Con l’arrivo di Gran Pesto di Nicola Arezzo alle 04.11 di domenica 5 maggio, si chiude un’edizione impegnativa de La Duecento organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Birra Paulaner, Vennvind, Cantina Colli del Soligo e con il sostegno del Comune di Caorle.
Le previsioni meteo marine di questa edizione hanno suggerito al Comitato Organizzatore e al CdR una scelta che non è mai facile: il cambio e accorciamento del tradizionale percorso.
Per la prima volta in venticinque anni La Duecento non è passata a Sansego, optando per il Faro di Porer nella punta estrema dell’Istria, nell’ottica di evitare il pericoloso golfo del Quarnaro che con la bora di forte intensità avrebbe costituito uninutile azzardo.
La regata è stata molto combattuta e mai scontata fino alla fine, con la pioggia e il freddo a fare da costante, specie nella zona tra Rovigno e il faro isola di Porer. Il vento è stato rafficato, con alcuni cali a macchie per una lunga bolina di discesa e una risalita all’insegna delle andature al lasco.
Al calcolo dei tempi compensati ORC, ne La Duecento XTutti si impone il Farr 30 Overwind, imbarcazione “nervosa” che ha tenuto impegnato l’equipaggio con continui cambi di assetto fino al traguardo, dove sono giunti decimi assoluti al traguardoalle 13.18 del 4 maggio.
Al timone di questa edizione si sono alternati un po’ tutti, dividendo fatica e onore, sotto la super visione dell’esperto Francesco Rigon che commenta “È stata per noi una regata emozionante e allo stesso tempo fisicamente impegnativa. A bordo abbiamo sempre tenuto il morale alto anche nei momenti difficili, vento e pioggia non davano tregua. Con me c'erano Lorenzo De Facci, Nicola Baccarin e Andrea Grandi che hanno preparato la barca in modo esemplare, oltre a PaoloCavezzan, uomo di grande competenza e perizia marinaresca e la new entry Walter Munarini, che si è subito integrato nel gruppo. Vincere una regata valevole per il Campionato Italiano Offshore FIV ci rende particolarmente orgogliosi.”
terzo a Cattiva Compagnia, Rimar 43 timonata da Marco Ziliotto, che si aggiudica anche la classe 2.
Nella categoria X2 la vittoria Overall va al Class40 Kika Green Challenge dei fratelli Cristiano e Alessio Verardo, quinti assoluti al traguardo alle 13.03 di sabato 4 maggio.
“In questa mattinata di bora gelida ho appena ricevuto quasi inaspettatamente la bellissima notizia della nostra vittoria ne La Duecento X2.” commenta Cristiano Verardo alla lettura delle classifiche “Inaspettatamente perché il rating della nostra barca non è certo ideale e ciò mi riempie ulteriormente di gioia. La regata è stata bellissima e molto tattica, combattuta fino all’ultimo miglio contro il nostro avversario preferito, Ivica Kostelic con il suo Class 40, un match race costante dove non ci siamo persi di vista per un solo minuto. Più volte ci siamo trovati a pochi metri uno dall’altro, ben sapendo che nessuno dei due aveva intenzione di mollare un metro. Indimenticabile il momento in cui, infilandoci dentro ad un temporale, siamo riusciti a far correre la barca più di tutti per poi ritrovarci primi overall, meno piacevole invece la salita in testa d’albero dopo aver girato lo scoglio Porer, per liberare una serie di drizze incattivite, con la barca che rollava e la pioggia fitta, e mentre ero lassù a sballottare pensavo che probabilmente tutto era perduto... questa fantastica regata come ogni anno regala delle emozioni intense, grazie ad un meteo sempre imprevedibile e spesso duro e per il clima che si respira a Caorle.”.
Nella classifica ORC Overall, Kika è seguita da Black Angel del caorlotto Paolo Striuli in coppia con Federico Montagner vincitore anche in classe 3 e da Croatia Full of Life Ola di Ivica Kostelic/Darko Prizmic, vincitori del Trofeo Paulaner Line Honour X2.
Le vittorie di classe XTutti premiano Stella dei Venti di Giuseppe Mezzalira nella ORC 4 e Elca di CarloNaibo nella ORC 0.
In classe IRC XTutti vittoria Overall per il Millenium 40 Aurele di Piero Santin, con alla tattica il campione olimpico di canottaggio Daniele Scarpa, secondo posto per Spriznaker di Stefano Piovesan e terza posizione per l’equipaggio alto-atesino guidato da Juergen Seeber su Alessandra IV.
In classe ORC Gran Crociera, vittoria per Ozons del francese Philippe Feret, seguito da I Cesari, IY 12.98 di Ombretta Trevisan e da Argo, G.S. 43 di Alessandro Spadoni.
Nella classe Multiscafi, con 9 partecipanti, si impone l’austriaco Andreas Hofmaier con il trimarano Sayg I, davanti ai tedeschi Proteus di Werner Stolz e Hikari di Berk Plathner.
Nella classe Mini 650, confermato il successo per il Proto Satanas di Cesare Bressan/Roberta Fazzana, seguiti da Liska di Francesco Bertotti/Matteo Molinaro e da Yak di Francesco Guidetti/Mauro Zennaro.
La Duecento, quarta tappadel Campionato Italiano Offshore FIV, valida per il titolo di Campione Italiano e per l’assegnazione del Trofeo Masserottiè organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il supporto delle darsene cittadine Marina 4 e Darsena dell’Orologio, del Comune di Caorle e la partnership di Cantina Colli Soligo, OM Ravenna, Dial Bevande, Aurora Scs, Marina Sant’Andrea, Antal, Astra Yacht, Auto Davanzo.
Il prossimo appuntamento con le regate offshore targate CNSM è con La Cinquecento Trofeo Pellegrini, che si disputerà dal 26 maggio al 1 giugno, a cui sono già iscritti numerosi protagonisti di questa avvincente La Duecento.
CLASSIFICHE PROVVISORIE:
ORC XTutti Overall: 1. Overwind (Lorenzo De Facci) 2. Rebel (Manuele Costantin) 3. Cattiva Compagnia (Marco Ziliotto)
ORC X2 Overall: 1. Kika Green Challenge (Verardo/Verardo) 2. Black Angel (Striuli/Montagner) 3. Croatia Full of Life (Kostelic/Prizmic)
Trofeo Paulaner Line Honour XTutti: Luna per Te (Andrea Boscolo)
Trofeo Paulaner Line Honour X2: Croatia Full of Life (Kostelic/Prizmic)
ORC XTutti Classe 0: 1. Elca (Carlo Naibo)
ORC XTutti Classe 1: 1. Rebel (Manuele Costantin) 2. Luna per Te (Andrea Boscolo) 3. Jack Sparrow (Franco Bressan)
ORC XTutti Classe 2: 1. Cattiva Compagnia (Marco Ziliotto) 2. Renoir (Mario Pellegrini) 3. Super Atax (Alberto Bruss)
ORC XTutti Classe 3: 1. Overwind (Lorenzo De Facci) 2. Charlie Victor (Matteo Ranza) 3. November (Fabio Scroccaro)
ORC XTutti Classe 4: 1. Stella dei Venti (Giuseppe Mezzalira) 2. Soffio Kokopelli (Federica Gattei) 3. Canopus (Patrick Leonhardsberger)
ORC XTutti Classe Gran Crociera: 1. Ozons (Philippe Feret) 2. I Cesari (Filippo Riva) 3. Argo (Alessandro Spadoni)
ORC X2 Classe 3: 1. Black Angel (Striuli/Montagner) 2. Skip Intro (Romano/Favaro) 3. Angi (Merolla/Merolla)
IRC XTutti: 1. Aurele (Piero Santin) 2. Spriznaker (Marco Marin) 3. Alessandra IV (Juergen Seeber)
Multiscafi: 1. Sayg I (Andreas Hofmaier) 2. Proteus (Werner Stolz) 3. Hikari (Plathner/Zamuner)
MINI 650: 1. Satanas (Bressan/Fazzana) 2. Liska (Bertotti/Molinaro) 3. Yak (Zennaro/Guidetti)
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato