Due poli opposti finiscono inevitabilmente per attrarsi. Una realtà scientifica, che trova applicazione anche nel mondo della vela. Oggi, infatti, quarto giorno di Copa del Rey, Mutua Madrilena si è prodotta in due performance che, calcolata la media, si traducono in quarto posto: quello attualmente occupato dagli uomini di Vascotto in classifica generale.
All'ottavo della prima manche, frutto di una regata nata male e finita senza alcun colpo di scena, Mutua Madrilena ha fatto seguire un primo d'autorità.
A due prove dal termine, davanti al binomio Vascotto-Favini, si è invece registrato un inatteso cambio della guardia. Platoon e Bribon, fino a ieri impeccabili, sono incappati nella più classica delle giornate no. Partiti male, Barker e Schuemann non sono riusciti a liberarsi dalle ripetute coperture degli avversari, pronti a chiudere loro ogni possibilità di rimonta. Con i leader in difficoltà, Terry Hutchinson ha mostrato a tutti che anche El Desafio sa camminare. Campione di regolarità, l'equipaggio iberico è ora leader dell'evento. Due bastoni come da programma, nella quarta giornata della Copa del Rey, per i TP52, inseriti nel campo "Alpha", quello a ridosso del porto di Mallorca. Sole e vento da 200° con un'intensità intorno ai 12 nodi, condizioni perfette . Nella prima regata Desafio mette le mani avanti già dalle prime battute, Mutua Madrilena entra in un vorticoso susseguirsi di virate, "rimbalzando" e perdendo una buona chance di aggancio con i primi. Vince Desafio davanti a Caixa Galicia e Matador. Seconda prova: Favini parte al centro e riesce a portare la barca al massimo delle sue potenzialità, il gioco è fatto. Dietro di scatena la bagarre tra Tau e Ono che alla fine finisco rispettivamente secondo e terzo. Quarto il leader Desafio, nono Platoon, decimo Bribon. Nulla è perso.
"Abbiamo perso qualche punto per strada ma siamo lo stesso a ridosso della vetta - dichiara un grintoso Vasco Vascotto , skipper e tattico di Mutua Madrilena, al rientro in banchina - abbiamo avuto una bella reazione regatando come sappiamo fare, vogliamo dimostrare le nostre potenzialità, con cinque punti a due prove dalla fine guardiamo al primo posto."
"Nella prima prima prova siamo partiti bene ma non siamo riusciti a navigare puliti, rimbalzando lungo tutta la prima bolina - commenta Andrea Cecchetti , team manager di Dabliu Sail Project - nella seconda siamo partiti bene esprimendo al meglio tutte le nostre potenzialità, di team, di capacità sportiva e di velocità della barca. Il briefing mattutino tenuto da Vasco ha sortito l'effetto desiderato. Concentrazione e tranquillità, sono gli ingredienti per la giornata conclusiva di domani."
"Nei giorni scorsi abbiamo perso qualche punto per strada - commenta Nacho Postigo, navigatore di Mutua Madrilena - sono un po' dispiaciuto per questo, ma non molleremo di certo ad un giorno dalla fine. Può succedere di tutto, lo dimostra il sorpasso di Desafio che pian piano ha preso la testa della classifica, staremo a vedere."
Classifica con lo scarto di 1 prova:
1° El Desafio ESP 4,7,3,1,3,4,1,4 pt.i 20
2° Bribon ESP 5,1,4,41,1, 6,10 pt.i 22
3° Platoon GER 1,3,1, 6,2,2, 7,9 pt.i 22
4° Mutua Madrilena ESP 2,8,2,2,4,6,8,1 pt.i 24
5° Matador ARG 3,4,7,8,5,3,3,6, pt.i 30
6° Caixa Galicia ESP 6,2,8,7,8,2,5, pt.i 38
7° Cristabella GBR 7,9,5,3,6,7,5,5,8, pt.i 41
8° Sinergy 9,10,9,5,7,5,4,7, pt.i46
9° Tau Ceramica ESP 11,6,6,9,9,9,9,2,pt.i 50
10 Ono ESP 10,5,10,10,10,10,10,3 pt.i 58
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management