Con La Cinquanta, che si disputerà lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado-Lignano e ritorno, si concluderà la stagione offshore 2020 del Circolo Nautico Santa Margherita.
La regata organizzata in collaborazione con Darsena dell’Orologio, Antal, Soligo Spumanti e la partnership di Wind Design e Astra Yacht, partirà dalle acque di Caorle sabato 24 ottobre alle ore 10.00 e si concluderà entro il tempo limite delle 12.00 di domenica 25 ottobre.
Nonostante il periodo delicato, il Circolo Nautico Santa Margherita ha scelto di proseguire nella promozione della vela d’altura e pur con le limitazioni dovute alla gestione dell’emergenza, tutte le regate offshore 2020 sono state proposte ai regatanti, che hanno premiato l’impegno del club di Caorle partecipando numerosi.
Al via sabato 24 ottobre alle ore 10.00 ci saranno una cinquantina equipaggi, un numero molto vicino a quello delle passate edizioni, segno tangibile della passione per la vela offshore in alto Adriatico.
Nella numerosa categoria XTutti con equipaggio completo al via ci saranno barche alla loro prima partecipazione come Arcana di Giovanni Rizzo, il Dufour 45 Forever 1 di Luigi Cenedese con il meteorologo Andrea Boscolo al timone, il GS40 Osira di Danilo Simioni e il francese Drekki, Comet di Patryk Bidgrain, l’equipaggio che viene da più lontano.
Tra i graditi ritorni il Maxi Yacht New Zealand Endeavour di Ezio Tavasani, a La Cinquanta con il chiaro obiettivo di vincere il Trofeo Line Honour, Cattiva Compagnia di Marco Muccignat, il GS40 Harael del Vivila sailing Team, i due Farr 30 Overwind di Francesco Rigon e Matrix di Carla Rigon e quattro First 40.7 tra cui Arkanoè Antal di Roberto Caramel.
Nella categoria X2 al via la coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan con il veloce Hauraki, Sonia di Gianluca Celeprin-Enrico Stievano, Adrebora di Roberto Mattiuzzo-Corrado Battistella, Almayachting Classe 950 del navigatore oceanico, alpinista ed esploratore Maurizio Vettorato in coppia con Alessandra Boatto, oltre ad alcuni dei protagonisti della stagione offshore adriatica come Tokio di Massimo Minozzi-Andrea Da Re e Tasmania di Antonio Di Chiara per la prima volta con Marika Werren.
A questo ultimo appuntamento di stagione non potevano mancare i Mini, che gareggeranno nella flotta Open650 con Antigua di Franco Deganutti-Marco Burello a fare da apripista e l’annunciata sfida tra i due Proto in gara, Satanas e Nessuno, dall’esito non certo scontato.
Per l’edizione 2020 de La Cinquanta, il programma sarà modificato in ottemperanza alle disposizioni ministeriali e per garantire la sicurezza gli eventi sociali non avranno luogo.
Il briefing equipaggi sarà tenuto on line venerdì 23 ottobre alle ore 21.00 dal Presidente del Comitato di Regata Stefano Bragadin, mentre la cerimonia di premiazione sarà posticipata ad un periodo più favorevole.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter