Nel week end appena concluso, si sono svolte regolarmente altre due regate valide per il Campionato di Primavera Star 2023 ben organizzato nelle acque antistanti Viareggio dalla Società Velica Viareggina e articolato su sei prove complessivamente: la prima disputata con vento sui 6 nodi mare calmo e cielo nuvoloso, mentre la seconda con vento sugli 8 nodi, mare calmo e cielo sereno.
Per questa seconda giornata, oltre ad una decina di equipaggi della Classe Star, sono scesi in mare anche cinque Finn per i quali, il Campionato di Primavera si svolgerà solo su quattro prove.
Le vittorie di giornata nella Classe Star sono andate ad Antonio Balderi con Amerigo Anguillesi e a Marco Viti con il fuoriclasse Nando Colannino mentre nella Classe Finn si sono imposti Italo Bertacca e l’ex olimpionico australiano Paul Mckenzie.
La classifica provvisoria Star, stilata dopo le prime quattro prove e uno scarto, vede al comando con 4 punti Ita 8516 Gemmasofia di Marco Viti (CVFdM, 1,2,2,1 i parziali) con Alessandro Cattaneo (nella prima tappa) e con Nando Colannino (nella seconda). In seconda posizione, ad un solo punto di distanza, Ita 8155 di Giorgio Gallo (SVV, 2,1,5,2, i parziali) con Daniele Bresciano (nella prima) e Gianluca Dati (nella seconda). Terzo posto, a 8 punti, per Antonio Balderi con Amerigo Anguillesi (SVV, 4,5,1,3).
Seguono a 14 punti il Presidente e il Ds della SVV, Paolo Insom con Silvio Dell’Innocenti, e a 15 punti i compagni di circolo Piero Poggi con Davide Mugnaini.
Il campione australiano Paul Mckenzie (2,1 i parziali) e Italo Bertacca (SVV 1,2), invece, guidano ex aequo (3 punti) la classifica riservata alla Classe Finn davanti a Franco Dazzi (SVV, 4,3) e al Presidente regionale della II Zona FIV, Andrea Leonardi (Pietrabianca 3,4) anche loro a pari punteggio (7 punti).
L'assistenza Finn è stata curata da Daniele Celot con il gommone della Velica mentre Udr è stato come sempre Carlo Tessi con la pilotina di Gian Paolo Cupisti.
Il Campionato di Primavera Star & Finn 2023 si concluderà domenica 28 maggio con le ultime due regate in programma e la cerimonia della premiazione.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate