venerdí, 7 novembre 2025

TP52

Menorca 52 SUPER SERIES Sailing Week, la prima è di Alegre

menorca 52 super series sailing week la prima 232 di alegre
redazione

Una vera beffa oggi sul campo di regata, se ieri le condizioni della practice race sono state praticamente perfette, oggi si sono visti 6 nodi da nord che rollava leggermente a sinistra dopo il primo lato di poppa. Condizioni instabili e doppio lavoro per i tattici, messi a dura prova da una situazione meteo difficile. Phoenix fa subito fatto capire che oggi c’erano delle buone chance per far bene, complice anche una partenza anticipata di Quantum e Vayu che con queste condizioni vuol semplicemente dire, regata in salita, e che salita! Phoenix, coadiuvata alla tattica da Ed Baird è stata la più efficace nella prima parte. Nella prima poppa però,  Alegre è stato quello che ha letto meglio il percorso di regata, passando da un settimo fino a un secondo posto incredibile. Alla seconda bolina, la barca di Andrés Soriano è prima, da li sempre in testa. Ottima prova anche di Bronenosec di Vladimir Liubomirov con alla tattica Vasco Vascotto che ha concluso al secondo posto mentre Phoenix di Tony Norris chiude terzo. Il Comitato di Regata non può far altro che decretare la fine delle ostilità per oggi, il vento vince su tutti, no more race today. 

Alegre non vinceva una prova da marzo 2019 a Cape Town, doppia gioia oggi per il team di Andres Soriano: vittoria e leader della generale di tappa. 

Matteo Auguadro (ITA) prodiere di Alegre (USA/GBR):

“Una giornata di vento molto leggero, ce l’aspettavamo, proprio sul campo di regata dove non abbiamo mai provato in questi giorni, tutto nuovo per noi ma anche per gli altri. Volevamo partire a destra e ci siamo riusciti, partendo libero. Alla boa di bolina eravamo secondi, e con una buona poppa, strambando su Phoenix, e da li siamo riusciti a mantenere la nostra posizione, con una seconda poppa leggermente accorciate. Che dire, una giornata felice per noi. Esser primi nella classifica è un bel traguardo. Con l’ultimo posto di Quantum, abbiamo guadagnato anche dei punti importanti nella classifica generale del circuito.”

Bruno Zirilli (ITA) navigatore di Bronenosec (RUS):

“E’ stata una giornata molto difficile per regatare, con cambi di direzione del vento e buchi, che ti fanno passare in pochi minuti da una buona situazione ad una critica. Siamo partiti bene e abbiamo preso delle decisioni ottime per recuperare dopo un primo cambio di vento che ci ha fatto perdere terreno. È bello essere secondi e la barca sta andando molto bene. Domani sembra che la giornata sarà più ventosa di oggi, le onde già cominciavano ad arrivare da nord quindi possiamo pensare a una giornata tipo per Mahón con 15 nodi e mare formato”.

Ed Baird (USA) tattico di Phoenix (RSA):

“Abbiamo avuto un buon inizio. Dal pin siamo riusciti ad avere una partenza pulita e questo ci ha aiutato molto ad essere in una buona posizione in regata. È stata una giornata con molti momenti drammatici in acqua a causa delle condizioni instabili. Le cose cambiavano ogni minuto e dovevi essere molto vigile. Non potevi rilassarti. Essere secondi è una buona posizione per entrare in acqua domani”. Questo mix tra professionisti e famiglia è qualcosa di nuovo. Abbiamo una buona barca e buone vele e cercheremo di fare il possibile e di combattere fino all’ultimo.”

Appuntamento, domani, per la seconda giornata di regate della Menorca 52 SUPER SERIES Sailing Week.

Classifica della Menorca 52 SUPER SERIES Sailing Week (dopo una regata)

1. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (1) 1 p
2. Bronenosec Gazprom (RUS) (Vladimir Liubomirov) (2) 2 p.
3. Phoenix (RSA) (Toni Norris) (3) 3 p
4. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (4) 4p.
5. Sled (USA) (Takashi Okura) (5) 5 p
6. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (6) 6 p.
7. Interlodge (USA) (Austin Fragomen) (7) 7 p
8. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (8) 8 p
9. Paprec (FRA) Jean-Luc Petithuguenin (9) 9 p
10. THA 72 Vāyu (THAI) Whitcraft (THAI) (10) 10p 
11. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (11) 11 punti

ph. Max Ranchi

 


28/09/2021 19:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci