Una vera beffa oggi sul campo di regata, se ieri le condizioni della practice race sono state praticamente perfette, oggi si sono visti 6 nodi da nord che rollava leggermente a sinistra dopo il primo lato di poppa. Condizioni instabili e doppio lavoro per i tattici, messi a dura prova da una situazione meteo difficile. Phoenix fa subito fatto capire che oggi c’erano delle buone chance per far bene, complice anche una partenza anticipata di Quantum e Vayu che con queste condizioni vuol semplicemente dire, regata in salita, e che salita! Phoenix, coadiuvata alla tattica da Ed Baird è stata la più efficace nella prima parte. Nella prima poppa però, Alegre è stato quello che ha letto meglio il percorso di regata, passando da un settimo fino a un secondo posto incredibile. Alla seconda bolina, la barca di Andrés Soriano è prima, da li sempre in testa. Ottima prova anche di Bronenosec di Vladimir Liubomirov con alla tattica Vasco Vascotto che ha concluso al secondo posto mentre Phoenix di Tony Norris chiude terzo. Il Comitato di Regata non può far altro che decretare la fine delle ostilità per oggi, il vento vince su tutti, no more race today.
Alegre non vinceva una prova da marzo 2019 a Cape Town, doppia gioia oggi per il team di Andres Soriano: vittoria e leader della generale di tappa.
Matteo Auguadro (ITA) prodiere di Alegre (USA/GBR):
“Una giornata di vento molto leggero, ce l’aspettavamo, proprio sul campo di regata dove non abbiamo mai provato in questi giorni, tutto nuovo per noi ma anche per gli altri. Volevamo partire a destra e ci siamo riusciti, partendo libero. Alla boa di bolina eravamo secondi, e con una buona poppa, strambando su Phoenix, e da li siamo riusciti a mantenere la nostra posizione, con una seconda poppa leggermente accorciate. Che dire, una giornata felice per noi. Esser primi nella classifica è un bel traguardo. Con l’ultimo posto di Quantum, abbiamo guadagnato anche dei punti importanti nella classifica generale del circuito.”
Bruno Zirilli (ITA) navigatore di Bronenosec (RUS):
“E’ stata una giornata molto difficile per regatare, con cambi di direzione del vento e buchi, che ti fanno passare in pochi minuti da una buona situazione ad una critica. Siamo partiti bene e abbiamo preso delle decisioni ottime per recuperare dopo un primo cambio di vento che ci ha fatto perdere terreno. È bello essere secondi e la barca sta andando molto bene. Domani sembra che la giornata sarà più ventosa di oggi, le onde già cominciavano ad arrivare da nord quindi possiamo pensare a una giornata tipo per Mahón con 15 nodi e mare formato”.
Ed Baird (USA) tattico di Phoenix (RSA):
“Abbiamo avuto un buon inizio. Dal pin siamo riusciti ad avere una partenza pulita e questo ci ha aiutato molto ad essere in una buona posizione in regata. È stata una giornata con molti momenti drammatici in acqua a causa delle condizioni instabili. Le cose cambiavano ogni minuto e dovevi essere molto vigile. Non potevi rilassarti. Essere secondi è una buona posizione per entrare in acqua domani”. Questo mix tra professionisti e famiglia è qualcosa di nuovo. Abbiamo una buona barca e buone vele e cercheremo di fare il possibile e di combattere fino all’ultimo.”
Appuntamento, domani, per la seconda giornata di regate della Menorca 52 SUPER SERIES Sailing Week.
Classifica della Menorca 52 SUPER SERIES Sailing Week (dopo una regata)
1. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (1) 1 p
2. Bronenosec Gazprom (RUS) (Vladimir Liubomirov) (2) 2 p.
3. Phoenix (RSA) (Toni Norris) (3) 3 p
4. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (4) 4p.
5. Sled (USA) (Takashi Okura) (5) 5 p
6. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (6) 6 p.
7. Interlodge (USA) (Austin Fragomen) (7) 7 p
8. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (8) 8 p
9. Paprec (FRA) Jean-Luc Petithuguenin (9) 9 p
10. THA 72 Vāyu (THAI) Whitcraft (THAI) (10) 10p
11. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (11) 11 punti
ph. Max Ranchi
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi