lunedí, 15 settembre 2025

CNSM

Caorle: presentate La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2022

caorle presentate la duecento la cinquecento trofeo pellegrini 2022
redazione

La Sala di Rappresentanza E. Hemingway del Comune di Caorle ha ospitato oggi, sabato 23 aprile 2022, la presentazione della ventottesima edizione de La Duecento e della quarantottesima La Cinquecento Trofeo Pellegrini, regate offshore organizzate dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle.

Presenti oltre ai soci CNSM e agli Sponsor, anche i rappresentanti delle istituzioni cittadine, di Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Federazione Italiana Vela e le associazioni di categoria, coinvolte nell’organizzazione degli eventi collaterali.

Caorle è orgogliosa di ospitare due regate così importanti, organizzate magistralmente dal Circolo Nautico Santa Margherita” è il commento dell'Assessore allo Sport e al TurismoMattia Munerotto, che ha fatto gli onori di casa “Appuntamenti così prestigiosi danno lustro a Caorle ed alle sue frazioni, confermando sempre più il ruolo di Città dello Sport di cui la nostra località può, a pieno titolo, fregiarsi. Con l'obiettivo di rendere La Cinquecento un evento sempre più di richiamo per il grande pubblico, abbiamo affiancato una serie di manifestazioni collaterali che avranno per protagonisti, oltre alla vela ovviamente, anche le nostre specialità gastronomiche e le nostre tradizioni. Tra show cooking, degustazioni ed eventi culturali, tra cui una mostra pittorica e la presentazione di un interessante volume di Gianfranco Bacchi, comandante della Amerigo Vespucci, gli ospiti avranno a disposizione un ricco programma di manifestazioni.”

Lo start della prima regata è ormai prossimo: dal 29 aprile al 1 maggio si disputerà La Duecento, lungo il percorso Caorle-Grado-Sansego e ritorno, X2 e XTutti.

La regata, giunta alla ventottesima edizione, è supportata da Viteria 2000, azienda all’avanguardia nella fornitura di materiali per la cantieristica navale e per le industrie. 

A poco meno di una settimana dal via, una cinquantina le imbarcazioni iscritte provenienti da tutto l’Adriatico e da Austria, Germania, Slovenia e Croazia.

La flotta più numerosa sarà quella della categoria XTutti, dove in aggiunta agli affezionati della competizione, ci saranno alcuni scafi nuovi, mentre nella X2 non mancheranno anche i Mini e i Multiscafi provenienti dai mari del nord.

Dal 28 maggio al 4 giugno scenderà in acqua la regina delle regate offshore, La Cinquecento Trofeo Pellegrinila prima regata del Mediterraneo riservata a due soli membri d’equipaggio, sulla rotta Caorle-Sansego-Isole Tremiti-Sansego e ritorno.

L’edizione 2022 sarà organizzata in collaborazione con il Title Sponsor Pellegrini Gruppo -un’importante realtà che opera nell’edilizia di alto livello- e sarà arricchita da un fitto calendario di eventi nel centro cittadino.

In quasi mezzo secolo, sono davvero tantissimi i velisti e le imbarcazioni che hanno solcato le acque adriatiche partendo dal suggestivo skyline di Caorle in direzione della costa croata.” ha dichiarato Gian Alberto Marcorin, Presidente CNSM “Per molti le regate d’altura sono l’appuntamento più atteso della stagione, nel quale mettersi in gioco con spirito di avventura e passione, il vero motore che spinge professionisti e semplici amatori ad affrontare la vela offshore.”

La conferenza si è conclusa con l’intervento d Kay Turchetto, Presidente di Federalberghi Caorle che ha presentato il programma di Gusta La 500 che vedrà coinvolti velisti, albergatori e ristoratori in una affascinante gara di cucina che animerà le banchine del Porto Peschereccio venerdì 27 maggio, prima dello start previsto sabato 28 maggio.

La Cinquecento anche quest’anno offre ad un pubblico internazionale un’occasione particolare per conoscere la Città di Caorle e il suo territorio. Come presidente degli albergatori di Federalberghi Caorle Confcommercio, mi sento gratificata dal fatto che questo evento segni l’entrata nel vivo della nostra stagione, e che la sua conclusione sia solo l’inizio di una vivace attesa per la prossima edizione.”.

La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini sono tappe del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela e del Trofeo Masserotti Uvai, con il coefficiente rispettivamente di 2.0 e 3.0.

La regate 2022 godono del supporto di Pellegrini Gruppo e Viteria 2000 e della partnership di Cantina Colli del Soligo, Murphy&Nye, Antal, Upwind by Aurora, Wind Design, Venezianico, OM Ravenna, Dial Bevande, Birra Castello, Trim.

Per la logistica il CNSM si affiderà alla Darsena dell’Orologio, che offrirà gli ormeggi in occasione delle regate, con la possibilità di contare anche sull’ospitalità di Marina Sant’Andrea per le imbarcazioni con pescaggio superiore ai 3 metri.

Come tradizione, per il pubblico da casa sarà possibile seguire in tempo reale l’andamento delle regate, grazie ai sistemi di rilevamento satellitari SGS Tracking installati a bordo di ciascuna imbarcazione, collegandosi al sito istituzionale cnsm.org e attraverso i canali social ufficiali Facebook e Instagram.

Le premiazioni congiunte si terranno sabato 4 giugno alle ore 19.30 in Piazza Matteotti a Caorle, seguite da concerto live aperto a tutti.


P { margin-bottom: 0.21cm }A:link { so-language: zxx }


23/04/2022 14:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci