Penultimo giorno a Brindisi per il Campionato Italiano di Vela d’Altura Edison Next 2024: le 46 barche divise in due flotte (Gruppo 1 e Gruppo 2, più le rispettive Classi) hanno goduto di un’altra giornata praticamente perfetta. Due prove corse con vento da Nord ancora più costante tra 14 e 16 nodi, e onda corta a volte incrociata che ha richiesto attenzione ai timonieri, potenza alle vele regolate dai tailer, e gestione dei pesi a bordo.
La vela d’altura si conferma uno sport di squadra: non basta la barca veloce e ben messa a punto, occorre coordinamento nelle manovre, dialogo e condivisione delle decisioni tattiche e strategiche, capacità di reazione e rapidità nelle scelte. Tutto questo si è visto in mare a Brindisi, nelle sei regate disputate finora, l’Italiano Altura Edison Next si è confermata regata di alto livello tecnico.
Dopo sei prove in tre giorni, il primo con vento da leggero a medio, i due successivi con aria più fresca, le classifiche hanno un volto maturo, ma restano scalabili e incerte soprattutto nella composizione del podio. Le due prove in programma sabato, con previsioni meteomarine analoghe agli ultimi due giorni, saranno decisive e possono riservare ancora parecchie sorprese.
LE CLASSIFICHE DEI DUE GRUPPI A UNA GIORNATA DALLA CONCLUSIONE
GRUPPO 1 (Classi A e B, divisioni Regata e Crociera)
Partiamo dalla classe A (le barche più grandi). Nella divisione A Regata, in testa c’è Blue Sky, Swan 42 di Claudio Terrieri (YC Hannibal) con a bordo tra gli altri Tommaso Chieffi e Marco Bodini, attualmente al 5° posto assoluto del Gruppo 1 (23 punti). Secondo A Regata è Morgan V, Swan 42 del barese Nicola De Gemmis (CC Barion) con Enrico Zennaro alla tattica, staccato di 4 punti (27) al 7° posto assoluto, oggi costretto al ritiro nella seconda prova per la rottura del gennaker. Terzo Classe A Regata è MeCube, Farr 400 di Stefano Novello (DN Sistiana), 12° assoluto.
Nella classe 0-A Crociera guida la classifica Reve de Vie, Grand Soleil 43 di Ermanno Galeati e Angelo Davide (Circolo Nautico Sanbenedettese), secondo Verve Camer, Comet 50 di Luigi Ancora (CV Gallipoli) con Paolo Montefusco, e terzo WB Eight, XP5’ di Gianclaudio Bassetti dello YC Parma, che ha a bordo Mauro Pelaschier.
Nella classe B Regata, in testa gli estoni di Sugar 3, Italia Yachts 11.98 di Ott Kikkas con Sandro Montefusco, imprendibili ma fuori classifica per il titolo italiano. Secondo e primo italiano Sideracordis l’X41 di Pier Vettor Grimani (Compagnia della Vela Venezia) a 13 punti, davanti a Guardamago III, Italia Yachts 11.98 di Massimo Romeo Piparo (CN Riva di Traiano) con a bordo Daniele De Tullio del cantiere Italia Yachts, staccati di 9,5 punti (22,5). Terzo nella classe B Regata è MP30+10, Farr 40 di Luca Pierdomenico del CV Portocivitanova con Alessio Marinelli alla tattica, al 9° assoluto (42 punti).
Nella classe B Crociera primo posto blindato per To Be, altro Italia Yachts 11.98 di Stefano Rusconi (Yacht Club Italiano) che ha a bordo Gabriele Bruni come tattico, oggi hanno fatto segnare la miglior performance della flotta, terzi assoluti con 21 punti. Secondo della classe B Crociera è Costa del Salento, Dufour 40 di Fioravante Totisco (LNI Gallipoli), 41 punti. Terzo posto per Gap 5, Italia 11.98 di Giovanni Stecconi del SEF Stamura di Ancona con Pietro Corbucci, 53 punti.
GRUPPO 2 (Classe C, divisioni Crociera e Regata)
Nella Classe C Regata sempre più primo Sarchiapone Fuoriserie, Italia Yachts 9.98 del ligure Gianluigi Dubbini (Yacht Club Sanremo), con a bordo tra gli altri Lorenzo Bodini e Roberto Dubbini. Secondo C Regata è Squalo Bianco, First 35 di Concetto Costa (NIC Catania), staccato di quasi 20 punti. Terzo Trottolina Bellikosa Race, X35 di Saverio Trotta dello Yacht Club Costa del Gargano, 32 punti, che precede Northern Light by Samer, uno dei due Ecoracer 30 in gara (i monotipi sportivi in fibra riciclabile) di Fabio Bignolini per la SV Oscar Cosulich, 47,5 punti.
Nella classe C Crociera classifica corta e lotta apertissima: in testa c’è il sorpasso di Unpopergioco, Italia 9.98 di Niki Vescia (LNI Trani) a 11 punti; secondo Take Five Jr, altro Italia Yachts 9.98 di Roberto Distefano (Yacht Club Porto San Rocco) a 15 punti, mentre il terzo è South Kensington, First 35 di Massimo Licata D’Andrea (CC Roggero di Lauria), che a sua volta precede di soli 4 punti Lady Day 9.98 di Corrado Annis (YC Adriaco).
Il venerdi sera dell’Italiano d’Altura Edison Next ha visto i velisti riunirsi sul piazzale del Marina di Brindisi intorno al FIVillage per un festoso crew party, vissuto tra degustazioni di grandi classici pugliesi, dalla focaccia alla mozzarella, e accompagnato fino a ben oltre il tramonto da musiche e balli.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova