martedí, 16 settembre 2025

CNSM

Caorle: venerdì 10 luglio parte "La Duecento"

caorle venerd 236 10 luglio parte quot la duecento quot
redazione

La prima regata offshore italiana in periodo Covid sarà La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita lungo la rotta Caorle-Grado-Sansego e ritorno dal 10 al 12 luglio 2020.

 

Il prossimo venerdì alle ore 13.00 schierati sulla linea di partenza perpendicolare alla scenografica Chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle ci saranno una trentina di equipaggi, quasi equamente suddivisi tra le categorie X2 e XTutti, che malgrado lo spostamento di data non hanno voluto mancare all’appuntamento con le emozioni della vela d’altura.

Grazie anche alla collaborazione della Federazione Italiana Vela e di Uvai, che sta emettendo i certificati di stazza a tempo di record, la ventiseiesima edizione della regata internazionale La Duecento, con equipaggi provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Repubblica Ceca, si correrà.

Grande attenzione verrà posta alla normativa e alle prescrizioni vigenti, con l’obiettivo di garantire la sicurezza di equipaggi e personale tecnico.

 

Il programma vedrà il tradizionale Briefing spostarsi su piattaforma Webex mercoledì alle 20.30, registrato anche nel canale Youtube del CNSM per successiva visione. 

Gli equipaggi arriveranno presso la Darsena dell’Orologio di Caorle tra mercoledì e giovedì, dove saranno accolti dallo staff CNSM che consegnerà loro i gadgets Vennvind e UpWind, insieme alla documentazione di regata e al tracker satellitare. 

Le premiazioni e il Crew Party saranno posticipati a settembre, dopo La Cinquecento Trofeo Pellegrini.

 

Tra i partecipanti X2 al via 4 Mini tra i quali Libera, dei croati Ivica Kostelic/Petra Kliba che si stanno allenando con l’obiettivo di partecipare alle Olimpiadi di Parigi 2024 in cui debutterà il “Mixed two person offshore keelboat”. 

Tra gli immancabili, Demon-x, X-35 degli armatori padovani Nicola Borgatello/Daniele Lombardo, l’IMX38 Black Angel di Paolo Striuli in coppia con Gianluca Colla, Sonia di Gianluca Geleprin/Enrico Stievano, Tasmania di Antonio Di Chiara/Franco Spangaro. 

Tra i graditi ritorni, Marcello Queirolo/Mauro Serra su Iaiai e Massimo Juris, che dopo tante regate oceaniche sul Class 40 con Pietro Luciani, torna in Adriatico con l’X37 Gecko, in coppia con con Enrico Maccaferri.

 

Nella categoria XTutti, strizza l’occhio al Trofeo Line Honour Viteria 2000 lo Scuderia 65 Hagar V di Gregor Stimpfl, con a bordo campioni del Garda trentino, una decina di professionisti pronti a dare battaglia.

Al via ci saranno anche i vincitori Overall de La Duecento 2019, il Farr30 Overwind di Francesco Rigon e i vincitori Overall 2018, Escandalo di Penello-Di Blasi con Lorenzo Bodini al timone, coadiuvato da Daniele Augusti e dal giovane campione Sergio Caramel.

Tra gli iscritti anche imbarcazioni in classe Crociera e due Class 40, Boxx del campione sloveno 470 Aljaz Jadek in equipaggio familiare con il fratello Andraz e il papà Sreco e Fulcrum III, del ceco Chatrny Marek, perché la voglia di ricominciare a vivere la vela d’altura  è proprio di tutti.

“Il ritorno de La Duecento rappresenta sicuramente un segnale molto positivo per Caorle” dichiara Giuseppe Boatto, Assessore allo Sport del Comune di Caorle “lo sport e il turismo sono voci importanti nel nostro bilancio: giorno dopo giorno ci impegniamo per dimostrare che la città è pronta ad accogliere i turisti e ad offrire vacanze in tutta tranquillità e sicurezza. E questo possiamo dimostrarlo grazie anche ad eventi come La Duecento.”.

 

La Duecento 2020 del CNSM gode del supporto e della partnership di Comune di Caorle, Darsena dell’Orologio, Viteria 2000, Birra Paulaner, Cantina Colli del Soligo, Wind Design, Sailing Point, Up Wind by Aurora, Dial Bevande, Antal, Astra Yacht, Trim. Sponsor tecnico di entrambe le regate è Vennvind, marchio di abbigliamento tecnico nautico.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci