mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

TP52

Palma de Mallorca, TP52: giornata trionfale per Phoenix

palma de mallorca tp52 giornata trionfale per phoenix
redazione

Phoenix brilla tra i dieci team che si danno battaglia a Palma de Mallorca per il titolo mondiale e per quello delle 52 SUPER SERIES. Due regate magistrali, sapientemente gestite dalla tattica dall’Australiano Tom Slingsby che mettono sul piedistallo la barca sudafricana. Alle spalle grande bagarre per il podio,  Platoon e Sled sono le dirette inseguitrici, Quantum Racing e Bronenosec seguono in scia.

------------------------

Carte e gioco nettamente aperti, una classifica generale e di tappa che consacra Phoenix come leader, assoluto, ma sappiamo benissimo che nulla è scontato con otto prove da programma ancora da “giocare”. La forma di Phoenix ha impressionato, il suo capitano Slingsby ha dato una bella carica. Sled legge benissimo la regata, merito di un top sailor come Checco Bruni, che sta dando molto al team di Takashi Okura. Platoon chiede al suo team solidità e concretezza, due terzi posti sono un ottimo inizio. Bronenosec perde un’ottima occasione, una prima mancia quasi perfetta ed una seconda da rivedere. Quantum parte come un diesel. 

Nella Baia di Palma va in scena il primo giorno di regate per il clou di stagione che vale doppio, o per meglio dire tutto! Circuito ancora aperto e il titolo di Campione del Mondo nella classe su monoscafo più eccitante del pianeta. Un inizio di giornata un pò spento con le condizioni meteo non facili da gestire per il Comitato di regata, sotto la regia, come sempre al meglio di Maria Truijllo. Si tarda un pò a prendere il mare e a posizionare il campo di regate, con sei nodi da 200° arriva la prima regata, sono le 13.40 ed il primo start mette già l’adrenalina nel sangue di tutti  i velisti. Quantum e Phoenix in pin molto veloci, Platoon centrale, Bronenosec e Cod Zero in barca comitato. Una bella regata, molto tecnica, sui salti di vento, un vero dilemma questo campo di regata, che per tutti risulta una novità per il periodo. Bronenosec, Alegre, Phoenix e Platoon, un bel gruppetto che sa darsi battaglia. C’è un moto ondoso fastidiosi, se si conta che il vento non supera gli otto nodi. La regata si risolve proprio negli ultimi istanti, quando Tony Norris, coadiuvato da Tom Slingsby alla tattica, mette il naso davanti nell’ultima strambata ai danni di Bronenosec, della coppia Morgan Larsson e Vasco Vascotto. Al terzo posto chiude Platoon che ha cercato in tutti i modi di ferire i due contendenti. 

Il secondo round ripropone un Phoenix in gran giornata, Platoon e Quantum sono li a cercare l’angolo migliore, Gladiator e Provezza partono in anticipo e questo compromette l’intera regata.  La situazione sul campo di regata parla di condizioni simili alla prima regata, 220° con intensità intorno agli 8 nodi. Platoon spinge parecchio e gli altri americani fanno da push up a Phoenix, Interlodge, Quantum e Sled. La regata vede ancora una volta davanti Phoenix, seguita da Sled, Platoon ed Interlodge. Una giornata perfetta per i colori sudafricani di Phoenix. 

Tom Slingsby (AUS), tattico di Phoenix (RSA):

“Abbiamo avuto alcune condizioni pazze e complicate, ma abbiamo avuto un po’ di fortuna nello scegliere dove andare. Nella prima partenza eravamo al centro della flotta e abbiamo trovato una buona linea che ci ha spinto. Il team è forte e la barca è molto veloce di bolina. Abbiamo ottenuto due buoni risultati, ma questo è solo l’nizio e ci sono ancora quattro giorni di regate per decidere tutto. C’è ancora molto da fare. Siamo leader, ma è solo il primo giorno delle cinque giornate fino a sabato. Quello che ci aspetta sono condizioni molto complicate come oggi, quindi nulla è stato deciso, tutt’altro”.

Víctor Mariño (ESP) traveller di Platoon (GER):

“Abbiamo dovuto salvare la giornata, ma l’intero campionato sarà lo stesso, condizioni pazzesche, con molti cambiamenti e con intensità diverse. Non sono le condizioni tipiche di Palma. La chiave sarà non rimanere in stallo. I team al vertice sono molto forti come Phoenix che oggi ha sorpreso con due vittorie. Ma se faremo tutti le prove nei primi cinque saremo molto felici. Due terzi oggi ci rendono molto felici. Se salirai sul podio in tutte le manche vincerai sicuramente la Coppa del Mondo. Bisogna evitare brutte giornate”.

Andrea Visintini (ITA) navigatore di Sled (USA:)

“E’ stata una prima giornata intensa, le condizioni meteo sono state veramente difficili ed instabili. Abbiamo dovuto aspettare che il vento si distendesse. Una prima prova in salita per la difficoltà di leggere bene la regata. Nella seconda abbiamo letto subito bene e quindi abbiamo fatto una buona bolina. Salti di vento, con un ottimo lavoro del Comitato di Regata. Abbiamo combattuto bene, sopratutto nella seconda contro Platoon. Tutti molto vicini, oggi Phoenix ha fatto due ottime regate. Vediamo cosa succederà nei prossimo giorni con vento più forte, Checco ha fatto un grande lavoro a bordo, il team ha lavorato bene, siamo contenti.”

Domani alle 12, potrai seguire il secondo giorno di regate in diretta il Rolex TP52 World Championship con una diretta televisiva sia sul sito della regata www.52superseries.com, sull’app del circuito e sul canale YouTube. 

Classifica ROLEX TP52 World Championship RCNP 2021

  1. Phoenix  (1,1) 2p.
  2. Platoon (3,3) 6p.
  3. Sled (7,2) 9p.
  4. Quantum Racing  (4,5) 9p.
  5. Bronenosec Gazprom (2,8) 10p.
  6. Cod Zero (6,6) 12p.
  7. Interlodge (9,4) 13p.
  8. Alegre (5,9) 14p.
  9. Provezza (10,7) 17p.
  10. Gladiator (8,10) 18p.

Classifica generale del circuito 52 SUPER SERIES

  1. Phoenix 50 punti.
  2. Platoon 52 p.
  3. Sled 53 p.
  4. Quantum Racing 53 p.
  5. Alegre 58 p.
  6. Bronenosec Gazprom 61 p.
  7. Provezza 75 p.
  8. Interlodge 84 p.
  9. Gladiator 102 p.
ph. Max Ranchi

 


03/11/2021 01:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci