Sarà una nuova grande avventura quella che vivranno gli equipaggi delle imbarcazioni iscritte alla Cagliari-Monaco, regata di vela d’altura classe ORC - IRC organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione di Cagliari, dallo Yacht Club Porto Rotondo, e dallo Yacht Club de Monaco, grazie alla collaborazione logistica di Portus Karalis.
Manca poco più di un mese alla seconda edizione della grande regata d’altura che porterà le imbarcazioni partecipanti a solcare il mare verso il Principato di Monaco. La vela unisce l’Isola di Sardegna con il Principato di Monaco, già in stretta collaborazione in diversi ambiti, da quello turistico a quello ambientale, a cui si è aggiunto lo sport velico.
Il villaggio di regata sorgerà presso Portus Karalis, in via Roma, nel cuore della città: fin da venerdì 19 aprile qui sarà possibile ammirare le barche ormeggiate e i visitatori potranno partecipare agli eventi che saranno organizzati per celebrare la seconda edizione di questa prestigiosa regata.
La partenza della Cagliari- Monaco si terrà sabato 20 aprile nelle acque antistanti la passeggiata di Sant’Elia, il tempo massimo di arrivo è previsto per il 24 aprile a Montecarlo, dove le barche saranno ospitate fino al 25 aprile presso lo Yacht Club de Monaco.
Le imbarcazioni già iscritte in queste prime settimane sono circa una dozzina, con equipaggi formati da velisti sardi, italiani e stranieri. A caratterizzare l’edizione del 2024 sarà la possibilità per gli skipper di decidere il percorso dopo aver attraversato il cancello naturale di Porto Rotondo.
Infatti, dopo aver lasciato Cagliari, le imbarcazioni veleggeranno lungo la costa est della Sardegna, raggiunte le acque antistanti l’isola di Soffi in notturna, a bordo di ciascuna imbarcazione si deciderà per la miglior rotta e la miglior distanza, e quindi gli equipaggi decideranno se proseguire lungo la costa est o lungo la costa ovest della Corsica. In questo caso sarà effettuato un passaggio attraverso le Bocche di Bonifacio fino a raggiungere il Principato di Monaco, dopo aver terminato la traversata nell’ultimo tratto di mare aperto, all’interno del Santuario dei Cetacei.
La Cagliari-Monaco nacque nel 2023 da un’idea di alcuni entusiasti velisti sardi e monegaschi. La prima edizione fu vinta da Botta Dritta, lo splendido A72 di proprietà di Adalberto Miani, tra gli ideatori di questo grande evento internazionale tecnicamente impegnativo.
Tutte le informazioni e il bando di regata possono essere reperite sul sito cagliarimonaco.org, compresa la lista delle imbarcazioni pre-iscritte.
“Lo scorso anno, in questo periodo, stavamo vivendo con ansia e carichi di incognite i preparativi della prima edizione di questa regata d'altura”, commenta il Presidente LNI Cagliari, Contrammiraglio Giuseppe La Rosa. “Devo dire che l'ansia della prima volta è stata ampiamente ripagata dai successi riscossi soprattutto tra gli equipaggi partecipanti e sono stati loro per primi, appena giunti a Monaco, che ci hanno chiesto di ripetere l'esperienza e prepararci ad organizzare la seconda edizione. L'entusiasmo e la splendida accoglienza che abbiamo ricevuto dallo staff e dalla dirigenza dello Yacht Club de Monaco ci hanno poi definitivamente convinto che la strada intrapresa era quella giusta e che dovevamo assolutamente replicare l'esperienza.
Eccoci quindi oggi pronti a preparare questa seconda edizione, con maggior consapevolezza, con lo stesso entusiasmo e con immutata volontà di rivivere la Cagliari- Monaco.
Non è facile organizzare regate di questa levatura, in un periodo dell'anno in cui ci si sovrappone a varie altre regate disseminate in giro per il Mediterraneo che catturano la partecipazione di molti degli equipaggi che potrebbero partecipare alla nostra. Noi non demordiamo, il mare è grande ed ognuno ha la possibilità di ritagliarsi i propri spazi.
Tenendo ben chiari i principi e le finalità istituzionali della Lega Navale Italiana, nel nostro piccolo e senza falsa modestia- conclude il Presidente LNI Cagliari, Contrammiraglio Giuseppe La Rosa- abbiamo l'obiettivo rendere la Cagliari-Monaco un evento che esporta le grandi potenzialità ormai indiscusse della città di Cagliari e della Sardegna nel settore della vela, vogliamo esserci e soprattutto abbiamo l'ambizione di rendere questo un appuntamento da non perdere per gli equipaggi, siano essi agonisti che amatoriali, per i Sardi e per tutti coloro che amano il mare e la vela.”
“Siamo giunti alla seconda edizione- commenta il direttore sportivo LNI Cagliari Emanuele Riva- siamo orgogliosi dell’interesse che la Cagliari-Monaco ha riscosso fin dallo scorso anno. In questa nuova edizione registriamo tante richieste di imbarco da velisti giovani e meno giovani provenienti da tante parti d’Italia. Sabato 20 aprile sarà una mattina di grande prestigio per la città e per i cittadini che vorranno seguire la partenza e ammirare le barche protagoniste della Cagliari-Monaco”. ph. Francesco Nonnoi
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto