giovedí, 16 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    foil    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24   

ALTURA

Brindisi: partito il Campionato Italiano di Vela d’Altura

brindisi partito il campionato italiano di vela 8217 altura
redazione

Il Campionato Italiano di Vela d’Altura Edison Next di Brindisi 2024 ha preso il via con una lunga giornata in mare per le 46 barche in gara. Usciti alle 10:30 dal Marina di Brindisi, gli equipaggi sono rientrati in porto solo dopo le 18:30: otto ore di mare molto variabili, che hanno prodotto due prove e le prime classifiche ufficiali.

Si è trattato di due regate diversissime tra loro. La prima prova è scattata intorno alle 13, quando un vento di Levante tra 6 e 8 nodi ha consentito al Comitato di Regata di dare la partenza. Con mare calmo e aria leggera e mutevole, la regata è stata interessante e ha offerto spunti tecnici per timonieri, tattici, uomini a prua e alle manovre. La concentrazione per l’intera prova è stata determinante per il risultato.

Scenario del tutto diverso per la seconda regata, iniziata a fatica: dopo due richiami generali per partenza anticipata di gran parte della flotta, un salto di vento di 180° gradi ha portato vento di Libeccio entrato forte con raffiche sui 18 nodi, poi stabilizzato a 15-16 nodi. Ridisegnato il campo di regata con boa di bolina verso il porto di Brindisi, la regata è finalmente partita intorno alle 17. Assetto di vele e pesi a bordo completamente diverso dalla prima prova, incroci ravvicinati e qualche problema in manovra con spinnaker e gennaker.

Nel Gruppo 1 (Classi A e B, divisioni Regata e Crociera), in testa dopo due prove c’è una barca con bandiera estone (fuori classifica per il titolo italiano), Sugar 3, Italia Yachts 11.98 dell’armatore Otto Kikkas con a bordo il tattico italiano Sandro Montefusco (1-1 i due piazzamenti di giornata), secondo posto (primo degli italiani) per Sideracordis, X41 di Pier Vettor Grimani (5-2) a pari punti con Guardamago III, altro Italia Yachts 11.98 di Massimo Romeo Piparo (4-3). Quarto e terzo degli italiani è Reve de Vie, Grand Soleil 43 di Ermanno Galeati e Angelo Davide, staccato di 3 punti (3-7).

Nel Gruppo 2 (Classe C, divisioni Crociera e Regata), è primo in classifica Sarchiapone Fuoriserie, Italia Yachts 9.98 del ligure Gianluigi Dubbini (3-1 i suoi piazzamenti d’esordio), con a bordo Lorenzo Bodini e Roberto Dubbini, con 2 punti di margine sul secondo, Take Five Jr, altro Italia Yachts 9.98 di Roberto Distefano (1-5). Più staccato al terzo posto South Kensington, First 35 di Massimo D’Andrea Licata.

L’Italiano di vela d’Altura Edison Next di Brindisi 2024 è iniziato alla grande e lascia presagire regate emozionanti e classifiche combattute. Nei prossimi giorni è atteso vento forte da Nord tra 15 e 20 nodi. In gara molti big della vela, nomi come Tommaso Chieffi, a bordo dello Swan 45 Blue Sky di Claudio Terrieri (al settimo posto dopo due prove), Mauro Pelaschier (su WB Eight, XP50 di Gianclaudio Bassetti), Gabriele Bruni, su To Be, Italia Yachts 11.98 di Stefano Rusconi, per citarne solo alcuni.  Molto forte la presenza degli Italia Yachts che, viste le classifiche, si stanno comportando benissimo. 

Tra i 'defender' (oggi un bel terzo posto) Massimo Romeo Piparo vincitore lo scorso anno con Guardamago II , IY 11.98. La flotta degli Italia Yachts in acqua è equamente divisa tra IY 11.98 con Guardamago III di M.R.Piparo, Sugar 3 di Ott Kikkas, 3 volte campione del mondo Orc, Tobe di Stefano Rusconi, Varenne di Giovanni Toscano e Gap 5 di Giovanni Stecconi e   IY 9.98, Unopo'pergioco di Niki Vescia, Lady Day di Corrado Annis vincitore del titolo Armatore dell’Anno UVAI 2023, del Trofeo Settimana Velica Internazionale, del Campionato del Mondo Orc in classe Corinthian nel 2022, della Regata dei Tre Golfi – Sorrento in Classe C e della regata Caorle per Tutti 2021. Sarchiapone Fuoriserie di Gianluigi Dubbini , vincitore del Trofeo Punta Stendardo, del Campionato Invernale West Liguria 23 – 24 e 2020, della Alassio Sailing Week 2019 e del 2022 Overall e Regata e Take Five jr di Brenno dal Pont.

 

Domani la partenza della terza prova è fissata per le ore 12.


26/06/2024 21:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci