Sled avanti tutta, con un settimo ed un primo posto la barca di Takashi Okura sale in testa alla classifica del Rolex TP52 Word Championship e della classifica generale delle 52 SUPER SERIES. Due regate intense e molto dure, Quantum Racing risale prepotentemente con un primo ed un secondo posto di giornata, Dog De Vous annusa l’impresa. Platoon e Phoenix non brillano ma sperano ancora, perchè uno e due punti rispettivamente non sono nulla.
---------------------------------------
Nella quarta giornata di questo campionato mondiale, due prove serrate, intense sia agonisticamente che d’intensità del vento, salito oltre i venti nodi. Una regata difficile, la prima e con alcuni momenti di marcature tra Phoenix e Sled. Platoon, si accontenta di essere consistente e chiude in terza posizione, dietro a Quantum Racing che ritorna alla vittoria e Bronenosec che nell’ultimo lato riesce a prendersi un secondo posto che vale oro. La classifica a tre regate dal termina parla tedesco. La seconda regata del giorno presenta delle condizioni meteo impegnative, si corre sulle pressioni ma anche sulle manovre, Sled dopo un inizio abbastanza incerto con la flotta molto aperta a ventaglio, prende le distanze giuste, Checco Bruni e Murray Jones fanno un buon lavoro con il team di Takashi Okura, la leadership di questa regata può segnare ancora velleità di vittoria finale. Al traguardo finale, Sled vince e si prende la testa delle due classifiche, Quantum chiude seconda regalandosi una giornata perfetta, Alegre, Phoenix, Provezza e Platoon, raccolgono qualcosa, ma non basta. Domani è l’ultimo giorno di quest’anno, di questo campionato del mondo e delle 52 SUPER SERIES 2021, nulla è deciso, la calma è la virtù dei forti. Sono previste condizioni di vento in aumento, nella speranza che rimanga in un range accettabile per poter regate.
Cronaca della giornata: Il Comitato di regata prende la decisione di partire subito, complice una favorevole condizione meteo, vento sempre da nord, con giro ad est ed intensità intorno ai 16 nodi, boa posizionata a 040° per un lato di oltre due miglia. Onda e raffiche sul campo di regata, alle 12.05 arriva lo start, Phoenix in pin assieme a Gladiator, Bronenosec protegge il lato destro con una virata, Quantum e Platoon al centro insieme a Sled. Provezza e Interlodge anticipano la partenza, devono rientrare, regata in salita. Phoenix va a sinistra insieme a Platoon, Sled tutta a destra, Checco Bruni detta le scelte a bordo della barca di Takashi Okura, Slingsby su Phoenix, due visioni differenti. Arrivano i primi incroci, Sled passa in testa e va sinistra, Phoenix resiste e comincia a controllare, Platoon sta in mezzo. C’è anche Bronenosec al centro del campo di regata con un buon passo, è una battaglia tra tattici stellari: Slingsby, Bruni, Kostecki, Vascotto, Hutchinson, Stead, Lange e chi più ne ha più ne metta. Alla boa di bolina c’è Quantum Racing davanti a tutti, seguita da Phoenix, Sled, Bronenosec, Platoon e Alegre. Regata spettacolare, una poppa tutta da interpretare, Quantum non molla la testa, Sled entra in scia, Bronenosec sembra avere una buona profondità, del resto la barca timonata da Morgan Larsson ha perso delle buone occasioni in questi primi tre giorni. Quantum, Sled, Platoon, Phoenix e Bronenosec girano al gate praticamente appaiati. Vento in aumento, la bolina è dura per tutti, siamo intorno ai venti nodi d’intensità. Ultimo giro di boa, Quantum, Phoenix, Bronenosec e Platoon. Ultimo lato, Quantum tiene la testa con forza, Platoon è il primo a non perdere il passo, Phoenix e Sled sono attardati, gioca tutto a favore dei tedeschi di Harm Müller-Spreer per la leadership del mondiale e del circuito. C’è poco da fare, poppa monobordo per la flotta. Vince Quantun Racing, Bronenosec è secondo davanti a Platoon, Gladiator, Interlodge, Phoenix e Sled. Balzo importante per Platoon nella classifica. La seconda regata, diventa ancora più tosta sotto ogni punto di vista, i nervi devono essere saldi, intorno ai 22 nodi il vento e una direzione di 020° oscillante a destra. Alegre, Platoon, Quantum e Provezza scelgono la sinistra, Sled dopo una prima virata resta al centro, Phoenix e Bronenosec vanno a destra. Alla prima boa, Alegre è davanti a Sled e Quantum, gli americani vanno forte oggi. La poppa vede Sled esterno sulla layline di sinistra mentre Alegre contiene Quantum in push all’approccio del gate. Il terzetto di testa gira con lo stesso ordine, le condizioni sono di vento sempre molto teso. Tattiche diverse tra Sled e Phoenix, letteralmente splittati, Platoon segue a distanza Sled in quarta posizione. Agli incroci prima della boa Sled è ancora leader su Quantum ed Alegre, Platoon è quarto. Dopo la boa, l’ultimo lato vede Sled, con alla tattica Checco Bruni, andare dritta sull’arrivo, vittoria e leadership, Quantum taglia con un ottimo secondo posto, dietro c’è bagarre per la terza piazza che va ad Alegre seguita da Phoenix, Provezza a Platoon.
Francesco Checco Bruni (ITA) tattico di Sled (USA):
“E’ stata una giornata molto up&down, siamo un pò delusi per la prima regata, perchè eravamo in una buona posizione e nella seconda poppa abbiamo preso un giro sbagliato e abbiamo perso terreno. Oggi poteva essere un giorno perfetto, le barche sono sempre molto vicine, nella prima prova abbiamo perso quattro posizione nell’ultima parte, non ci voleva proprio. Sono comunque molto contento della barca, siamo molto veloci in queste condizioni. All’inizio del campionato sognavamo questa posizione, ora siamo qui e dobbiamo crederci. Domani, sarà una giornata difficile, lo sappiamo ma siamo anche in un’ottima posizione, poteva andar meglio oggi, ma tutti hanno fatto qualche errore e sta bene così. Dobbiamo sfatare anche quel fattore prima e ultima regata, è una coincidenza. E’ un momento positivo per il team. ”
Lucas Calabrese (ARG) stratega di Quantum Racing (USA):
“Oggi sapevamo che c’era molto vento e questo a noi piace molto, sappiamo che ci sono quattro barche che lottano per tutte e due le competizioni. Ovviamente la prima poppa della seconda regata abbiamo avuto dei problemi con Alegre, poi siamo riusciti a rientrare bene. L’importante è che il team ha lavorato bene, e continui ad avere consistenza nella conduzione delle regate. Terry da molta sicurezza, credo che dobbiamo gestire al meglio le regate di domani, c’è Platoon e Phoenix che bussano alla porta. Speriamo domani di poter regatare senza condizionamenti del meteo e finire queso mondiale in acqua tra le boe.”
Tom Slingsby (AUS) tattico di Phoenix (RSA):
“Oggi non è stata una giornata molto fortunata per noi, la vela è questo, con questo vento del resto ci si può aspettare di tutto. Per domani, il meteo non è molto buono, potrebbe esserci molto vento. Vediamo se riusciremo a portare a casa una o due regate. Uno o due punti non sono niente, devi lavorare bene, duramente e avere anche un pò di fortuna .”
Domani, giornata conclusiva del Rolex TP52 World Championship, regate a partire dalle 12.00 con una diretta televisiva sia sul sito della regata www.52superseries.com, sull’app del circuito e sul canale YouTube.
Classifica ROLEX TP52 World Championship RCNP 2021 (dopo 8regate)
Classifica generale 52 SUPER SERIES
ph. Max Ranchi
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi