Vela, Global Ocean Race - Alle 9:20 di questa mattina (ora italiana) Conrad Colman e Sam Goodchild hanno tagliato da vioncitori la linea del traguardo della seconda tappa della Global Ocean race a Wellington in Nuova Zelanda. Il loro Akilaria RC2, Cessna Citation, è arrivato in porto dopo 30 giorni 22 ore 20 minuti e 40 secondi di mare. Per loro i 30 punti previsti per il vincitore di tappa.
Colman e Goodchild avevano doppiato Cap Farewell alla punta nord dell’Isola Sud della Nuova Zelanda ieri pomeriggio alle 15:00. Le condizioni non erano propriamente facili nello stretto di Cook, e i due sono stati alle prese con un vento in faccia di circa 40 nodi con raffiche fino a 60 prima di poter passare, nella notte australe e sotto una forte pioggia, la linea di arrivo.
Colman non poteva trattenere l’entusiasmo:” E’ da quando avevo 6 anni e ho visto Fisher e Paykel e Steinlager 2 arrivare in Nuova Zelanda che io sogno di poter arrivare qui al termine di una corsa oceanica. Non è poi solo il fatto di arrivare, ma di aver anche vinto che rende questo momento così speciale. L?oceano Indiano non è così complicato. E’ lo stretto di Cook che ci ha messo in difficoltà. Le ultime 12 ore sono state terribili”.
Una vittoria ancora più straordinaria se si pens ache I due velisti non si erano mai conosciuti prima di questa regata come fa notare Sam Goodchild :” Noi ci siamo incontrati per la prima volta solo poco prima della partenza ed è stato quasi come si ci fossimo stretti la mano sul pontone. In seguito ci siamo intesi ed abbiamo diviso le responsabilità e la cosa ha funzionato. Veniamo da due classi molto differenti: io dal Figaro e Conrad dal Mini 6.50. Sinceramente non mi aspettavo di vincere in questo modo.”
Ross e Campbell Field attualmente al secondo posto all’inizio dello stretto di Cook stanno per subire un forte colpo di vento che non accenna minimamente a calare. A mezzogiorno (ora italiana) erano a 126 miglia da Wellington e nel percorso verso Cap Ferewell si troveranno un vento contrario di circa 45 nodi.
Classifica alle ore 11:00
1. Cessna Citation arrivato dopo 30g 22h 20m 40s
2. BSL a 126 miglia dall’arrivo
3. Campagne de France a 224 miglia dall’arrivo
4. Financial Crisis a 501 miglia dall’arrivo
5. Phesheya-Racing a 1082 miglia dall’arrivo
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi