lunedí, 24 novembre 2025

ALTURA

Brindisi: l'italiano di altura termina tra le polemiche

brindisi italiano di altura termina tra le polemiche
redazione

Chiusura ancora nel segno del vento a Brindisi per il Campionato Italiano di Vela d’Altura Edison Next 2024. Il mare pugliese ha regalato anche nella giornata finale un vento costante da Nord appena più leggero dei giorni scorsi, sui 12 nodi con qualche raffica appena più forte e onda sempre formata, tipica di questo campo di regata.

L’Italiano Altura Edison Next 2024 si chiude dunque con il programma pienamente rispettato di 8 prove in quattro giorni. Merito delle condizioni meteo ma anche dell’organizzazione del Circolo della Vela Brindisi e del Comitato di Regata.

Non è stato solo un evento bello e con tante regate, è stato a che un campionato difficile, con l’inseguimento ai titoli italiani che ha impegnato gli equipaggi e i tecnici. Non sono mancate divergenze di valutazioni riguardanti i dati meteo alla base dei calcoli delle classifiche con i tempi compensati, e i confronti tra Comitato di Regata, Comitato Tecnico e team in gara, sempre nel rispetto reciproco dei ruoli.

LE CLASSIFICHE FINALI E I PREMI SPECIALI

Alla premiazione è intervenuto il sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna insieme al presidente del CV Brindisi Nino Caso e al presidente FIV Francesco Ettorre. Quest’ultimo oltre a ringraziare il circolo organizzatore e tutti i concorrenti, è intervenuto sulle discussioni che hanno accompagnato alcuni aspetti tecnici del campionato: “Non ci nascondiamo dietro un dito, sono dispiaciuto per alcune situazioni durante la regata, ne faremo tesoro perché vogliamo sempre vedere i concorrenti felici. Richiameremo l’attenzione su ciò che si potrà fare per migliorare sempre, che è il nostro obiettivo.”

I nuovi campioni italiani di vela d’altura 2024

Gruppo 1 – Classi 0, A, B Regata: Blue Sky, Swan 42 di Claudio Terrieri (YC Hannibal)

Gruppo 1 – Classi 0, A, B Crociera/Regata: Reve de Vie, Grand Soleil 43 di Ermanno Galeati e Angelo Davide (Circolo Nautico Sanbenedettese)

Gruppo 2 – Classe C Regata: Sarchiapone Fuoriserie, Italia Yachts 9.98 di Gianluigi Dubbini (Yacht Club Sanremo)

Gruppo 2 – Classe C Crociera/Regata: Unpopergioco, Italia Yachts 9.98 di Nicola Vescia (LNI Trani)

Premi Speciali UVAI

Trofeo dei Tre Mari – Gruppo 2: Sarchiapone Fuoriserie, Italia Yachts 9.98 di Gianluigi Dubbini (Yacht Club Sanremo)

Trofeo dei Tre Mari – Gruppo 1: Blue Sky, Swan 42 di Claudio Terrieri (YC Hannibal)

Trofeo Armatore-Timoniere Gruppo 2: Take Five Jr, Italia Yachts 9.98 di Roberto Di Stefano (Yacht Club Porto San Rocco)

Trofeo Armatore-Timoniere Gruppo 1: Blue Sky, Swan 42 di Claudio Terrieri (YC Hannibal).

I podi del campionato nelle varie classi (compresi team stranieri)

Gruppo 1 Classi 0,A,B, Regata

1) Blue Sky, Swan 42 di Claudio Terrieri (YC Hannibal)

2) Sugar 3, Italia Yachts 11.98 di Ott Kikkas (Estonia)

3) Sideracordis, X41 di Pier Vettor Grimani (CV Venezia)

Gruppo 1 Classi 0,A,B, Crociera/Regata

1) Reve de Vie, Grand Soleil 43 di Ermanno Galeati e Angelo Davide (Circolo Nautico Sanbenedettese)

2) To Be, Italia Yachts 11.98 di Stefano Rusconi (YC Italiano)

3) Verve Camer, Comet 50 di Luigi Ancora (CV Gallipoli)

Gruppo 2 Classe C Regata

1) Sarchiapone Fuoriserie, Italia Yachts 9.98 di Gianluigi Dubbini (Yacht Club Sanremo)

2) Hebe V, M37 di Zdenek Jakubek (Repubblica Ceca)

3) Squalo Bianco, First 35 di Concetto Costa (NIC Catania)

Gruppo 3 Classe C Crociera/Regata

1) Unpopergioco, Italia Yachts 9.98 di Nicola Vescia (LNI Trani)

2) Take Five Jr, Italia Yachts 9.98 di Roberto Di Stefano (Yacht Club Porto San Rocco)

3) South Kensington, First 35 di Massimo Licata d’Andrea (CC Roggero di Lauria)



29/06/2024 22:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci