Nel week end appena concluso, si sono svolte regolarmente altre due regate valide per il Campionato di Primavera Star 2023 ben organizzato nelle acque antistanti Viareggio dalla Società Velica Viareggina e articolato su sei prove complessivamente: la prima disputata con vento sui 6 nodi mare calmo e cielo nuvoloso, mentre la seconda con vento sugli 8 nodi, mare calmo e cielo sereno.
Per questa seconda giornata, oltre ad una decina di equipaggi della Classe Star, sono scesi in mare anche cinque Finn per i quali, il Campionato di Primavera si svolgerà solo su quattro prove.
Le vittorie di giornata nella Classe Star sono andate ad Antonio Balderi con Amerigo Anguillesi e a Marco Viti con il fuoriclasse Nando Colannino mentre nella Classe Finn si sono imposti Italo Bertacca e l’ex olimpionico australiano Paul Mckenzie.
La classifica provvisoria Star, stilata dopo le prime quattro prove e uno scarto, vede al comando con 4 punti Ita 8516 Gemmasofia di Marco Viti (CVFdM, 1,2,2,1 i parziali) con Alessandro Cattaneo (nella prima tappa) e con Nando Colannino (nella seconda). In seconda posizione, ad un solo punto di distanza, Ita 8155 di Giorgio Gallo (SVV, 2,1,5,2, i parziali) con Daniele Bresciano (nella prima) e Gianluca Dati (nella seconda). Terzo posto, a 8 punti, per Antonio Balderi con Amerigo Anguillesi (SVV, 4,5,1,3).
Seguono a 14 punti il Presidente e il Ds della SVV, Paolo Insom con Silvio Dell’Innocenti, e a 15 punti i compagni di circolo Piero Poggi con Davide Mugnaini.
Il campione australiano Paul Mckenzie (2,1 i parziali) e Italo Bertacca (SVV 1,2), invece, guidano ex aequo (3 punti) la classifica riservata alla Classe Finn davanti a Franco Dazzi (SVV, 4,3) e al Presidente regionale della II Zona FIV, Andrea Leonardi (Pietrabianca 3,4) anche loro a pari punteggio (7 punti).
L'assistenza Finn è stata curata da Daniele Celot con il gommone della Velica mentre Udr è stato come sempre Carlo Tessi con la pilotina di Gian Paolo Cupisti.
Il Campionato di Primavera Star & Finn 2023 si concluderà domenica 28 maggio con le ultime due regate in programma e la cerimonia della premiazione.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela