Sabato 1 maggio alle ore 09.42.57 la scena è ancora una volta tutta di Hagar V, splendido Scuderia 65 del bolzanino Gregor Stimpfl primo assoluto al traguardo e Line Honour XTutti.
“E’ stata una regata intensissima, vissuta senza un attimo di tregua, con continue virate, un prezioso allenamento per il nostro team.” così l’armatore al traguardo“Abbiamo fatto un lunghissimo match-race con il Vor60 Cleansport One, davvero tenaci. Per quasi tutta la regata abbiamo navigato a vista, a 50-60 metri gli uni dagli altri, le barche avevano angoli e velocità molto simili. Al faro di Pola noi abbiamo scelto di tenerci più centrali, mentre loro si sono tenuti più sottocosta, trovando qualche buco di vento che li ha risucchiati e ha permesso a noi di prendere il comando e allungarci verso il traguardo.”.
In questa edizione de La Duecento la testa della flotta è scesa compatta, trovando un vento abbastanza intenso e costante, mentre nella tarda serata di ieri venerdì 30 aprile qualche bonaccia ha rallentato la corsa degli scafi più piccoli e della flotta Open 650, che hanno incontrato anche qualche bonaccia lungo la costa istriana.
Dopo Hagar V, gli arrivi si sono succeduti a ritmo serrato.
La seconda barca assoluta al traguardo di Caorle alle 10.34 è stata il Vor60 Cleansport One di Mitja Simcic con il suo equipaggio di velisti sloveni, seguiti dal Farr 53 QQ7 di Salvatore Costanzo alle 11.23, da Victor-X di Vittorio Margherita alle 12.14 e da Wanderlust di Furio Gelletti alle 12.44, tutti della categoria XTutti.
Il primo al traguardo della categoria Open650, impegnati nel percorso Caorle-Mambo 2-San Giovanni in Pelago, è stato il Proto Nessuno di Franco Deganutti in coppia con Daniele Balzanelli.
“Per noi è stata una regata molto intensa soprattutto per la gestione delle scelte tattiche legate ad un meteo molto variabile. E’ stata un’edizione molto impegnativa anche perché il livello agonistico è sempre più alto e i risultati non sono scontati. E’ bellissimo vedere in regata equipaggi da Ravenna, Chioggia e Monfalcone, tutti entusiasti di aver fatto una grande prestazione, Nessuno escluso!” ha commentato un sorridente Franco Deganutti al traguardo.
Il Trofeo Line Honour X2 va agli affiatati Mauro e Giovanni Trevisan con il loro Millenium 40 Hauraki al traguardo di Caorle sabato 1 maggio alle 13.53.
“E’ stata un’edizione della 200x2 speciale, per me e Giovanni su Hauraki. Ci siamo preparati al massimo per affrontare in due le condizioni meteo, il vento e il mare da sud erano impegnativi e abbiamo cercato di dare il massimo per non perdere posizioni sugli altri equipaggi. Il nostro ricordo più bello resterà lo scambiarci un abbraccio senza troppe parole, con la certezza di fidarci l’uno dell’altro. Questa per noi è l’essenza della vela d’altura, quello che ci emoziona di più e ci spinge ogni volta ad essere allo start.”.
Gli arrivi si sono susseguiti per tutta la giornata, tutta la flotta dovrebbe completare la regata entro sabato notte.
Per conoscere i vincitori assoluti con i tempi compensati dell’edizione 2021 de La Duecento, bisognerà attendere l’arrivo di tutta la flotta.
Le premiazioni si terranno sabato 5 maggio unitamente a quelle de La Cinquecento Trofeo Pellegrini.
La Duecento 2021, terza tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela, valida per l’assegnazione del Trofeo Masserotti, è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle, Darsena dell’Orologio, Marina Sant’Andrea, Cantina Colli del Soligo, Wind Design, Up Wind by Aurora, Dial Bevande, Antal, e Trim. Sponsor tecnico è Vennvind, marchio di abbigliamento tecnico nautico.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi