martedí, 16 settembre 2025

CNSM

Caorle: partita "La Cinquanta"

caorle partita quot la cinquanta quot
redazione

Una leggera nebbiolina, che ha lasciato subito spazio ad tiepido sole autunnale e circa cinque nodi di vento da sud-ovest, hanno accompagnato oggi sabato 24 ottobre lo start de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Darsena dell’Orologio, Antal, Soligo Spumanti e la partnership di Wind Design, Caorle Spiaggia e Astra Yacht.

 

Cinquanta iscritti per l’ultimo appuntamento offshore 2020 CNSM, che si corre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado-Lignano e ritorno.

La partenza, data regolarmente dal Presidente del Comitato di Regata Stefano Bragadin alle ore 10.00 in condizioni di vento leggero, ha visto le imbarcazioni sfilare di gennaker da Porto Santa Margherita lungo la passeggiata a mare di Caorle in direzione Lignano. Dopo lo start, la flotta si è aperta a ventaglio seguendo rotte diverse. 

 

Al cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo, il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti è quello di Demon-X, X35 di Nicola Borgatello, seguito da un ottimo Lo Rè, Solaris 36 del riminese Ugo Bonfreschi con Matteo Forni al timone.

A breve distanza il sempreverde Super Atax di Marco Bertozzi e il piccolo e nervoso Farr 30 Matrix di Carla Rigon.

 

Nella categoria X2 partenza convinta per la coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan con il Millenium 40 Hauraki, davanti Tokio, J99 di Massimo Minozzi-Andrea Da Re e Almayachting, Class 950 di Maurizio Vettorato-Alessandra Boatto.

Negli Open 650 il primato al cancello è andato a Liska di Matteo Molinaro-Donato Zupin.

Partenza attardata per un problema tecnico alla randa per il Maxi Yacht New Zealand Endeavour di Ezio Tavasani, che nelle fasi successive della regata avrà modo di mettere in campo tutte le potenzialità di questo glorioso scafo, vincitore della Whitbread Round the World Race del 1993–94.

 

Le previsioni meteo per le prossime ore sono ancora molto variabili, con possibili precipitazioni e cambi nell’intensità del vento e qualche inevitabile calo nella serata.

La flotta naviga a vista con continui cambi al vertice. Al rilevamento tracker delle 17.00, tra le imbarcazioni che hanno scelto di installare la APP Race QS, Huraki di Mauro e Giovanni Trevisan detiene il primato.

 

I primi arrivi sono attesi nella serata di oggi sabato 24 ottobre, la regata si concluderà entro domani alle ore 12.00.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci