domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

foil    veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

ALTURA

Seconda edizione della Cagliari-Monaco

seconda edizione della cagliari monaco
Elisabetta Sanna (comunicato stampa)

Sarà una nuova grande avventura quella che vivranno gli equipaggi delle imbarcazioni iscritte alla Cagliari-Monaco, regata di vela d’altura classe ORC - IRC organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione di Cagliari, dallo Yacht Club Porto Rotondo, e dallo Yacht Club de Monaco, grazie alla collaborazione logistica di Portus Karalis. 


Manca poco più di un mese alla seconda edizione della grande regata d’altura che porterà le imbarcazioni partecipanti a solcare il mare verso il Principato di Monaco. La vela unisce l’Isola di Sardegna con il Principato di Monaco, già in stretta collaborazione in diversi ambiti, da quello turistico a quello ambientale, a cui si è aggiunto lo sport velico. 

Il villaggio di regata sorgerà presso Portus Karalis, in via Roma, nel cuore della città: fin da venerdì 19 aprile qui sarà possibile ammirare le barche ormeggiate e i visitatori potranno partecipare agli eventi che saranno organizzati per celebrare la seconda edizione di questa prestigiosa regata. 

La partenza della Cagliari- Monaco si terrà sabato 20 aprile nelle acque antistanti la passeggiata di Sant’Elia, il tempo massimo di arrivo è previsto per il 24 aprile a Montecarlo, dove le barche saranno ospitate fino al 25 aprile presso lo Yacht Club de Monaco.

Le imbarcazioni già iscritte in queste prime settimane sono circa una dozzina, con equipaggi formati da velisti sardi, italiani e stranieri. A caratterizzare l’edizione del 2024 sarà la possibilità per gli skipper di decidere il percorso dopo aver attraversato il cancello naturale di Porto Rotondo. 

Infatti, dopo aver lasciato Cagliari, le imbarcazioni veleggeranno lungo la costa est della Sardegna, raggiunte le acque antistanti l’isola di Soffi in notturna, a bordo di ciascuna imbarcazione si deciderà per la miglior rotta e la miglior distanza, e quindi gli equipaggi decideranno se proseguire lungo la costa est o lungo la costa ovest della Corsica. In questo caso sarà effettuato un passaggio attraverso le Bocche di Bonifacio fino a raggiungere il Principato di Monaco, dopo aver terminato la traversata nell’ultimo tratto di mare aperto, all’interno del Santuario dei Cetacei.

La Cagliari-Monaco nacque nel 2023 da un’idea di alcuni entusiasti velisti sardi e monegaschi. La prima edizione fu vinta da Botta Dritta, lo splendido A72 di proprietà di Adalberto Miani, tra gli ideatori di questo grande evento internazionale tecnicamente impegnativo.

Tutte le informazioni e il bando di regata possono essere reperite sul sito cagliarimonaco.org,  compresa la lista delle imbarcazioni pre-iscritte.

“Lo scorso anno, in questo periodo, stavamo vivendo con ansia e carichi di incognite i preparativi della prima edizione di questa regata d'altura”, commenta il Presidente LNI Cagliari, Contrammiraglio Giuseppe La Rosa. “Devo dire che l'ansia della prima volta è stata ampiamente ripagata dai successi riscossi soprattutto tra gli equipaggi partecipanti e sono stati loro per primi, appena giunti a Monaco, che ci hanno chiesto di ripetere l'esperienza e prepararci ad organizzare la seconda edizione. L'entusiasmo e la splendida accoglienza che abbiamo ricevuto dallo staff e dalla dirigenza dello Yacht Club de Monaco ci hanno poi definitivamente convinto che la strada intrapresa era quella giusta e che dovevamo assolutamente replicare l'esperienza.

Eccoci quindi oggi pronti a preparare questa seconda edizione, con maggior consapevolezza, con lo stesso entusiasmo e con immutata volontà di rivivere la Cagliari- Monaco. 

Non è facile organizzare regate di questa levatura, in un periodo dell'anno in cui ci si sovrappone a varie altre regate disseminate in giro per il Mediterraneo che catturano la partecipazione di molti degli equipaggi che potrebbero partecipare alla nostra. Noi non demordiamo, il mare è grande ed ognuno ha la possibilità di ritagliarsi i propri spazi.

Tenendo ben chiari i principi e le finalità istituzionali della Lega Navale Italiana, nel nostro piccolo e senza falsa modestia- conclude il Presidente LNI Cagliari, Contrammiraglio Giuseppe La Rosa-  abbiamo l'obiettivo rendere la Cagliari-Monaco un evento che esporta le grandi potenzialità ormai indiscusse della città di Cagliari e della Sardegna nel settore della vela, vogliamo esserci e soprattutto abbiamo l'ambizione di rendere questo un appuntamento da non perdere per gli equipaggi, siano essi agonisti che amatoriali, per i Sardi e per tutti coloro che amano il mare e la vela.”

“Siamo giunti alla seconda edizione- commenta il direttore sportivo LNI Cagliari Emanuele Riva- siamo orgogliosi dell’interesse che la Cagliari-Monaco ha riscosso fin dallo scorso anno. In questa nuova edizione registriamo tante richieste di imbarco da velisti giovani e meno giovani provenienti da tante parti d’Italia. Sabato 20 aprile sarà una mattina di grande prestigio per la città e per i cittadini che vorranno seguire la partenza e ammirare le barche protagoniste della Cagliari-Monaco”.  ph. Francesco Nonnoi

 


15/03/2024 10:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci