Conto alla rovescia per il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next, a Capo d’Orlando dal 23 al 28 giugno: si va verso le 40 barche partecipanti
Cresce l’attesa per il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next 2025, in
programma dal 24 al 28 Giugno a Capo d’Orlando, che torna in Sicilia a distanza di 10 anni dall’edizione del 2015 che fu disputata a Palermo.
La bellissima location del Marina di Capo d’Orlando si prepara ad accogliere e ospitare le imbarcazioni partecipanti, tra le più belle e competitive del panorama dell’Altura nazionale, emerse da un calendario di regate di selezione e avvicinamento.
A due settimane dal campionato che assegna gli “scudetti” della vela d’altura italiana, lo Yacht Club Capo d’Orlando ha superato quota 30 barche iscritte. Saranno presenti alcune barche ed equipaggi protagonisti o vincitori di titoli italiani nelle ultime edizioni del Campionato Italiano Altura, tra i quali Guardamago 3 di Massimo Romeo Piparo, Morgan V di Nicola De Gemmis, Unpòpergioco di Niki Vescia, Reve de Vie di Ermanno Galeati, Trottolina Bellikosa di Saverio Trotta, e Costa del Salento di Fioravante Totisco. Non mancano i possibili outsider L’Ottavo Peccato, Raffica e Forever K, Bluette e WeTry e la presenza prestigiosa della Marina Militare con Polluce.
Quasi al completo la flotta siciliana, con 17 Imbarcazioni iscritte tra le quali spiccano Squalo Bianco di Concetto Costa e South Kensington di Massimo Licata D'Andrea, seguite da QQ7, A’Nica, Varenne, Freedom, Lauria X Cento, Quattrogatti tutte imbarcazioni con equipaggi che ben conoscono il campo di regata orlandino e hanno voglia di emergere.
Durante la manifestazione il Comitato Organizzatore ha previsto alcune utili agevolazioni per armatori ed equipaggi: ci sarà una navetta a cura del Comune per il collegamento tra il Marina ed il centro cittadino, e saranno applicati prezzi agevolati da parte degli operatori della ristorazione per i partecipanti al campionato.
Il Termine per il pagamento della quota di iscrizione senza supplemento per iscrizione tardiva è posticipato a sabato 14 giugno; resta il termine del 23 giugno per perfezionare le iscrizioni.
La location è ideale per eventuali accompagnatori degli equipaggi in regata: gli organizzatori hanno previsto la possibilità di effettuare delle escursioni nei luoghi di maggiore attrattività turistica facilmente raggiungibili da Capo d’Orlando, e una mini-guida alle spiagge vicine al Marina.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua