseguirsi di virate, "rimbalzando" e perdendo una buona chance di aggancio con i primi. Vince Desafio davanti a Caixa Galicia e Matador. Seconda prova: Favini parte al centro e riesce a portare la barca al massimo delle sue potenzialità, il gioco è fatto. Dietro di scatena la bagarre tra Tau e Ono che alla fine finisco rispettivamente secondo e terzo. Quarto il leader Desafio, nono Platoon, decimo Bribon. Nulla è perso.
"Abbiamo perso qualche punto per strada ma siamo lo stesso a ridosso della vetta - dichiara un grintoso Vasco Vascotto , skipper e tattico di Mutua Madrilena, al rientro in banchina - abbiamo avuto una bella reazione regatando come sappiamo fare, vogliamo dimostrare le nostre potenzialità, con cinque punti a due prove dalla fine guardiamo al primo posto."
"Nella prima prima prova siamo partiti bene ma non siamo riusciti a navigare puliti, rimbalzando lungo tutta la prima bolina - commenta Andrea Cecchetti , team manager di Dabliu Sail Project - nella seconda siamo partiti bene esprimendo al meglio tutte le nostre potenzialità, di team, di capacità sportiva e di velocità della barca. Il briefing mattutino tenuto da Vasco ha sortito l'effetto desiderato. Concentrazione e tranquillità, sono gli ingredienti per la giornata conclusiva di domani."
"Nei giorni scorsi abbiamo perso qualche punto per strada - commenta Nacho Postigo, navigatore di Mutua Madrilena - sono un po' dispiaciuto per questo, ma non molleremo di certo ad un giorno dalla fine. Può succedere di tutto, lo dimostra il sorpasso di Desafio che pian piano ha preso la testa della classifica, staremo a vedere."
Classifica con lo scarto di 1 prova:
1° El Desafio ESP 4,7,3,1,3,4,1,4 pt.i 20
2° Bribon ESP 5,1,4,41,1, 6,10 pt.i 22
3° Platoon GER 1,3,1, 6,2,2, 7,9 pt.i 22
4° Mutua Madrilena ESP 2,8,2,2,4,6,8,1 pt.i 24
5° Matador ARG 3,4,7,8,5,3,3,6, pt.i 30
6° Caixa Galicia ESP 6,2,8,7,8,2,5, pt.i 38
7° Cristabella GBR 7,9,5,3,6,7,5,5,8, pt.i 41
8° Sinergy 9,10,9,5,7,5,4,7, pt.i46
9° Tau Ceramica ESP 11,6,6,9,9,9,9,2,pt.i 50
10 Ono ESP 10,5,10,10,10,10,10,3 pt.i 58
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese